<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto spendere per un'auto nuova? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Quanto spendere per un'auto nuova?

beh, insomma. Se hai moglie e figli prova tu a vivere con i genitori, magari in un appartamento di 70 mq.

Comunque, la casa è proprio un discorso a parte: c'è l'agevolazione statale che ti permette di fare prestiti a basso interesse (che sarebbe poi il famoso "mutuo prima casa").
La macchina rientra nelle spese importanti quindi non capisco questo astio verso le rate.
 
La macchina rientra nelle spese importanti quindi non capisco questo astio verso le rate.
Questioni molto personali e assolutamente soggettive.

Posso esporti il mio, personale, pensiero.

La casa è un bene immobile che, nel corso del tempo, serve a realizzare progetti (vita, famiglia) che altrimenti sarebbero impossibili o limitati. Mantiene il valore anche dopo molto tempo, il che spesso (soprattutto in Italia) lo rende anche un investimento.

L'auto, per quanto fonte di passione e godimento personale, è un bene mobile destinato a vedere il proprio valore azzerato entro pochi anni (10/15), chiaramente escludo da questo discorso auto di lusso e di nicchia che seguono altre logiche.

Per me è assolutamente sensato e necessario fare debito sulla casa mentre trovo assolutamente non necessario fare debito per un'auto.

Poi, come già più volte scritto, non ci dev'essere giudizio o volontà di imporre il proprio pensiero e ciascuno dev'essere libero di spendere i propri soldi (anche futuri, in caso di rate) come ritiene più giusto, senza invidie, simpatie o antipatie da parte di alcuno!

Qui, forse, il cortocircuito si è creato perché è l'autore che ha il dubbio sul cosa fare e naturalmente si "becca" la polarizzazione delle risposte che non risolve in alcun modo il suo dubbio ma gli conferma che ha la risposta dentro di sé.

Ed è sbagliata (diceva Guzzanti...)! :D
 
Questioni molto personali e assolutamente soggettive.

Posso esporti il mio, personale, pensiero.

La casa è un bene immobile che, nel corso del tempo, serve a realizzare progetti (vita, famiglia) che altrimenti sarebbero impossibili o limitati. Mantiene il valore anche dopo molto tempo, il che spesso (soprattutto in Italia) lo rende anche un investimento.

L'auto, per quanto fonte di passione e godimento personale, è un bene mobile destinato a vedere il proprio valore azzerato entro pochi anni (10/15), chiaramente escludo da questo discorso auto di lusso e di nicchia che seguono altre logiche.

Per me è assolutamente sensato e necessario fare debito sulla casa mentre trovo assolutamente non necessario fare debito per un'auto.

Poi, come già più volte scritto, non ci dev'essere giudizio o volontà di imporre il proprio pensiero e ciascuno dev'essere libero di spendere i propri soldi (anche futuri, in caso di rate) come ritiene più giusto, senza invidie, simpatie o antipatie da parte di alcuno!

Qui, forse, il cortocircuito si è creato perché è l'autore che ha il dubbio sul cosa fare e naturalmente si "becca" la polarizzazione delle risposte che non risolve in alcun modo il suo dubbio ma gli conferma che ha la risposta dentro di sé.

Ed è sbagliata (diceva Guzzanti...)! :D
Il consiglio che preferisco dare è: "Fai come preferisci." Così nessuno si lamenta.
 
Questioni molto personali e assolutamente soggettive.

Posso esporti il mio, personale, pensiero.

La casa è un bene immobile che, nel corso del tempo, serve a realizzare progetti (vita, famiglia) che altrimenti sarebbero impossibili o limitati. Mantiene il valore anche dopo molto tempo, il che spesso (soprattutto in Italia) lo rende anche un investimento.

L'auto, per quanto fonte di passione e godimento personale, è un bene mobile destinato a vedere il proprio valore azzerato entro pochi anni (10/15), chiaramente escludo da questo discorso auto di lusso e di nicchia che seguono altre logiche.

Per me è assolutamente sensato e necessario fare debito sulla casa mentre trovo assolutamente non necessario fare debito per un'auto.

Poi, come già più volte scritto, non ci dev'essere giudizio o volontà di imporre il proprio pensiero e ciascuno dev'essere libero di spendere i propri soldi (anche futuri, in caso di rate) come ritiene più giusto, senza invidie, simpatie o antipatie da parte di alcuno!

Qui, forse, il cortocircuito si è creato perché è l'autore che ha il dubbio sul cosa fare e naturalmente si "becca" la polarizzazione delle risposte che non risolve in alcun modo il suo dubbio ma gli conferma che ha la risposta dentro di sé.

Ed è sbagliata (diceva Guzzanti...)! :D
Bhe ovvio che ogni persona sceglie le sue priorità, l'auto per me è importante perchè mi porta anche al lavoro.
Sul valore delle case nel tempo ho seri dubbi, io stesso ho perso soldi e ho fatto affari sulla perdita di altri quindi per me ormai come bene rifugio lo vedo poco azzeccato.
 
La macchina rientra nelle spese importanti quindi non capisco questo astio verso le rate.
Mi permetto di dissentire, approfondendo.
Un mezzo con 4 ruote, funzionante e dove non piova dentro è importante.
Un mezzo nuovo appena uscito, carico di optional, che in fin dei conti svolge le stesse funzioni è uno sfizio.
Cerchiamo sempre di distinguere necessità da voluttà.

Un mio collega viene a lavoro con un pulmino (famiglia numerosa) dove piove dentro, davvero, eppure ha acceso il mutuo per la prima casa.
Debiti per la casa, auto "basta che ruoti".
C'è da imparare, parecchio.
imho

Senza contare che, se uno sta già pagando rate per auto telefono e magari ferie, è difficile che riesca un giorno a pagare anche il mutuo casa.
Non impossibile, ma sicuramente impegnativo.
 
Mi permetto di dissentire, approfondendo.
Un mezzo con 4 ruote, funzionante e dove non piova dentro è importante.
Un mezzo nuovo appena uscito, carico di optional, che in fin dei conti svolge le stesse funzioni è uno sfizio.
Cerchiamo sempre di distinguere necessità da voluttà.

Un mio collega viene a lavoro con un pulmino (famiglia numerosa) dove piove dentro, davvero, eppure ha acceso il mutuo per la prima casa.
Debiti per la casa, auto "basta che ruoti".
C'è da imparare, parecchio.
imho

Senza contare che, se uno sta già pagando rate per auto telefono e magari ferie, è difficile che riesca un giorno a pagare anche il mutuo casa.
Non impossibile, ma sicuramente impegnativo.
Quindi immagino che la casa debba essere un monolocale senza bagno interno perchè già avere il bagno dentro casa è uno sfizio, alla fine ci si lava alla stessa maniera a prescindere che il bagno sia interno o a pochi metri fuori.
 
Bhe ovvio che ogni persona sceglie le sue priorità, l'auto per me è importante perchè mi porta anche al lavoro.
Sul valore delle case nel tempo ho seri dubbi, io stesso ho perso soldi e ho fatto affari sulla perdita di altri quindi per me ormai come bene rifugio lo vedo poco azzeccato.
Non ho spiegato forse bene il concetto.

Fluttuazioni del mercato portano ad avere "momenti" di maggior valore e momenti di minor valore (ricordo la crisi del 2008 con "dolore" perché nel 2007 ho comprato, su carta, casa con la mia compagna, a prezzi da 2007).

Però hai comunque un bene che puoi rivendere anche dopo 20 anni e il suo valore è quello di mercato (quindi se vendi e ricompri si "pareggiano" perdite e benefici), mentre con l'auto hai una perdita "secca", punto e basta.

Escludo dal discorso auto storiche e di lusso esattamente come escludo dal discorso chi compra e vende case per investire o per speculare.

La prima parte del post è ineccepibile ed è anche il mio pensiero: uno può e, vivaddio, dev'essere libero di spendere quanto ritiene per ciò che ritiene, anche a rate (a patto di essere in grado di onorarle senza mettere altri in difficoltà), e deve poterlo fare anche fosse solo per sfizio e gratificazione personale, senza addurre questo o quel motivo.
 
Quindi immagino che la casa debba essere un monolocale senza bagno interno perchè già avere il bagno dentro casa è uno sfizio, alla fine ci si lava alla stessa maniera a prescindere che il bagno sia interno o a pochi metri fuori.
Non capisco però il senso di questi post, perdonami (evito volutamente di coglierne l'intento provocatorio).
 
Non ho spiegato forse bene il concetto.

Fluttuazioni del mercato portano ad avere "momenti" di maggior valore e momenti di minor valore (ricordo la crisi del 2008 con "dolore" perché nel 2007 ho comprato, su carta, casa con la mia compagna, a prezzi da 2007).

Però hai comunque un bene che puoi rivendere anche dopo 20 anni e il suo valore è quello di mercato (quindi se vendi e ricompri si "pareggiano" perdite e benefici), mentre con l'auto hai una perdita "secca", punto e basta.

Escludo dal discorso auto storiche e di lusso esattamente come escludo dal discorso chi compra e vende case per investire o per speculare.

La prima parte del post è ineccepibile ed è anche il mio pensiero: uno può e, vivaddio, dev'essere libero di spendere quanto ritiene per ciò che ritiene, anche a rate (a patto di essere in grado di onorarle senza mettere altri in difficoltà), e deve poterlo fare anche fosse solo per sfizio e gratificazione personale, senza addurre questo o quel motivo.
Ma infatti per me uno può fare quello che vuole ma è il concetto com'è stato messo che sembra la rata per l'auto il male assoluto, c'è chi si compra l'auto in tot anni e chi la vacanza, ognuno fa le spese nella maniera che più ritiene giuste.
 
Non capisco però il senso di questi post, perdonami (evito volutamente di coglierne l'intento provocatorio).
Che se secondo l'amico del forum basta anche una carretta basta che fa girare le ruote e tutto il resto è uno sfizio allora anche la casa basta avere 1 stanza sola e fine, tanto deve ripararti mica farti fare le feste.
 
Ma infatti per me uno può fare quello che vuole ma è il concetto com'è stato messo che sembra la rata per l'auto il male assoluto, c'è chi si compra l'auto in tot anni e chi la vacanza, ognuno fa le spese nella maniera che più ritiene giuste.
Io non vedo però "concetti messi", vedo tante opinioni personali, certamente molto diverse tra loro, che però non vogliono prevaricare le altre.

Com'è giusto che sia, su un forum vario e numeroso, sono rappresentate tante situazioni anche molto diverse tra loro che, chiaramente, portano a visioni similmente differenti.

C'è chi abita in case da 1.000.000€ o più, c'è chi vive in villette in campagna, c'è chi ha un monolocale in periferia; analogamente c'è chi ha auto da 100.000€ o più, chi ha auto medie e chi compra utilitarie usate.

Ciò non toglie che non sia possibile in ogni caso paragonare o portare a similitudine l'auto con la casa, ed i dettagli, che non ripeto, li ho scritti nei miei post precedenti.
 
Io non vedo però "concetti messi", vedo tante opinioni personali, certamente molto diverse tra loro, che però non vogliono prevaricare le altre.

Com'è giusto che sia, su un forum vario e numeroso, sono rappresentate tante situazioni anche molto diverse tra loro che, chiaramente, portano a visioni similmente differenti.

C'è chi abita in case da 1.000.000€ o più, c'è chi vive in villette in campagna, c'è chi ha un monolocale in periferia; analogamente c'è chi ha auto da 100.000€ o più, chi ha auto medie e chi compra utilitarie usate.

Ciò non toglie che non sia possibile in ogni caso paragonare o portare a similitudine l'auto con la casa, ed i dettagli, che non ripeto, li ho scritti nei miei post precedenti.
Pensavo fosse ovvio che le opinioni sono sempre personali.
 
Che se secondo l'amico del forum basta anche una carretta basta che fa girare le ruote e tutto il resto è uno sfizio allora anche la casa basta avere 1 stanza sola e fine, tanto deve ripararti mica farti fare le feste.
Non mi permetto di parlare per conto di qualcun altro (che tra l'altro nemmeno conosco) ma rispetto e cerco di comprendere i messaggi di tutti.

E leggendo i suoi messaggi non arrivo alla conclusione a cui sei arrivato tu ma, sintetizzando, al concetto che non sia *NECESSARIO* spendere una cifra che non si ha per l'auto.

Il che, scevro da tutto il resto, non mi sembra affatto una bestialità.
 
Pensavo fosse ovvio che le opinioni sono sempre personali.
Non è quel che ho colto nel tuo post precedente dove hai chiaramente indicato "...ma è il concetto com'è stato messo che sembra la rata per l'auto il male assoluto...".

In ogni caso non procedo oltre, diventa un trattato di filosofia più che una discussione costruttiva, chiaramente sono temi estremamente delicati e personali.

Da parte mia apprezzo la genuinità e la sincerità delle (varie) opinioni espresse, di qualsiasi tipo esse siano! ;)
 
Back
Alto