<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida)

ad oggi Opel e Peugeot offrono termico, ibrido ed elettrico sulla piattaforma 208, bisogna capire se quello che adotterà la Ypsilon sarà identico o aggiornato?
Attualmente l'ibrido non e' disponibile.
Pero' mi pare di capire che sara' disponibile prossimamente
 
Aspetto prima di esprimermi, ma un'auto se nasce per essere ibrida, può anche divenire plugin, ma totalmente BEV non è proprio una architettura ottimale.
Su auto di queste dimensioni non servono grandi capacita' delle batterie, pertanto si riescono a piazzare sotto i sedili, permettendo comunque un alloggiamento ottimale senza doverle mettere sotto il pianale, scelta che obbliga a rialzare di almeno 10cm tutta la macchina come avviene per quasi tutte le auto dal segmento C in su.
 
Una 208corsa ricarrozzata, da 3 anni sono anche bev non vedo il problema per questa versione a marchio lancia.
Spero che come ypsilon attuale anche questa sarà anche mhev, vedremo se con motori ex fca o se finalmente anche sui motori ex psa ci saranno delle versioni mhev.
 
Una 208corsa ricarrozzata, da 3 anni sono anche bev
Esattamente quello che non dovrebbe essere un buon BEV, in questa fase transitoria iniziale per le elettriche ci può anche stare. Ma per i prossimi anni, se andranno fatte tante auto elettriche e utilizzabili, ci sarà bisogno di architetture dedicate.
 
Esattamente quello che non dovrebbe essere un buon BEV, in questa fase transitoria iniziale per le elettriche ci può anche stare. Ma per i prossimi anni, se andranno fatte tante auto elettriche e utilizzabili, ci sarà bisogno di architetture dedicate.
Certo è quello che dico da anni anche per "giorgio" adattato a bev sarà sempre un pianale adattato.
Cmq psa che sulla progettazione spende poco va alla grande con ste piattaforme "multienergia"
 
Cmq psa che sulla progettazione spende poco va alla grande con ste piattaforme "multienergia"
Non sono in grado di insegnare a nessuno, tantomeno a psa, a progettare una vettura, ma non è quello che intendo per scelta ottimale. Unicuique suum...
 
Anche qui parlano di una vettura che "sfiorerà i 4 metri", quindi un po' più grande di quella attuale (che comunque ha 4 posti comodi) e un po' più corta della media del segmento B.

In effetti finora è stata una "A e mezzo", non proprio una B come lunghezza (e anche come prezzo). .

https://www.formulapassion.it/autom...osa-sappiamo-sul-modello-del-2024-612165.html
Lancia-e1623923000938.jpg
 
le piccole Autobianchi e poi Lancia sono sempre state un pò più piccole delle loro concorrenti e delle cugine Fiat, dalla A112 fino all'attuale Ypsilon
208corsa hanno delle porte posteriori piccolissime vedremo dove toglieranno i cm per la versione lancia, se li toglieranno:)
 
Accorciare il passo di qualche cm con queste piattaforme modulari non richiede certo miracoli ingegneristici, idem togliere qualche cm dal posteriore e frontale, possibile che sia un'auto sui 3.90m...
 
Back
Top