<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 232 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
https://www.quattroruote.it/news/nu...o_arrivera_una_grande_suv_di_segmento_e_.html


confermato quanto ipotizzavo, condivisione piattaforma con Maserati per alto di gamma

Ho letto due volte l’articolo per essere sicuro, e Imparato non ha detto quale pianale verrà usato per questo segmento E che arriverà nel 2027.
Ha detto solo che sarà una vettura premium e che dovrà fronteggiare le tedesche, ma non parla di utilizzo pianale Giorgio allungato, almeno per ora. Ok, sarà elettrica e la Grecale Folgore (segmento D) utilizzerà il Giorgio, ma questo non significa automaticamente che l’Alfa (segmento E) del 2027 utilizzerà quel pianale.

Quindi devo presumere che trattasi di una tua libera interpretazione di ciò che ha detto Imparato.

Per quanto riguarda la Tonale, a me sembra un buon progetto, giustamente impostato su un pianale già esistente nell’ambito del gruppo (parte Italo-americana), con una bella linea, interni di buona classe, tecnica motoristica e trasmissione di alto livello. Per un suv di segmento C credo che non ci sia da lamentarsi, anche considerando il marchio che porterà. Mi sembra un enorme passo avanti rispetto alla Giulietta, nata 12 anni fa e rimasta poi invariata per 11 anni, fino all’uscita di scena.
 
Ultima modifica:
Ho letto due volte l’articolo per essere sicuro, e Imparato non ha detto quale pianale verrà usato per questo segmento E che arriverà nel 2027.
Ha detto solo che sarà una vettura premium e che dovrà fronteggiare le tedesche, ma non parla di utilizzo pianale Giorgio allungato, almeno per ora. Ok, sarà elettrica e la Grecale Folgore (segmento D) utilizzerà il Giorgio, ma questo non significa automaticamente che l’Alfa (segmento E) del 2027 utilizzerà quel pianale.

Quindi devo presumere che trattasi di una tua libera interpretazione di ciò che ha detto Imparato.

Per quanto riguarda la Tonale, a me sembra un buon progetto, giustamente impostato su un pianale già esistente nell’ambito del gruppo (parte Italo-americana), con una bella linea, interni di buona classe, tecnica motoristica e trasmissione di alto livello. Per un suv di segmento C credo che non ci sia da lamentarsi, anche considerando il marchio che porterà. Mi sembra un enorme passo avanti rispetto alla Giulietta, nata 12 anni fa e rimasta poi invariata per 11 anni, fino all’uscita di scena.

non parlavo di giorgio, ma solo di condivisione di piattaforme con Maserati
 
non parlavo di giorgio, ma solo di condivisione di piattaforme con Maserati
Non c'è scritto nemmeno quello, poi chissà magari ci sarà magari no, ma non confermano un bel nulla a differenza di quello che scrivi!!!
Si parla di 2027 il pianale potrebbe essere di tutto, il giorgio ingrassato per gran cherokee riadattato al bev, il giorgio passo lungo bev di grecale, il nuovo pianale maserati delle prossime 4pt,grecale solo bev, o probabilmente large stla solo bev....che forse sarà la sintesi.
Io innanzitutto però penserei a un'auto con uno stile moderno senza ad esempio quel "vecchiume" della grecale o prossima granturismo, in modo anche da differenziarsi da maserati. Ideale sarebbe un crossover stile purosangue, urus, aston... Il problema è che ai cinesi piacciono sia quelli che i suvvoni 7 posti che infatti farà anche porsche.
 
Ultima modifica:
Ho letto due volte l’articolo per essere sicuro, e Imparato non ha detto quale pianale verrà usato per questo segmento E che arriverà nel 2027.
Ha detto solo che sarà una vettura premium e che dovrà fronteggiare le tedesche, ma non parla di utilizzo pianale Giorgio allungato, almeno per ora. Ok, sarà elettrica e la Grecale Folgore (segmento D) utilizzerà il Giorgio, ma questo non significa automaticamente che l’Alfa (segmento E) del 2027 utilizzerà quel pianale.

Quindi devo presumere che trattasi di una tua libera interpretazione di ciò che ha detto Imparato.

Per quanto riguarda la Tonale, a me sembra un buon progetto, giustamente impostato su un pianale già esistente nell’ambito del gruppo (parte Italo-americana), con una bella linea, interni di buona classe, tecnica motoristica e trasmissione di alto livello. Per un suv di segmento C credo che non ci sia da lamentarsi, anche considerando il marchio che porterà. Mi sembra un enorme passo avanti rispetto alla Giulietta, nata 12 anni fa e rimasta poi invariata per 11 anni, fino all’uscita di scena.
Il tonale pare un'auto di buon livello che mi piace, adatta per far sopravvivere alfa, ma sinceramente di alto livello non ci vedo poi nulla come tutte in quella fascia di mercato. Alla fine cosa avrebbe di sostanza più di una tucson a livello tecnico ad esempio? Si spera uno sterzo migliore. Se anche le versioni non di lancio non costeranno troppo più del compass riuscirà nell'Intento assieme al buv su base psa, forse vero erede di giulietta.
Dopo renegade vedo che tra le preferite di chi aveva giulietta c'è puma.
 
Ultima modifica:
Il tonale pare un'auto di buon livello che mi piace, adatta per far sopravvivere alfa, ma sinceramente di alto livello non ci vedo poi nulla come tutte in quella fascia di mercato.

Allora, poi magari mi citerai di nuovo per puntualizzare qualcosa, e va bene, ma io ho specificato che intendevo di alto livello la meccanica (motore, parte elettrica e cambio). Poi si può pure dire che siano di “buon” livello, ma a mio parere sono tecnologicamente superiori alla media, non sono tutte la mhev a potersi muovere anche solo in elettrico, per esempio, e i motori sono ottimi.
 
Detto della Tonale, ormai attuale o immediato futuro come commercializzazione, direi di tornare sul futuro.
 
Il tonale pare un'auto di buon livello che mi piace, adatta per far sopravvivere alfa, ma sinceramente di alto livello non ci vedo poi nulla come tutte in quella fascia di mercato. Alla fine cosa avrebbe di sostanza più di una tucson a livello tecnico ad esempio? Si spera uno sterzo migliore. Se anche le versioni non di lancio non costeranno troppo più del compass riuscirà nell'Intento assieme al buv su base psa, forse vero erede di giulietta.
Dopo renegade vedo che tra le preferite di chi aveva giulietta c'è puma.
il Tonale è ottimo ma non straordinario, la differenza la spiega Seth Godin nel libro La mucca viola. Ottimo come la stragrande maggioranza della concorrenza.
 
Allora, poi magari mi citerai di nuovo per puntualizzare qualcosa, e va bene, ma io ho specificato che intendevo di alto livello la meccanica (motore, parte elettrica e cambio). Poi si può pure dire che siano di “buon” livello, ma a mio parere sono tecnologicamente superiori alla media, non sono tutte la mhev a potersi muovere anche solo in elettrico, per esempio, e i motori sono ottimi.
Curioso di vedere se questo mhev che costa come un fullhybrid avrà anche consumi simili. Ok forse non è una caratteristica "da alfa" ma non essendoci motori "da alfa" che almeno il consumo sia buono.
Fine ot
 
Curioso di vedere se questo mhev che costa come un fullhybrid avrà anche consumi simili. Ok forse non è una caratteristica "da alfa" ma non essendoci motori "da alfa" che almeno il consumo sia buono.
Fine ot

Non è che dovremo aspettarci dei costi differentissimi tra un MEHV di questo tipo ed un eventuale versione full. Cambia solo la batteria ed un motore un po' più potente.
Non è molto dissimile dal sistema che Hyundai usa da anni e altre case europee adottano nelle varie Plug in.
Siccome la differenza vera di prezzo la fa la batteria installata, giustamente sino a qualche anno fa, le case europee han sempre proposto il sistema solo come plug in, la proposta fca è la prima a semplificare il più possibile questa tipologia di applicazione ibrida.
Il sistema toyota è frutto di una standardizzazione molto spinta e di un'evoluzione di quasi 30 anni.
È per certi versi più complicato ma una volta messo a punto il sistema dal punto di vista ingnerisitico e produttivo, potrebbe anche costare meno del sistema tipo quello adottato di recente da varie ex fca.
Di sicuro però per un'Alfa a livello di guida, credo che sia preferibile avere un cambio vero e non l'effetto cvt se si spinge di più sull'acceleratore.
 
Per me ci vorrebbero anche le eredi di Mito e Giulietta, però allettanti, belle, moderne, accessoriate, ibride, proiettate nel futuro….
Quelle le hanno lasciate tali e quali per 11 anni…
Non le faranno mai credo.
Beh, adesso chi comanda sono altri,perche non dovrebbero arrivare i nuovi modelli? Speriamo che i nuovi chefs non hanno la stessa paura dei vecchi padroni,quella di non farcela!:emoji_relieved:
 
Beh, adesso chi comanda sono altri,perche non dovrebbero arrivare i nuovi modelli? Speriamo che i nuovi chefs non hanno la stessa paura dei vecchi padroni,quella di non farcela!:emoji_relieved:

Sembra che come brand Alfa si siano fissati con i suv. Per ora non si parla per niente di hatchback, almeno a livello ufficiale. Rendering ne circolano a bizzeffe, ma sono di pura fantasia..
 
Sembra che come brand Alfa si siano fissati con i suv. Per ora non si parla per niente di hatchback, almeno a livello ufficiale. Rendering ne circolano a bizzeffe, ma sono di pura fantasia..
Mitogiulietta 5porte bev vedrai che la fanno.
Poi ovviamente l'utenza reale potenzialmente "alfista" è per lo più "da suv".
Audi non farà erede di a1, in forse anche q2 che al limite sarà solo un crossover bev
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto