<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto spendere per un'auto nuova? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Quanto spendere per un'auto nuova?

Premesso che ho apprezzato molto la qualità formale del tuo intervento :)
e pur riconoscendo che è difficile a volte resistere al canto suadente delle sirene, aggiungo che a volte occorre turarsi le orecchie per non cedervi.
Nel mio caso specifico, non si tratta di auto, ma di un sogno, quello di vivere a Roma, città che adoro da tempo immemorabile, dove non mi stanco di andare ogni tanto ( ci sarò stato una ventina di volte ) e dove purtroppo - ormai l'ho accettato - non vivrò mai. Se volessi fare la pazzia di trasferirmici, per poter avere una casa come quella attuale ( 3 camere da letto + due bagni + cucina separata da soggiorno ) dovrei fare un mutuo di qualche anno ( 8 circa ). E' vero che alla fine coronerei il mio sogno, ma è anche vero che per 8-9 anni dovrei tirar fuori dei soldi che invece adesso posso mettere da parte per i miei figli, per aiutarli un domani nell'affrontare la vita. E credimi se ti dico che non c'è giorno in cui non senta il richiamo della sirena capitolina, ma il senso del dovere inculcatomi da un'educazione di un certo tipo, prende poi il sopravvento.
Considera che io, autore del post, a Roma ci lavoro ma vivo in Campania. Ed ogni giorno benedico lo Smart Working (al 50%) che mi propone l'azienda, così da doverci andare solo 2 volte a settimana (raramente 3), ma sono ben collegato con la TAV e la metro (impiego 1.40h di viaggio e spendo molto poco).
Roma è proibitiva per il prezzo delle case, altrimenti mi ci sarei già trasferito. Ma da quanto apprendo, tu sei più avanti nelle fasi della vita e puoi permettertelo. Se ti avvicini al centro, vivresti in un paradiso. Questo è vero.
 
Ecco, questa è una risposta un po' più tecnica e di cui avevo bisogno. A questo punto perché non dirlo: guadagno 1.700 euro al mese per 14 mensilità. So che potrei tranquillamente onorare il finanziamento (avrei anche 10K da dare in acconto). Mi spaventa solo il ripensamento, il pentimento. Per chi leggerà, ora ci sono tutti i dettagli. Fatemi pure i conti in tasca
Aggiungo che: sono ancora dai miei per qualche anno (sono in Smart Working e quando ho turni in azienda ci vado con la TAV e la navetta) quindi ho poche spese, diciamo così. Ma fra qualche annetto vorrei prendere casa con la mia ragazza e tutto ciò che ne consegue. E li ho paura della famosa rata sopracitata.

Ti ringrazio per l’apprezzamento. Beh, lo stipendio è buono, vivi ancora con i tuoi ma presumo che te ne andrai presto.
Comunque allora puoi prendere tranquillamente una segmento C, anche con una rata abbastanza alta (se vuoi un’auto nuova, come credo).

Che tipo di vettura vorresti? A questo punto la domanda da fare non può che essere questa.
Una hatchback? Una piccola sportiva tipo Abarth 595? Un suv? Una Coupé (es. Toyota GT86)? Una hot hatch (es. la Hyundai i30 o i20 N)?
A te la scelta. Penso che potresti prendere una vettura da 24-28.000 euro con un acconto di 10.000.
 
guadagno 1.700 euro al mese per 14 mensilità. So che potrei tranquillamente onorare il finanziamento (avrei anche 10K da dare in acconto)

Le condizioni economiche sono buone. Aggiungiamoci che vivi dai tuoi, certamente non sarebbe difficile onorare il debito.
Ormai avrai capito che sono un fanatico dell'usato :) per cui non posso non suggerirti di dare un'occhiata all'usato. Capita di trovare auto di 7-8 anni, con 70 - 90 mila km, in ottime condizioni. Le guidi, e ti rendi conto che sono dei veicoli molto interessanti e le porti a casa con 8 - 12 mila euri. Ho letto che sei fidanzato....occhio che è un attimo e ti ritrovi papà e lì son dolori eheheheheheh :)
 
Ti ringrazio per l’apprezzamento. Beh, lo stipendio è buono, vivi ancora con i tuoi ma presumo che te ne andrai presto.
Comunque allora puoi prendere tranquillamente una segmento C, anche con una rata abbastanza alta (se vuoi un’auto nuova, come credo).

Che tipo di vettura vorresti? A questo punto la domanda da fare non può che essere questa.
Una hatchback? Una piccola sportiva tipo Abarth 595? Un suv? Una Coupé (es. Toyota GT86)? Una hot hatch (es. la Hyundai i30 o i20 N)?
A te la scelta. Penso che potresti prendere una vettura da 24-28.000 euro con un acconto di 10.000.
Devo dire che sono stato vittima della moda dei SUV o Crossover, ma anche una hatchback di segmento C non mi dispiacerebbe. Sono una persona che percorrerà pochi km annui (tranne casi futuri in cui un eventuale trasferimento mi porterà a dover usare l'auto per andare al lavoro).
Oggi ho visto la nuova T-Roc e mi è piaciuta. A breve arriverà anche una Taigo che mi intrigava (maledetto solo quel freno a mano con la leva ancora nel 2022). Mi è piaciuta anche la nuova Golf 8 ed ho visto qualche Ford Focus ST interessante (sull'usato da pochi km). Valutavo anche Ford Puma e Renault Captur, ma devo dire che mi è venuto un debole per Volkswagen.
 
Le condizioni economiche sono buone. Aggiungiamoci che vivi dai tuoi, certamente non sarebbe difficile onorare il debito.
Ormai avrai capito che sono un fanatico dell'usato :) per cui non posso non suggerirti di dare un'occhiata all'usato. Capita di trovare auto di 7-8 anni, con 70 - 90 mila km, in ottime condizioni. Le guidi, e ti rendi conto che sono dei veicoli molto interessanti e le porti a casa con 8 - 12 mila euri. Ho letto che sei fidanzato....occhio che è un attimo e ti ritrovi papà e lì son dolori eheheheheheh :)
Ti dico, so che la mia è la cosiddetta "scimmia" da acquisto. Potrei trovarmi bene anche con un buon usato ma....vivendo in Campania, c'è il rischio di incappare in qualche trappolone, come mi è successo con la mia prima auto 10 anni fa.
Avresti qualche modello in particolare da consigliarmi? Magari qualcosa che nel tempo si è svalutato ma che potrebbe costituire un affare? Così dò un'occhiata in giro.
 
Devo dire che sono stato vittima della moda dei SUV o Crossover, ma anche una hatchback di segmento C non mi dispiacerebbe. Sono una persona che percorrerà pochi km annui (tranne casi futuri in cui un eventuale trasferimento mi porterà a dover usare l'auto per andare al lavoro).
Oggi ho visto la nuova T-Roc e mi è piaciuta. A breve arriverà anche una Taigo che mi intrigava (maledetto solo quel freno a mano con la leva ancora nel 2022). Mi è piaciuta anche la nuova Golf 8 ed ho visto qualche Ford Focus ST interessante (sull'usato da pochi km). Valutavo anche Ford Puma e Renault Captur, ma devo dire che mi è venuto un debole per Volkswagen.
Caschi bene in ogni caso, provale in un test drive (non solo da ferme) e poi decidi in base alle sensazioni che hai avuto.

Golf 8 e Focus sono dinamicamente migliori e meglio rifinite dei crossover Taigo/T-Roc/Puma e, a parità di motorizzazione, consumano un filo meno e "corrono" un po' di più.

Dall'altra parte hai un po' di spazio in più, una seduta più alta e un'immagine più modaiola essendo la tendenza di questo periodo.

Vista la situazione economica estremamente buona e senza fare alcun costo in tasca (lungi da me), hai valutato una segmento D usata magari un po' sfiziosa? Con il tuo budget forse trovi anche qualche Giulia (auto che a me fa impazzire e se ti piace guidare ha davvero pochi pari) e magari anche qualche serie 3, oppure qualche segmento C "pepata".

Chiaramente in questi casi vanno valutati i costi collaterali (anche se hai detto che "giri poco") e soprattutto devi cercare con attenzione e scrupolo (meglio se con meccanico di fiducia al seguito).
 
Se anziché 25k ne spendi 15k per un buon usato, potresti comprare una buona auto, senza avere patemi da auto nuova e avere anche 10k con cui fare un sacco di cose belle. Pensaci.
Credi di avere coronato un sogno, ma alla fine, appena esaudito il desiderio, ti rendi conto che non hai raggiunto la felicità sperata. E allora lì potranno capitare due cose: arrabbiarti con te stesso per aver speso tutto o iniziare l'inganno verso te stesso per convincerti di avere fatto bene.
 
Caschi bene in ogni caso, provale in un test drive (non solo da ferme) e poi decidi in base alle sensazioni che hai avuto.

Golf 8 e Focus sono dinamicamente migliori e meglio rifinite dei crossover Taigo/T-Roc/Puma e, a parità di motorizzazione, consumano un filo meno e "corrono" un po' di più.

Dall'altra parte hai un po' di spazio in più, una seduta più alta e un'immagine più modaiola essendo la tendenza di questo periodo.

Vista la situazione economica estremamente buona e senza fare alcun costo in tasca (lungi da me), hai valutato una segmento D usata magari un po' sfiziosa? Con il tuo budget forse trovi anche qualche Giulia (auto che a me fa impazzire e se ti piace guidare ha davvero pochi pari) e magari anche qualche serie 3, oppure qualche segmento C "pepata".

Chiaramente in questi casi vanno valutati i costi collaterali (anche se hai detto che "giri poco") e soprattutto devi cercare con attenzione e scrupolo (meglio se con meccanico di fiducia al seguito).
Ti rispondo in ordine: la Giulia mi è stata consigliata da 2 diversi amici appassionati, dicendomi che è una delle migliori auto che ci siano per certi prezzi. Devo dire molto bella ma davvero grossa. Ho visto qualche buon usato.
Sulle auto "pepate" direi di no, non voglio correre, sono più per la sicurezza che mi dà un auto ed i consumi. Le serie 3 non le.ho guardate, mentre ho trovato delle buona A3 sui 20K, ma comunque con i loro 80/90 Mila km.
Infinte, nonostante fossi col mio meccanico di fiducia, ho preso la fregatura anni fa con un Opel Corsa. Venduta come pari al nuovo ed anni dopo, dovendo aggiustare la carrozzeria, venne fuori che era un auto incidentata rimessa a nuovo. E sicuramente anche con km scalati.
 
Se anziché 25k ne spendi 15k per un buon usato, potresti comprare una buona auto, senza avere patemi da auto nuova e avere anche 10k con cui fare un sacco di cose belle. Pensaci.
Credi di avere coronato un sogno, ma alla fine, appena esaudito il desiderio, ti rendi conto che non hai raggiunto la felicità sperata. E allora lì potranno capitare due cose: arrabbiarti con te stesso per aver speso tutto o iniziare l'inganno verso te stesso per convincerti di avere fatto bene.
Anche tu hai colto nel segno. È proprio quella la mia paura
 
Devo dire che sono stato vittima della moda dei SUV o Crossover, ma anche una hatchback di segmento C non mi dispiacerebbe. Sono una persona che percorrerà pochi km annui (tranne casi futuri in cui un eventuale trasferimento mi porterà a dover usare l'auto per andare al lavoro).
Oggi ho visto la nuova T-Roc e mi è piaciuta. A breve arriverà anche una Taigo che mi intrigava (maledetto solo quel freno a mano con la leva ancora nel 2022). Mi è piaciuta anche la nuova Golf 8 ed ho visto qualche Ford Focus ST interessante (sull'usato da pochi km). Valutavo anche Ford Puma e Renault Captur, ma devo dire che mi è venuto un debole per Volkswagen.

Beh, allora diciamo che sei un ragazzo "alla moda", segui abbastanza le tendenze del momento.
In tale ottica direi Ford Puma, o anche Hyundai Kona, magari ibride.
 
Beh, allora diciamo che sei un ragazzo "alla moda", segui abbastanza le tendenze del momento.
In tale ottica direi Ford Puma, o anche Hyundai Kona, magari ibride.
In realtà (e magari mi prenderete per stupido) più che la moda mi ha sempre affascinato il poter guidare alto da terra, come se avessi maggiore controllo della strada stando in alto. Tutto qui
 
Sono proprio i soldi che con l'inflazione potrebbero valere 0. A sto punto meglio averci un auto ed andare a ciucciare la benzina con la cannuccia dagli altri

Non è solo questo, si sta guardando di nuovo a produzioni locali. La globalizzazione in un contesto come quello a cui si sta andando incontro pone interrogativi enormi. Auto ipertecnologiche potrebbero avere seri problemi.
 
In realtà (e magari mi prenderete per stupido) più che la moda mi ha sempre affascinato il poter guidare alto da terra, come se avessi maggiore controllo della strada stando in alto. Tutto qui

Se ti piace la guida alta va bene, ma il maggiore controllo è solo apparente, perché nella realtà è l'esatto opposto: il maggiore controllo ce l'hai con un'auto a baricentro basso. Controllo inteso come controllo del mezzo. Se intendi controllo come guardare cos'hai intorno, allora si, il SUV è meglio.
 
In realtà (e magari mi prenderete per stupido) più che la moda mi ha sempre affascinato il poter guidare alto da terra, come se avessi maggiore controllo della strada stando in alto. Tutto qui

Guidare alto da terra........ e guardi il T-Roc?
Dovresti spulciare tra Land Cruiser, Grand Cherokee e "vecchio" Defender se proprio vuoi guidare alto............quelle "cose" che ancor oggi spacciano per suv, solo per comodità lessicale, non hanno più nulla a che fare con la guida alta, hanno solo la seduta 5 cm più in alto dell'omologa berlina e basta.
Piuttosto, se proprio deve essere stradale ma alta, andrei di vecchi modelli di X3/5, Cayenne o ML.

ma io sono un talebano per certe cose........ assolutamente non corretto politicamente.
 
Back
Alto