<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli nuovo acquisto | Il Forum di Quattroruote

Consigli nuovo acquisto

Buongiorno,

Vi leggo assiduamente ormai da tre anni e, alla fine, è arrivato anche il mio momento per aprire il "solito" post chiedendo aiuto e consigli per gli acquisti:

Vorrei sfruttare gli ecoincentivi in arrivo per fare il cambio della mia 500, credo che complice la situazione attuale riuscirò a spuntare una buona quotazione della mia auto e vorrei qualcosa di più in termini di qualità, potenza e abitabilità.

L'auto ha 6 anni, i KM son pochi ma tutti (o quasi) nel traffico Milanese salvo qualche gita fuori porta, percorro circa diecimila KM annui. budget tra i 20 e i 25000 €. Vorrei rimanere entro i 4.5 metri di lunghezza circa.

Chilometraggio e percorsi abituali (oltre alla fantomatica area C) mi avevano spinto su una motorizzazione ibrida e qui viene il problema: tra i problemi riscontrati alla valvola EGR su tutta gamma Toyota prodotta dal 2020 circa e i problemi di cui ho letto legati alla totale mancanza di freno motore a batteria carica per Renault non saprei proprio su cosa orientarmi.

Anche l'elettrico potrebbe essere una valida alternativa ma, purtroppo, non ho box a disposizione.

Che ne pensate ?
Consigli ?

P.s. Matiz a parte :)
 
a me piacciono la Puma e la Mokka

Belle entrambe come linea, non sono grande fan dei mild hybrid.
Non vedo grandi miglioramenti in termini di consumi (specialmente nel cittadino che è quello che più mi preme) è soprattutto con sommo dispiacere da quest'anno non saranno più esenti dal salasso dell'area C (ma va detto che le non elettriche esenti ormai si contano sulle dita di una mano).

Come finiture sapete anticiparmi qualcosa? Devo iniziare il giro delle concessionarie e oltre al noto problema di condensa dei fari so ben poco. Ancora meno della Mokka quindi ogni contributo o esperienza è benvenuto
 
Un auto da usare solo a Milano e doverla lasciare in strada è un azzardo bello grosso.
Fossi in te non la prenderei, ti arrangi con mezzi pubblici e monopattino e per quanto riguarda le gite fuoriporta chiedi a qualche amico.
Se proprio devi, ti sconsiglio l'ibrida perché ormai ce ne sono troppe quindi è questione di qualche anno prima che mettano l'ingresso in area c a pagamento. Di elettriche, bho c'è qualcosa a massimo 10mila euro che non sia la citroen ami?
 
Buongiorno,

Vi leggo assiduamente ormai da tre anni e, alla fine, è arrivato anche il mio momento per aprire il "solito" post chiedendo aiuto e consigli per gli acquisti:

Vorrei sfruttare gli ecoincentivi in arrivo per fare il cambio della mia 500, credo che complice la situazione attuale riuscirò a spuntare una buona quotazione della mia auto e vorrei qualcosa di più in termini di qualità, potenza e abitabilità.

L'auto ha 6 anni, i KM son pochi ma tutti (o quasi) nel traffico Milanese salvo qualche gita fuori porta, percorro circa diecimila KM annui. budget tra i 20 e i 25000 €. Vorrei rimanere entro i 4.5 metri di lunghezza circa.

Chilometraggio e percorsi abituali (oltre alla fantomatica area C) mi avevano spinto su una motorizzazione ibrida e qui viene il problema: tra i problemi riscontrati alla valvola EGR su tutta gamma Toyota prodotta dal 2020 circa e i problemi di cui ho letto legati alla totale mancanza di freno motore a batteria carica per Renault non saprei proprio su cosa orientarmi.

Anche l'elettrico potrebbe essere una valida alternativa ma, purtroppo, non ho box a disposizione.

Che ne pensate ?
Consigli ?

P.s. Matiz a parte :)

Il discorso della valvola EGR è restato un poco in sospeso, si è anche più volte dibattuto se chiamarlo difetto o comportamento, comunque quelli che lo avevano descritto avevano avuto se non erro percorrenze un poco peggiori rispetto a quanto sperato ma parliamo sempre di consumi bassi per la città,escluderlo a priori quindi per questo non me la sentirei. Come non mi sentirei di escludere la clio per quel discorso della frenata, ma ci aggiungerei anche la Jezz che nelle prove ha dato sempre ottimi riscontri
 
Un auto da usare solo a Milano e doverla lasciare in strada è un azzardo bello grosso.
Fossi in te non la prenderei, ti arrangi con mezzi pubblici e monopattino e per quanto riguarda le gite fuoriporta chiedi a qualche amico.
Se proprio devi, ti sconsiglio l'ibrida perché ormai ce ne sono troppe quindi è questione di qualche anno prima che mettano l'ingresso in area c a pagamento. Di elettriche, bho c'è qualcosa a massimo 10mila euro che non sia la citroen ami?

L'auto avrebbe percorrenze prevalentemente cittadine, si, ma non esclusivamente.
Anche da un punto di vista lavorativo è una necessità (lavoro nell'hinterland Milanese)

Il discorso della valvola EGR è restato un poco in sospeso, si è anche più volte dibattuto se chiamarlo difetto o comportamento, comunque quelli che lo avevano descritto avevano avuto se non erro percorrenze un poco peggiori rispetto a quanto sperato ma parliamo sempre di consumi bassi per la città,escluderlo a priori quindi per questo non me la sentirei. Come non mi sentirei di escludere la clio per quel discorso della frenata, ma ci aggiungerei anche la Jezz che nelle prove ha dato sempre ottimi riscontri

In questo caso più che le percorrenze mi spaventa l'onoresa riparazione e i disservizi che ne conseguono.
Se la questione dal punto di vista dell'affidabilità è considerabile risolta allora Toyota rimane la più indicata immagino.

Aggiungo una domanda, visto l'andamento folle dei prezzi consigliate usato "fresco" o nuovo?

Ho visto prezzi dell'usato quasi in linea con il nuovo nell'ultimo periodo
 
Senza un garage sono il primo a sconsigliarti di fare il salto in elettrico, anche se per il tuo uso risparmieresti un casino in manutenzione e consumi andando a coprire in breve tempo anche un costo superiore di oltre 10000 euro rispetto ad una termica.

Io andrei di piccola full hybrid, un po perchè giri nel suo habitat naturale, un po per una eventuale rivendibilità futura.

Oppure una mild della Suzuki, con una vettura sotto la tonnellata tipo la Swift, andresti comunque a consumare pochissimo.
 
L
In questo caso più che le percorrenze mi spaventa l'onoresa riparazione e i disservizi che ne conseguono.
Se la questione dal punto di vista dell'affidabilità è considerabile risolta allora Toyota rimane la più indicata immagino.

Aggiungo una domanda, visto l'andamento folle dei prezzi consigliate usato "fresco" o nuovo?

Ho visto prezzi dell'usato quasi in linea con il nuovo nell'ultimo periodo

perdonami ho fatto confusione con i post, quello dell'EGR era altro rispetto a quello a cui facevo riferimento io e che verteva su di una presunto utilizzo eccessivo del termico. Per la valvola EGR invece il problema sembra dipeso da carburante 'sporco'.

Sull'usato ti posso dire che i prezzi almeno per quanto ho visto io sono aumentati di parecchio e spesso anche a me è venuto il dubbio se conveniva prenderlo o invece andare direttamente sul nuovo
 
direi che la Honda Jazz è la macchina adatta per l'uso descritto.

Grazie!
E da mo' che lo dico anch'io!
Con il fatto che è un'ibrida seriale in città va molto in elettrico o comunque il termico ricarica la parte elettrica ma non spinge.
Risultato: da dicembre a oggi sto girando sui 27km/l di media.
Nel tragitto casa-lavoro arrivo (a volte) sopra i 30km/l.
Considera che faccio quasi tutta città (non Milano però), quindi per me niente male.. :)

Anche a me come alternativa era venuta in mente solo la Swift, se non altro perché consuma poco ed è divertente da guidare.
 
Ultima modifica:
direi che la Honda Jazz è la macchina adatta per l'uso descritto.
Grazie!
E da mo' che lo dico anch'io!
Con il fatto che è un'ibrida seriale in città va molto in elettrico o comunque il termico ricarica la parte elettrica ma non spinge.
Risultato: da dicembre a oggi sto girando sui 27km/l di media.
Nel tragitto casa-lavoro arrivo (a volte) sopra i 30km/l.
Considera che faccio quasi tutta città (non Milano però), quindi per me niente male.. :)

Anche a me come alternativa era venuta in mente solo la Swift, se non altro perché consuma poco ed è divertente da guidare.

Ringrazio per la dritta, effettivamente si tratta di una macchina intelligente.
Non l'ho presa in considerazione nel post di apertura perché proprio non riesco a farmela piacere.
A mio gusto personale bruttina (non me ne vogliano i possessori, son pareri totalmente soggettivi).
 
Back
Alto