<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli nuovo acquisto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli nuovo acquisto

Ringrazio per la dritta, effettivamente si tratta di una macchina intelligente.
Non l'ho presa in considerazione nel post di apertura perché proprio non riesco a farmela piacere.
A mio gusto personale bruttina (non me ne vogliano i possessori, son pareri totalmente soggettivi).
Hai pensato alla 500X full ibrid appena presentata?
 
Ringrazio per la dritta, effettivamente si tratta di una macchina intelligente.
Non l'ho presa in considerazione nel post di apertura perché proprio non riesco a farmela piacere.
A mio gusto personale bruttina (non me ne vogliano i possessori, son pareri totalmente soggettivi).

Certo che l'aspetto estetico è soggettivo e sono d'accordo che anche l'occhio voglia la sua parte. Ed è vero che senz'altro la Jazz non ha il suo punto di forza nell'estetica. Me ne accorgo anche dal fatto che ancora nessuno mi abbia fermato per chiedere come va, ad esempio. Noto però sguardi sorpresi quando parto/mi muovo in città nel totale silenzio dell'elettrico.
Non sono un commerciale Honda e non ho secondi fini ma ti suggerisco umilmente di darle una possibilità: guardala da vicino, provala. In un mondo di auto stupidamente uguali (o ugualmente stupide) ha caratteristiche assolutamente originali.
Poi uno può sceglierle oppure no ma almeno le ha ponderate.
 
L'auto avrebbe percorrenze prevalentemente cittadine, si, ma non esclusivamente.
Anche da un punto di vista lavorativo è una necessità (lavoro nell'hinterland Milanese)

non vuol dire niente.
io ho un collega che si fa rozzano-brianza per lavoro e si muove con mezzi pubblcii+bicicletta pieghevole.
mio fratello impiegato fa brianza-milano centro con monopattino+mezzi pubblici.

ha davvero senso spendere migliai di euro l'anno di mantenimento auto per fare qualche centinaio di km al mese?
allora piuttosto prendi un motorino o un 150+ (giusto per muoverti anche in tangenziale).
 
Buongiorno,

Vi leggo assiduamente ormai da tre anni e, alla fine, è arrivato anche il mio momento per aprire il "solito" post chiedendo aiuto e consigli per gli acquisti:

Vorrei sfruttare gli ecoincentivi in arrivo per fare il cambio della mia 500, credo che complice la situazione attuale riuscirò a spuntare una buona quotazione della mia auto e vorrei qualcosa di più in termini di qualità, potenza e abitabilità.

L'auto ha 6 anni, i KM son pochi ma tutti (o quasi) nel traffico Milanese salvo qualche gita fuori porta, percorro circa diecimila KM annui. budget tra i 20 e i 25000 €. Vorrei rimanere entro i 4.5 metri di lunghezza circa.

Chilometraggio e percorsi abituali (oltre alla fantomatica area C) mi avevano spinto su una motorizzazione ibrida e qui viene il problema: tra i problemi riscontrati alla valvola EGR su tutta gamma Toyota prodotta dal 2020 circa e i problemi di cui ho letto legati alla totale mancanza di freno motore a batteria carica per Renault non saprei proprio su cosa orientarmi.

Anche l'elettrico potrebbe essere una valida alternativa ma, purtroppo, non ho box a disposizione.

Che ne pensate ?
Consigli ?

P.s. Matiz a parte :)

Anche se sei iscritto da 2 anni credo che sia il primo post, quindi comunque benvenuto tra noi del forum.

So che sono quasi una mosca bianca, ma a me su quella fascia di prezzo mi piace la nuova Tipo Hybrid 130 cv (ha la stessa meccanica - ovvero motore-cambio-parte elettrica, oltre che la piattaforma di base - dell'Alfa Tonale...), però solo se si riesce a spuntarla per meno di 24.000 euro (versione City Life, la base è un po' "povera"). Se no lascerei perdere.

Se invece vuoi qualcosa di "sportivo" l'ideale è l'Abarth 595, che con 23.000 si porta a casa in versione base (ora da 165 cv e non più 145).
Mi piace anche la Skoda Fabia 2022 come segmento B hatchback (e anche super-accessoriata costa meno del tuo budget).

Se invece ti piacciono i crossover, io metterei sul piatto la Ford Puma, la 500X, la Hyundai Kona Hybrid e la VW T-Roc base, tutte da scontare ovviamente.
 
Ultima modifica:
Milano....... no box....... consiglio uno "sputer", scrauso, di quelli che non ti rubano.......... che non vuol dire che ti lascia a piedi, ma che ha le plastiche bruttarelle o di marca non ambita, e ci giri alla grande.

Così ti tieni la macchina e ci risparmi soldi da investire in altro.

Prendi almeno un 150 cc per tangenziali e......... non lavarlo mai così "aiuta" come antifurto.

Se poi il richiamo dell'auto nuova è potente, allora non c'è molto da fare........ che auto nuova sia.

3 (14).gif
 
non vuol dire niente.
io ho un collega che si fa rozzano-brianza per lavoro e si muove con mezzi pubblcii+bicicletta pieghevole.
mio fratello impiegato fa brianza-milano centro con monopattino+mezzi pubblici.

ha davvero senso spendere migliai di euro l'anno di mantenimento auto per fare qualche centinaio di km al mese?
allora piuttosto prendi un motorino o un 150+ (giusto per muoverti anche in tangenziale).

Ho preso la patente più tardi proprio perchè ho vissuto Milano solo con mezzi e scooter, per i miei spostamenti attuali non è più praticabile.

Il fatto che sia fattibile non signifa necessariamente che sia pratico, veloce o consigliabile.
Oltretutto, ripeto, lo spostamento casa lavoro è cittadino i miei KM annuali NON sono tutti in città motivo per cui il cinquino inizia a starmi stretto.

Volevo aspettare visti i prezzi ma ho ritenuto che i nuovi incentivi potessero essere una buona occasione perlomeno per girare qualche concessionaria e valutare la situazione.

Ricapitolando chiederò quotazioni per Puma, Mokka, Kona Hybrid e proverò anche per Clio Hybrid (la storia del freno motore mi fa storcere il naso) ma sarebbe l'unica a consentirmi il risparmio dell'area C oltre a rispondere a tutte le altre mie esigenze.

Mi spiace escludere Toyota perchè reputo che sia il punto di riferimento per l'ibrido ma a leggere le discussioni sulle ultime problematiche vengono i capelli bianchi...
 
Mi spiace escludere Toyota perchè reputo che sia il punto di riferimento per l'ibrido ma a leggere le discussioni sulle ultime problematiche vengono i capelli bianchi...

CIao SF90.
Non ho mai dato consigli per acquisti auto, e non lo faccio neppure ora, ma mi permetto di dirti che escludere Toyota perché hai letto che alcuni ( non so quanti ) hanno problemi lo reputo errato.
Io sono ( in famiglia ) alla quarta Toyota di cui 2 ibride e, al di là dei gusti personali, posso solo parlarne bene.
La Toyota dove io faccio fare la manutenzione delle mia auto ( attualmente 3 Toyota ) non hanno segnalazioni di problemi alla valvola in questione, sarà un caso !!!!!!!, non lo so.
Per i capelli bianchi basta una buona "tintura" e il gioco è fatto.
 
Ciao.
Per l’uso che ne fai …andrei di Renault Twingo.
Io ho la “vecchia” 898 TCE da 90 cv. (che purtroppo non è più in produzione); se hai il piede leggero i 19/20 km./L. in città sono realmente fattibili, potendo garantirti anche il giusto brio in trasferimenti fuori porta o pedemontani grazie al turbo …ora però c’è solo più l’aspirata da 65 cv. (999 c.c.); della serie …il benzina 3 cilindri Renault (io) lo valuterei :emoji_point_up:
 
Ultima modifica:
Back
Alto