<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina

i condizionatori di notte vanno raramente, e l'alto può caricare anche coi miseri 3 kW.
io il condizionatore non ce l'ho, ma ho dovuto per disperazione passare ai 4,5 kW perchè di sera tra frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, ferri da stiro e quant'altro era un continuo andare a riarmare il contatore. Posso sbagliare, ma con 3 kW in tutto l'auto non la carichi, se non per qualche decina di km.
 
Chi ha un garage può installare una wallbox e ricaricare senza troppi problemi, ma visto che la stragrande maggioranza degli automobilisti lascia l'auto parcheggiata per strada, ha bisogno di una colonnina, ma le colonnine sono poche, bisognerebbe installare decine di milioni di colonnine, con tempi molto lunghi ed intere zone non ne hanno neanche una e comunque non possono essere utilizzate come parcheggi, appena carica l'auto deve essere spostata anche in piena notte pena multe. "Chi trasgredisce alle disposizioni che vietano la sosta negli spazi riservati alla sosta e alla ricarica dei veicoli elettrici, sarà soggetto alla sanzione amministrativa da euro 87,00 a euro 344,00. A ciò si aggiunga che tali sanzioni si applicano per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione."
Sono necessarie ore per la ricarica, quando per un pieno di benzina o gasolio bastano pochi minuti. Le ricariche fast vanno usate con parsimonia perché danneggiano le batterie “La ricarica rapida influisce negativamente sulla durata delle batterie agli ioni di litio a causa dell'aumento della resistenza interna, che a sua volta genera calore” e peggio ancora continua continua Tanner Zerrin "dopo 60 cicli di fast charge, le custodie delle batterie hanno esposto elettrodi ed elettrolita all’aria e aumentando il rischio di incendio o esplosione.."
Chi lavora non ha tempo da perdere, un lungo viaggio deve essere pianificato al chilometro per non rischiare di rimanere a piedi, e quando arrivi alla tanto agognata colonnina la trovi guasta, occupata o intralciata da un'auto non elettrica.
 
Chi ha un garage può installare una wallbox e ricaricare senza troppi problemi, ma visto che la stragrande maggioranza degli automobilisti lascia l'auto parcheggiata per strada, ha bisogno di una colonnina, ma le colonnine sono poche, bisognerebbe installare decine di milioni di colonnine, con tempi molto lunghi ed intere zone non ne hanno neanche una e comunque non possono essere utilizzate come parcheggi, appena carica l'auto deve essere spostata anche in piena notte pena multe. "Chi trasgredisce alle disposizioni che vietano la sosta negli spazi riservati alla sosta e alla ricarica dei veicoli elettrici, sarà soggetto alla sanzione amministrativa da euro 87,00 a euro 344,00. A ciò si aggiunga che tali sanzioni si applicano per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione."
Sono necessarie ore per la ricarica, quando per un pieno di benzina o gasolio bastano pochi minuti. Le ricariche fast vanno usate con parsimonia perché danneggiano le batterie “La ricarica rapida influisce negativamente sulla durata delle batterie agli ioni di litio a causa dell'aumento della resistenza interna, che a sua volta genera calore” e peggio ancora continua continua Tanner Zerrin "dopo 60 cicli di fast charge, le custodie delle batterie hanno esposto elettrodi ed elettrolita all’aria e aumentando il rischio di incendio o esplosione.."
Chi lavora non ha tempo da perdere, un lungo viaggio deve essere pianificato al chilometro per non rischiare di rimanere a piedi, e quando arrivi alla tanto agognata colonnina la trovi guasta, occupata o intralciata da un'auto non elettrica.
Il rischio di "cuocere le batterie" per troppe ricariche rapide se guardiamo tesla non sussiste( cito loro perché sono quelle che sono in giro da più anni).
Ci sono model S di quasi 10 anni che hanno perso il 10% di batteria.
 
Ultima modifica:
io il condizionatore non ce l'ho, ma ho dovuto per disperazione passare ai 4,5 kW perchè di sera tra frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, ferri da stiro e quant'altro era un continuo andare a riarmare il contatore. Posso sbagliare, ma con 3 kW in tutto l'auto non la carichi, se non per qualche decina di km.
Come in tutte le cose ci vuole " astuzia". Se si pensa di far andare tutti gli elettrodomestici di casa contemporaneamente ( e magari sono vecchiotti) nemmeno 6 kW saranno sufficienti.
A casa non abbiamo ascigatrice e lavastoviglie, ma la sera se attacchi il condizionatore e l'auto ( visto che carica sotto i 2 kW) non salta la corrente.
E se ogni sera attacchi l'auto alla presa, una 20ina di kWh li carichi senza problemi . E non tutti siamo rappresentanti che percorriamo Milano Roma ogni giorno.
 
Ma voi gli elettrodomestici li accendete sempre a orari diversi?
Io di solito uso la lavastoviglie solo la sera dopo cena (e il lavaggio dura mezz'ora).
Anche la lavatrice la uso quasi sempre nelle stesse giornate,il giovedì la lavata scura e di solito martedì e venerdì quelle chiare.
Solo il forno a volte crea problemi perchè magari in quel momento vorresti tenere acceso qualcos'altro.
Però basta spegnere per il tempo necessario,ad esempio se si deve usare l'asciugacapelli è roba di 2 minuti,oppure organizzare le proprie attività in modo da non dover fare 2 o 3 cose alo stesso tempo.
 
Li uso nel momento del bisogno ( lavatrici per le camicie quando ne raccolgo abbastanza). Il bollitore solo la sera, il forno quando cuciniamo alle 7 di sera ( e magari l'auto è programmata per caricare in fascia F3).
 
Il rischio di "cuocere le batterie" per troppe ricariche rapide se guardiamo tesla non sussiste( cito loro perché sono quelle che sono in giro da più anni).
Ci sono model S di quasi 10 anni che hanno perso il 10% di batteria.
Non so da dove tu prenda i dati, ma secondo Batteryuniversity, la “Bibbia” online del mondo delle batterie, una batteria al litio perde il 20% della sua capacità dopo 500 cicli carica/scarica quando è caricata sempre a Livello 1; raggiunge quel livello di perdita dopo 300 cicli a Livello 2, e dopo solo 100 cicli al Livello 3.

Ma è anche ovvio, poiché il fast-charging scalda le batterie in modo notevole, tanto è che il rendimento del fast-charging, è inferiore a quello del slow-charging, parte dell'energia viene spesa inutilmente in calore.
ultra_fast_chart.jpg
 
Come in tutte le cose ci vuole " astuzia". Se si pensa di far andare tutti gli elettrodomestici di casa contemporaneamente ( e magari sono vecchiotti) nemmeno 6 kW saranno sufficienti.
A casa non abbiamo ascigatrice e lavastoviglie, ma la sera se attacchi il condizionatore e l'auto ( visto che carica sotto i 2 kW) non salta la corrente.
E se ogni sera attacchi l'auto alla presa, una 20ina di kWh li carichi senza problemi . E non tutti siamo rappresentanti che percorriamo Milano Roma ogni giorno.
Ma perché devo usare "astuzia" e programmare i viaggi o peggio nel caso di imprevisti, se carico 20 Kwh - in 10 ore - non riesco a fare nemmeno 100Km (con p.e. un'Audi e-tron), quando in 4 minuti nella mia X3 M40d metto gasolio per 1000Km..
 
la giornalista e' una tipa comune, direi il 90% degli acquirenti.
comprano l'auto che gli piace e che possono permettersi.
per un semplicissimo motivo: fino a ieri, qualunque auto, piu' o meno, andava bene uguale.
a meno di sfighe, se il baule era grande abbastanza, il numero delle porte era quello giusto, tutte andavano bene uguale.
mia moglie, delle ultime 2 auto sue (che ho comprato io), ha messo come condizione che siano un po' alte, e non troppo giganti.
se le chiedi che motore ha, ti sa dire che va a benzina.
mio padre, che guida da 60 anni, l'ultima auto l'ha scelta in base al baule, all'altezza della seduta e al prezzo.
ah, dimenticavo, doveva essere automatica.
se poi ha 120 o 240 cavalli, non gli interessa. la sua esperienza gli dice che, tutte le auto fanno quello che gli serve.
queste menate delle auto a pile, sono novita' e, chi compra, non sempre ha idea di cosa comporti. lo scopri solo dopo.
 
"dopo 60 cicli di fast charge, le custodie delle batterie hanno esposto elettrodi ed elettrolita all’aria e aumentando il rischio di incendio o esplosione.."
Alla facciazza di chi "le batterie durano oltre 10 anni, stai tranquillo."

60 cicli è ben diverso da "usare sempre la carica fast può danneggiare la batteria, negli anni"
60 cicli sono a malapena un anno, usando l'auto solo per fare la spesa.

Certo, mi direte "bisogna usare la ricarica tipo uno, quella gialla rovina e quella gusto puffo solo così così".
Ok,ragionissima, ma viviamo in un mondo in cui certa gente mette benzina al servito perchè non sa farlo da sola (e non parlo di conti o duchesse).
 
Ultima modifica:
Ma voi gli elettrodomestici li accendete sempre a orari diversi?
Io di solito uso la lavastoviglie solo la sera dopo cena (e il lavaggio dura mezz'ora).
Anche la lavatrice la uso quasi sempre nelle stesse giornate,il giovedì la lavata scura e di solito martedì e venerdì quelle chiare.
Solo il forno a volte crea problemi perchè magari in quel momento vorresti tenere acceso qualcos'altro.
Però basta spegnere per il tempo necessario,ad esempio se si deve usare l'asciugacapelli è roba di 2 minuti,oppure organizzare le proprie attività in modo da non dover fare 2 o 3 cose alo stesso tempo.
Io sempre di notte con la funzione delay. A seconda del bisogno. Però la lavapiatti ha un ciclo che dura circa 2h. Idem la lavatrice. Non ho l'asciugatrice.
 
Back
Alto