<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 233 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è che dovremo aspettarci dei costi differentissimi tra un MEHV di questo tipo ed un eventuale versione full. Cambia solo la batteria ed un motore un po' più potente.
Non è molto dissimile dal sistema che Hyundai usa da anni e altre case europee adottano nelle varie Plug in.
Siccome la differenza vera di prezzo la fa la batteria installata, giustamente sino a qualche anno fa, le case europee han sempre proposto il sistema solo come plug in, la proposta fca è la prima a semplificare il più possibile questa tipologia di applicazione ibrida.
Il sistema toyota è frutto di una standardizzazione molto spinta e di un'evoluzione di quasi 30 anni.
È per certi versi più complicato ma una volta messo a punto il sistema dal punto di vista ingnerisitico e produttivo, potrebbe anche costare meno del sistema tipo quello adottato di recente da varie ex fca.
Di sicuro però per un'Alfa a livello di guida, credo che sia preferibile avere un cambio vero e non l'effetto cvt se si spinge di più sull'acceleratore.
Non vedo l'ora di vedere i risultati delle prove
 
Non c'è scritto nemmeno quello, poi chissà magari ci sarà magari no, ma non confermano un bel nulla a differenza di quello che scrivi!!!
Si parla di 2027 il pianale potrebbe essere di tutto

Ripeto parlavo delle piattaforme condivise con Maserati per l’alto di gamma … che è cosa ovvia se si fa un suv Alfa di segmento E ad alte prestazioni come dicono

Secondo quale logica farebbero una piattaforma dedicata per Maserati per le segmento E ed altra per Alfa?

Questo vale anche per le segmento D

se poi questa piattaforma sarà Giorgio evoluto o completamente nuova con specifiche Giorgio (che poi sono la stessa cosa) .. lo vedremo .. ma credo che questo è il futuro: https://insideevs.it/news/575141/maserati-grecale-folgore-elettrica-2023/
 
Ultima modifica:
Sembra che come brand Alfa si siano fissati con i suv. Per ora non si parla per niente di hatchback, almeno a livello ufficiale. Rendering ne circolano a bizzeffe, ma sono di pura fantasia..
Niente in contrario,puo farli benessimo ,fatto é che non ha al momento bisogno di un suvvone E! Credo, si impandana e butta soldi al vento. Altro se, il quarto suv sarebbe un suv coupe di segmento D per avere la famiglia SUV quasi completa, magari se possibile farlo nascere su pianale Giorgio per fare piu veloce e nel 2024 buttarlo fuori. Il terzo arriva prossimo anno il Brennero per coprire il segmento B. Cosi in giro di altri uno due anni ci si trova con 4 SUV.Secondo me facendo cosi fino al 2027 anno dove vogliono passare al full electric si troverebbero piu in bocca della gente gia pronti. Possibili clienti ne sarebbero anche piu fiduciosi al riguardo i marchio Alfa Romeo.Dopo di che puo fare tutti i suvvoni che vuole tanto saranno Full electric e nessuno si intereserebbe se lo mettono sul pianale Giorgio ,Caio o Martino! Con cio voglio dire , che passare al sistema elettrico per Alfa significa nuova VITA nuovo inizio , nuove possibilitá di cambiamenti da percorrere che vuole, il cliente tale cosa la vedrebbe... come evoluzione novitá assoluta ,si aprirebbero tante vie in tutti i sensi.
 
Interessante .. si parla della piattaforma Giorgio che fosse già predisposta per alloggiare il comparto batterie

https://insideevs.it/news/575141/maserati-grecale-folgore-elettrica-2023/

chissà se viene garantita una distribuzione dei pesi ottimale .. non ne parla

Un'auto molto interessante per la gamma Stellantis.
Certo che far stare 105 kWh di batterie in un pianale non pensato minimamente per l'elettrico dovrebbe esser un bel rompicapo per gli ingegneri.
A questo punto o qualcosa già si pensava o con lo sviluppo della Grecale han creato una sorta di Giorgio 2.0 multienergia.
E se veramente han mantenuto la proverbiale tenuta di strada, tanto di cappello in Maserati, abbiamo degli ottimi tecnici.
Avere una piattaforma multienergia del genere potrebbe far anche comodo al ramo americano dato che notizia di poco fa è stato presentato il nuovo 6 cilindri in linea che sostituirà in futuro, dopo un periodo di affiancamento, gli 8 cilindri a V.
 
Un'auto molto interessante per la gamma Stellantis.
Certo che far stare 105 kWh di batterie in un pianale non pensato minimamente per l'elettrico dovrebbe esser un bel rompicapo per gli ingegneri.
A questo punto o qualcosa già si pensava o con lo sviluppo della Grecale han creato una sorta di Giorgio 2.0 multienergia.
E se veramente han mantenuto la proverbiale tenuta di strada, tanto di cappello in Maserati, abbiamo degli ottimi tecnici.
Avere una piattaforma multienergia del genere potrebbe far anche comodo al ramo americano dato che notizia di poco fa è stato presentato il nuovo 6 cilindri in linea che sostituirà in futuro, dopo un periodo di affiancamento, gli 8 cilindri a V.

non hai letto quello che ho scritto e non hai ascoltato quello che si dice nel video

La piattaforma Giorgio è predisposta per accogliere le batterie
 
Ultima modifica:
Io incrocio le dita, spero non siano come la nazionale di ieri.
Alla fine potrebbe essere un sostituito al posto del 1.2 psa in varie auto del gruppo, nelle potenze più alte. Quindi le aspettative sono molte.
Primo giudizio di Automotorundsport della Compas e Renegade con motore 1.5l 130 CV GSE T4 48v e-Hybrid

L'uno o l'altro fan potrebbe piangere la perdita dei rustici diesel Multijet della Renegade e della Compass. Ma questo non aiuta. Le versioni ibride soddisfano con il motore a benzina fluido, che diventa rumoroso solo ai carichi più elevati.Le caratteristiche di guida vivaci sono altrettanto convincenti, come sono evidenti le radici italiane dei due. Tuttavia, c'è ancora spazio per miglioramenti quando si tratta di abbinare i freni e la trasmissione. I consumi sono 5,6 per la Compas e 5,7 l per la Renegade per 100km.
 
non hai letto quello che ho scritto e non hai ascoltato quello che si dice nel video

La piattaforma Giorgio è predisposta per accogliere le batterie

Ho letto e ho anche visto il video. Il fatto è che parla di evoluzione della Giorgio e semmai forse te prendi alla lettera il passaggio in cui dice che nella Stelvio c'è, a differenza della Giulia, uno spazio sotto l'abitacolo cui è stato sfruttato per inserire le batterie. Beh è un Suv come tutti gli altri che condividono il pianale con berline han il baricentro più alto per via dell'abitacolo rialzato.
A me francamente non basta questo per dire che la Giorgio già nel 2016 era predisposta per l'elettrico. Altrimenti non mi spiego perché già oggi, o almeno nell'immediato futuro, non ci sarà una Stelvio elettrica a listino, magari con batteria un pelo ridotta per via del passo più corto rispetto a Grecale.
Cosa invece importante è che le voci che parlavano di impossibilità nella conversione a questo punto siano errate anzi, vedremo ora quanto di questa Giorgio evoluta vedremo nella prossimo STLA Large.
Ora la Giorgio elettrificata c'è. È questo quello che conta.
 
un pianale adatto all'elettrico sarebbe stato quello della Multipla su cui montavano le bombole del metano, ecco una Multipla elettrica sarebbe stata una vettura ancor più rivoluzionaria di quella che è stata....ma ad un costo spropositato e senza nessuna logica, solo un laboratorio tecnologico.
 
Ho letto e ho anche visto il video. Il fatto è che parla di evoluzione della Giorgio e semmai forse te prendi alla lettera il passaggio in cui dice che nella Stelvio c'è, a differenza della Giulia, uno spazio sotto l'abitacolo cui è stato sfruttato per inserire le batterie. Beh è un Suv come tutti gli altri che condividono il pianale con berline han il baricentro più alto per via dell'abitacolo rialzato.
A me francamente non basta questo per dire che la Giorgio già nel 2016 era predisposta per l'elettrico. Altrimenti non mi spiego perché già oggi, o almeno nell'immediato futuro, non ci sarà una Stelvio elettrica a listino, magari con batteria un pelo ridotta per via del passo più corto rispetto a Grecale.
Cosa invece importante è che le voci che parlavano di impossibilità nella conversione a questo punto siano errate anzi, vedremo ora quanto di questa Giorgio evoluta vedremo nella prossimo STLA Large.
Ora la Giorgio elettrificata c'è. È questo quello che conta.
Ovvio un suv si adatta meglio e al contrario per la invocata giulia corta (giulietta) a tp non ci sarebbe probabilmente nemmeno spazio per una batteria in più da semplice ibrido.
Alla fine se bmw come soluzione provvisoria verso il tutto bev ga fatto x3 e sr4 bev anche fca investendo poteva fare lo stesso per giorgio.
E anche mb farà la prossima glc, suv anche lei, anche in versione bev adattando il pianale non nato per bev, mentre prima erano previsti suv di quel segmento solo sul pianale mb nativo bev. Stessa cosa su altri segmenti ford con puma, probabilmente con gli anni e più esperienza ora è più conveniente fare la conversione bev di auto non nate per esserlo.
Vedremo nel 2027 che faranno, ad esempio già maserati pare che per le nuove 4porte/levante solo bev non partirà da grecale bev, ma ripeto niente di sucuro.
Cmq più che il pianale per l'ammiraglia alfa sarà essenziale centrare la tipologia.
 
Ovvio un suv si adatta meglio e al contrario per la invocata giulia corta (giulietta) a tp non ci sarebbe probabilmente nemmeno spazio per una batteria in più da semplice ibrido.
Alla fine se bmw come soluzione provvisoria verso il tutto bev ga fatto x3 e sr4 bev anche fca investendo poteva fare lo stesso per giorgio.
E anche mb farà la prossima glc, suv anche lei, anche in versione bev adattando il pianale non nato per bev, mentre prima erano previsti suv di quel segmento solo sul pianale mb nativo bev. Stessa cosa su altri segmenti ford con puma, probabilmente con gli anni e più esperienza ora è più conveniente fare la conversione bev di auto non nate per esserlo.
Vedremo nel 2027 che faranno, ad esempio già maserati pare che per le nuove 4porte/levante solo bev non partirà da grecale bev, ma ripeto niente di sucuro.
Cmq più che il pianale per l'ammiraglia alfa sarà essenziale centrare la tipologia.

Per questa variante di Giorgio, si parla di soluzione di piattaforme uguale ad una nativa per accogliere solo elettrico .. con tutti gli altri vantaggi che offre la piattaforma Giorgio (comparto sospensioni, sterzo, ecc.)
 
Ultima modifica:
Ho letto e ho anche visto il video. Il fatto è che parla di evoluzione della Giorgio e semmai forse te prendi alla lettera il passaggio in cui dice che nella Stelvio c'è, a differenza della Giulia, uno spazio sotto l'abitacolo cui è stato sfruttato per inserire le batterie. Beh è un Suv come tutti gli altri che condividono il pianale con berline han il baricentro più alto per via dell'abitacolo rialzato.
A me francamente non basta questo per dire che la Giorgio già nel 2016 era predisposta per l'elettrico. Altrimenti non mi spiego perché già oggi, o almeno nell'immediato futuro, non ci sarà una Stelvio elettrica a listino, magari con batteria un pelo ridotta per via del passo più corto rispetto a Grecale.
Cosa invece importante è che le voci che parlavano di impossibilità nella conversione a questo punto siano errate anzi, vedremo ora quanto di questa Giorgio evoluta vedremo nella prossimo STLA Large.
Ora la Giorgio elettrificata c'è. È questo quello che conta.

Allora ancora non hai ascoltato bene

Parla di spazio nel pianale, non sotto l’abitacolo (per quanto concerne la variante del pianale di Stelvio)

Ma la cosa che conta più di tu tutte, è che è identico per quanto concerne la parte elettrica ad un nativo full electric … con poi tutti gli altri vantaggi che offre di Giorgio (sterzo, sospensioni, ecc)

Tutto il resto sono chiacchiere …
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto