<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 235 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
.................. mi stavo chiedendo da un bel po', se in questo progetto Tonale e sul relativo pianale compass, non fosse stato possibile infilare 2 McP evo all'anteriore. Non credo sarebbe stata una mossa sbagliata, infatti avrebbe "staccato" di netto tutte le potenziali rivali. Ricordo che c'erano sulla 159 e anche sul Civic, che è stata un'auto molto economica...

La 159 aveva un quadrilatero "alto", che non è un MacPherson evoluto, bensì un quadrilatero con il triangolo superiore appunto collocato piuttosto in alto, a una certa distanza da quello inferiore.
Non so cosa si intenda esattamente per MacPherson evoluto, ma presumo che si possa intendere come un MacPherson che abbia elementi in alluminio (come la Giulietta) e un triangolo inferiore al posto del braccio singolo.

Vi ricordo che la sospensione a quadrilatero si chiama così perchè vista frontalmente disegna un quadrilatero, ma è costituita sostanzialmente da due triangoli sovrapposti di foggia tubolare, uno inferiore e uno superiore, con in mezzo il gruppo molla-ammortizzatore.

Il MacPherson invece è costituito da un braccio o un triangolo inferiore, mentre nella parte superiore il duomo del gruppo molla-ammortizzatore è fissato direttamente alla scocca, e al massimo, per migliorare la rigidità torsionale, può essere collegato al duomo opposto tramite una barra duomi o una doppia barra duomi.
 
Ultima modifica:
Questo è lo schema MacPherson "classico". Foto http://matteodilallo.tech/

suspension-1024x674.jpg


mcperson.jpg



E questo è lo schema "quadrilatero" classico (credo sia una sospensione Maserati). Sempre da fonte matteodillallo.tech. Come si vede, se immaginiamo una linea che unisca i due attacchi interni, inferiore e superiore, si forma un perfetto quadrilatero, detto "deformabile" perchè ovviamente il gruppo molla-ammortizzatore crea degli "scuotimenti" del sistema.

coupe-suspensiona.jpg


Questo infine è il quadrilatero "alto" (fonte autotecnica.org). Notare il triangolo superiore, assente in qualsiasi schema MacPherson, per quanto possa essere evoluto.

Quadrilatero-alto.jpg
 
Ultima modifica:
Sì, forse ho confuso un po ... dicevo del quadrilatero alto (non EVO) che effettivamente c'era sulla 159 e prima sulla 147 - se non ricordo male - e sicuramente sul Civic.
0205gmhtp_deep08_zoom.jpg
 
Sì, forse ho confuso un po ... dicevo del quadrilatero alto (non EVO) che effettivamente c'era sulla 159 e prima sulla 147 - se non ricordo male - e sicuramente sul Civic.
Vedi l'allegato 22151
Perché gli costa meno.

E se qualcuno alza il dito e obietta che forse Alfa Romeo meriterebbe qualcosa di più, tutti giù a dire che:

- tanto queste cose non interessano più a nessuno;
- è un SUV e non è importante il piacere di guida:
- sono cose da fissati, la gente pensa solo ai led;
- e ma la triade non si fa di questi problemi;
- e ma... però... vabbè...come se fosse antani, per 4, ha lo scappellamento a destra...


La fiera del qualunquismo e della supercazzola pro aziendalista.

Dovremmo ambire, da appassionati, ad essere un po' meglio di così.
Specie con listini da premium
 
il quadrilatero alto era un adattamento fatto apposta per vetture che nascevano per il MacPherson, ovviamente aveva un costo questa soluzione, francamente riproporlo in una vettura come la Tonale che non poteva avere un quadrilatero classico non so quanto sarebbe stato utile e conveniente , non è che di per se un MacPherson sia una soluzione più povera tecnicamente parlando
 
Dovremmo ambire, da appassionati, ad essere un po' meglio di così.
Specie con listini da premium

Il fatto è che gli "appassionati" sono una forte minoranza. Se devi vendere una suv segmento C, il target è molto ampio e variegato, e in piccolissima parte fatto da appassionati (che probabilmente, anzi quasi sicuramente, non la comprano). Devi venderne decine di migliaia, ed è a quel target che devi mirare, non all'"appassionato". Ovviamente portando il marchio Alfa qualcosa di Alfa ce lo devi mettere, e qualcosa c'è.
 
io un suv diciamo sportivo lo farei partendo dalla 500X, passo più corto, corpo vettura più piccolo e più leggero, da questi presupposti comincerei a infilare un quadrilatero, multilink, sterzo diretto e almeno 220cv lisci a benzina, qualcosa che rispetto alla Puma e alla Mokka sia davvero sportivo, qualcosa che ci ricordi che anche una vettura piccola può essere un AlfaRomeo verace. Se a questa ricetta infiliamo anche un abito da berlina coupè anzichè suv sarebbe ancora meglio ma verrebbe snobbata dalla massa.
 
io un suv diciamo sportivo lo farei partendo dalla 500X, passo più corto, corpo vettura più piccolo e più leggero, da questi presupposti comincerei a infilare un quadrilatero, multilink, sterzo diretto e almeno 220cv lisci a benzina, qualcosa che rispetto alla Puma e alla Mokka sia davvero sportivo, qualcosa che ci ricordi che anche una vettura piccola può essere un AlfaRomeo verace. Se a questa ricetta infiliamo anche un abito da berlina coupè anzichè suv sarebbe ancora meglio ma verrebbe snobbata dalla massa.

Per me un suv non sarà mai "sportivo". Infatti la S iniziale, come è stato già detto, si riferisce alla possibilità di andare in giro ovunque, per fare poi magari sport a parte, ma non è certo riferito al piacere di guida, alla "sportività" dell'automobile stessa...........
Quindi per me se un'Alfa Tonale ha i quadrilateri o i MacPherson interessa ben poco. L'importante è che sia bella, comoda, spaziosa, rifinita e accessoriata. E queste ultime qualità penso che le abbia.
 
Una crossover genere formentor sarebbe sicuramente un suv più sportivo, fca ha deciso per un suv decisamente più tradizionale magari avrà anche ragione chissà, Ovviamente da compass non si poteva tirare fuori una cosa tanto diversa, ii sarebbe dovuto partire da quel pianale ma da tipo non da compass.
Spero che il b uv psa sia invece più crossover quindi basso e sportivo.
 
Il fatto è che gli "appassionati" sono una forte minoranza. Se devi vendere una suv segmento C, il target è molto ampio e variegato, e in piccolissima parte fatto da appassionati (che probabilmente, anzi quasi sicuramente, non la comprano). Devi venderne decine di migliaia, ed è a quel target che devi mirare, non all'"appassionato". Ovviamente portando il marchio Alfa qualcosa di Alfa ce lo devi mettere, e qualcosa c'è.

Infatti se vuoi fare numeri usi altri marchi. Non Alfa, snaturandone il valore e significato.
Fiat docet (90-2012).

Ma tanto diciamo le stesse cose, trite e ritrite...
 
Una crossover genere formentor sarebbe sicuramente un suv più sportivo, fca ha deciso per un suv decisamente più tradizionale magari avrà anche ragione chissà, Ovviamente da compass non si poteva tirare fuori una cosa tanto diversa, ii sarebbe dovuto partire da quel pianale ma da tipo non da compass.
Spero che il b uv psa sia invece più crossover quindi basso e sportivo.

Che poi in realtà è tutto qui.

Un progetto nato prima dell'era stellantis. Con quello che passava il convento
 
Dal tenore delle risposte, direi che è proprio quello che si voleva dimostrare.

Senza offesa per nessuno, sia chiaro...ma serve uno scatto di reni, ragazzi...un po' più di ambizione... altrimenti niente Alfa, si va di fiat, Opel o Peugeot e amici (di stellantis) come prima
 
il quadrilatero alto era un adattamento fatto apposta per vetture che nascevano per il MacPherson, ovviamente aveva un costo questa soluzione, francamente riproporlo in una vettura come la Tonale che non poteva avere un quadrilatero classico non so quanto sarebbe stato utile e conveniente , non è che di per se un MacPherson sia una soluzione più povera tecnicamente parlando


Mi sbaglierò ma la meccanica e la fisica hanno delle leggi.

Ma è vero tutto e il contrario di tutto, a quanto pare.

Ne prendo atto.
 
Back
Alto