<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bonus gomme | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Bonus gomme

Guarda, posso essere d'accordo con te in generale, ma da quello che vedo non credo certo a un "allarme gommisti", almeno fino a quando ci saranno sufficienti auto che girano su gomme.

E' un po' il destino di
tanti piccoli mestieri
Se non investi in attrezzature
o
non ti superspecializzi

....E' finita

E' vero non c'è l'allarme gommisti oggi, ma visto in prospettiva non si possono avere certezze. Chi riesce a prevedere come sarà la situazione nel settore fra, diciamo, cinque anni.

Il settore che mi ha dato maggiore soddisfazioni professionali ed economiche, e dal quale mi sto tirando fuori senza alcun tipo di rimpianti, è ad altissima specializzazione, e fino al 2018 era svolto in massima parte da liberi professionisti. Poi si sono mossi i "poteri forti" ed il quadro normativo è stato modificato (in modo forzoso, tanto che il tar il mese scorso ha rimescolato le carte dando ragione ai "piccoli") di fatto consegnando il settore ai BIG ...

Il guaio del mercato globale e che pensa solo ai profitti. infischiandosene del bene comune.
Se decidono di fare utili in un determinato settore, in un battito di ciglia spazzano via il 90% dei competitor che magari rappresentano solo il 5% del fatturato.
 
D'altra parte quanti genitori oggi suggeriscono ai propri figli di imparare il mestiere del calzolaio, anziché studiare e laurearsi?

Riguardo all'ottimismo, spero proprio di essere io pessimista, ma temo di essere solo realista.

I miei figli hanno età dagli 8 ai 16 anni, mi auguro, ovviamente che proseguiranno negli studi, ma sono e saranno sempre incoraggiati e soprattutto supportati a fare quello che riterranno possa garantirgli la realizzazione dei propri desideri.

Che poi questo li porterà ad una laurea o meno poco mi importa.
L'importante è che se faranno gli artigiani, lo facciano con passione, professionalità e spirito imprenditoriale.
Per arrivare a questo però necessiterebbe un substrato sociale diverso da quello che si sta prefigurando.
E non mi lamento di questo, semplicemente, anche discutendo come sto facendo adesso, mi sto battendo per cambiare, nel mio piccolo le cose ... ma quà sto andando un po troppo O.T.
 
mi sto battendo per cambiare, nel mio piccolo le cose ... ma quà sto andando un po troppo O.T.

OT per OT...
Pensi di impegnarti in politica?
Perché cambiare le cose da soli, nel proprio piccolo, senza essere in grado di coinvolgere e convincere gli altri... mi sembra molto arduo!!

Stiamo parlando di cambiare un intero sistema socio-economico, mica bruscolini!
 
E' vero non c'è l'allarme gommisti oggi, ma visto in prospettiva non si possono avere certezze. Chi riesce a prevedere come sarà la situazione nel settore fra, diciamo, cinque anni.

Il settore che mi ha dato maggiore soddisfazioni professionali ed economiche, e dal quale mi sto tirando fuori senza alcun tipo di rimpianti, è ad altissima specializzazione, e fino al 2018 era svolto in massima parte da liberi professionisti. Poi si sono mossi i "poteri forti" ed il quadro normativo è stato modificato (in modo forzoso, tanto che il tar il mese scorso ha rimescolato le carte dando ragione ai "piccoli") di fatto consegnando il settore ai BIG ...

Il guaio del mercato globale e che pensa solo ai profitti. infischiandosene del bene comune.
Se decidono di fare utili in un determinato settore, in un battito di ciglia spazzano via il 90% dei competitor che magari rappresentano solo il 5% del fatturato.


Salvo poi accorgersi che in un momento
( OLTRE IL RESTO )
spariscono
l' olio di girasole
il mais
il grano....
 
OT per OT...
Pensi di impegnarti in politica?
Perché cambiare le cose da soli, nel proprio piccolo, senza essere in grado di coinvolgere e convincere gli altri... mi sembra molto arduo!!

Stiamo parlando di cambiare un intero sistema socio-economico, mica bruscolini!

Politica ? Non vi penso proprio.

Non ho la pretesa di cambiare da solo le cose. Ciò non toglie che le mie piccole battaglie le combattuto sempre.

Non sono un idealista, ma ho la ferma convinzione che i grandi cambiamenti inizia dai piccoli gesti.
Quando dico che mi sto battendo nel mio piccolo, intendo proprio nel mio piccolo. Le battaglie che porto avanti riguardano il mio quotidiano e le faccio quando ritengo di essere nel giusto, poi magari sbaglio più io di altri.
 
Politica ? Non vi penso proprio.

Non ho la pretesa di cambiare da solo le cose. Ciò non toglie che le mie piccole battaglie le combattuto sempre.

Non sono un idealista, ma ho la ferma convinzione che i grandi cambiamenti inizia dai piccoli gesti.
Quando dico che mi sto battendo nel mio piccolo, intendo proprio nel mio piccolo. Le battaglie che porto avanti riguardano il mio quotidiano e le faccio quando ritengo di essere nel giusto, poi magari sbaglio più io di altri.

Ah beh, se lo fai per avere la coscienza a posto, fai benissimo così. :emoji_thumbsup:
L'importante è non farsi troppe illusioni.
 
Se ripenso a tutte le volte che ho dovuto rompere le scatole al mio gommista per motivi più disparati, e che praticamente non si paga (o prende una cifra simbolica) per riparazioni, inversioni e controllini vari, mi passa la voglia di comprare on line.

Gli porto una rosa di pneumatici tra cui scegliere, e individuiamo quelle con il costo più conveniente (spesso max 10-15 € a gomma in più di quelle online, praticamente il montaggio).

Ho cambiato nell'ultimo anno sia le gomme della Zafira che quelle dell'XK e, per i pneumatici che ho scelto, probabilmente avrei speso con il montaggio qualche decina di € in più.

Sento dire che le gomme sono il componente più importante dell'auto, ed è vero; per anologia anche i professionisti che ci prestano assistenza sono importantissimi, quindi teniamoceli cari, e diamogli la possibilità di avere un margine di guadagno dignitoso.

O preferite che, tra un po, oltre ai tagliandi, pagati a caro prezzo presso l'assistenza ufficiale, di cui ci lamentiamo tutti, saremo costretti anche a far riparare una bucatura pagandola a peso d'oro, presso un officina autorizzata Amazon.

Vale per tutti i settori ...
Sei fortunato se spendi solo 10-15 euro a gomma in più, probabilmente sarei disposto anche io a spenderli.
Io dai gommisti ho ricevuto diverse fregature negli anni, specie quando non c’era internet ed ero molto più giovane e inesperto
L’ultima fregatura in ordine di tempo è l’aver lasciato cerchi e gomme in conto vendita e dopo che le ha vendute (chissà a quanto e prendendo inoltre bilanciatura e montaggio dal nuovo acquirente) non mi ha voluto dare i soldi cash ma un buono perché “qui da noi si usa così “ ( mi ero appena trasferito)
Cosa che gli si è ritorta contro perché una volta si è dimenticato di scalarmi dal buono un montaggio e bilanciatura così ci ho guadagnato
Quanto a inversioni sono anni che mi arrangio, se buco pago quello che c’è da pagare per sistemarla, quando ho avuto bisogno di un sensore pressione ho pagato il giusto
Per il resto pagare 150 euro in più un treno di gomme che comprano anche loro online anche no grazie
 
Qua si parla di gommisti, ma io sono preoccupato per il "tessuto" socio/professionale del nostro paese.
Siamo tutti troppo impegnati per renderci conto che il mondo che conosciamo si sta sgretolando.
Prima sono scomparsi gli alimentari sotto casa, poi i piccoli negozi di elettrodomestici, adesso stanno chiudendo i negozi di abbigliamento e scarpe, e domani chiuderanno le officine indipendenti ed i gommisti, ... ma non fa niente tanto c'è internet che risolve tutto, e chi se ne frega se sulle scarpe che sto indossando (per inciso comprate on line perchè non ho trovato niente in zona, molti mi hanno detto francamente che non hanno fatto proprio ordini visto la catastrofe in atto) nessuno verserà un centesimo di tasse in Italia, ci teniamo le buche sulle strade tanto risparmiamo online sui pneumatici che si squarceranno ...

Tanto a noi va tutto bene, fino a quando non vengono toccati i nostri settori e li apriti cielo ...

Mi scuso per la filippica ...
Guarda che il disastro attuale è stato causato proprio dai commercianti anni 80-90 che non versavano una lira di tasse e intanto si facevano la seconda casa e la barca
E purtroppo ne ho conosciuti tanti
I commercianti di adesso fanno i salti mortali è vero, ma adesso non c’è più trippa, se son magnati tutto
E se devo pagare il 30% in più per mantenere il gommista mi spiace ma anche no
 
Per me la differenza era quella,circa 60 euro comprandola online e poi rivolgendomi ad un gommista, alla fine ho preferito rivolgermi al gommista anche perché l'inversione era compresa nel suo prezzo e poi come dice Carlantonio mi è sempre a disposizione per qualsiasi cosa . Questa è ovviamente una mia personale esperienza , per altri sicuramente non sarà stato così ,però io per 60 euro ,e non è che cambio gli pneumatici oggi anno , ho preferito dare fiducia in toto al gommista
 
Guarda che il disastro attuale è stato causato proprio dai commercianti anni 80-90 che non versavano una lira di tasse e intanto si facevano la seconda casa e la barca
E purtroppo ne ho conosciuti tanti
I commercianti di adesso fanno i salti mortali è vero, ma adesso non c’è più trippa, se son magnati tutto
E se devo pagare il 30% in più per mantenere il gommista mi spiace ma anche no

Aggiungo
( solo perche' sono passatello )
e l' ho vista coi miei occhi....
E....
Quanti ce ne sono fra quelli che citi, che, oggi si lamentano della
loro ridicola pensione....
Frutto pero' dei loro ridicoli versamenti
 
Guarda che il disastro attuale è stato causato proprio dai commercianti anni 80-90 che non versavano una lira di tasse e intanto si facevano la seconda casa e la barca
E purtroppo ne ho conosciuti tanti
I commercianti di adesso fanno i salti mortali è vero, ma adesso non c’è più trippa, se son magnati tutto

Però resta il fatto che non è giusto far pagare a chi c'è oggi le ruberie compiute da altri mezzo secolo fa.
In certi casi mi sembra che ci sia un vero e proprio astio verso gli autonomi,anche quando la convenienza non c'è o è minima,che spinge a preferire altri canali che magari in certi casi offrono un prezzo imbattibile ma se si va a vedere sul piano etico come si comportano...
Altro che seconda casa al mare.
 
Aggiungo
( solo perche' sono passatello )
e l' ho vista coi miei occhi....
E....
Quanti ce ne sono fra quelli che citi, che, oggi si lamentano della
loro ridicola pensione....
Frutto pero' dei loro ridicoli versamenti

Oddio ridicoli.
Che versino meno magari è anche vero,ma sono comunque tanti soldi (che si aggiungono a tutti gli altri oneri e balzelli sempre più pesanti e fantasiosi).
Io poco tempo fa ho chiesto a un caf il conteggio dei contributi versati da mia madre,per vedere se era possibile anticipare un po' la pensione visto che non ce la fa più.
Mi hanno risposto che anche se versasse i contributi che le mancano dovrebbe comunque aspettare i 67 anni e ad oggi percepirebbe 525 euro.
Considerando che la pensione di anzianità per chi non ha versato nemmeno 1 euro di contributi è 468 euro significa che negli ultimi anni mia madre ha versato ogni anno tot migliaia di euro di contributi per poi percepire 60 euro al mese in più di chi non versa nulla.
Quando rientri di quello che hai versato?
Ho fatto un conto approssimativo e ha superato ampiamente i 100000 euro di contributi versati negli ultimi 28 anni,100000 euro diviso 60 euro di differenza rispetto alla pensione di anzianità verrebbero fuori oltre 1800 mesi prima di andare in pari.
Quindi se va in pensione a 67 anni deve augurarsi di campare fino a 222 anni.
 
Aggiungo
( solo perche' sono passatello )
e l' ho vista coi miei occhi....
E....
Quanti ce ne sono fra quelli che citi, che, oggi si lamentano della
loro ridicola pensione....
Frutto pero' dei loro ridicoli versamenti
Ne parlavo proprio oggi con mia madre… mi dice pensa che c’è qualcuno che vive con 900 euro di pensione
E io le ho risposto che mi fanno più pena quelli che stanno lavorando adesso e che non andranno con il retributivo ma con uno sputo di pensione che sarà il 60% dello stipendio
Non certo quelli che hanno fatto affari d’oro e non hanno messo via nulla… come gente che conosco che aveva un’impresa ma versavano i contributi (pochi) in cassa artigiani che costava meno e adesso prendono il minimo
 
Back
Alto