<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forse avevano paura di contagiarsi... anche con la doppia mascherina ffp2 + chirurgica :emoji_blush:

Ma no si tratta di un altro virus,quello della pigrizia e del voler fare sempre a modo proprio.
Cazzarola era mio fratello e sa benissimo che io tengo la mascherina doppia,senza contare poi che per altri motivi ogni settimana sta nello stesso ambiente assieme a me.
Casomai io avrei avuto qualcosa da temere visto che lui non è attento quanto me.
Cavoli suoi poteva risparmiare qualcosina.
 
Come mai il discorso nell'altro senso non funziona? :emoji_thinking:
La cosa più semplice per capirlo è prendere in gestione un distributore di benzina ;)
Ma di questi tempi basterebbe anche un negozio di ferramenta o una cartoleria (risma di carta passata da 2,60+Iva a 3,48+Iva ...)
 
Ultima modifica:
«essi» lo sanno... e comunque, resto del parere che una bella stangata fiscale su certe rendite (tipo 95% su tutti gli investimenti che non si riversino in qualche modo sull'economia reale) sarebbe un buon deterrente. Sarò pure fissato, ma la speculazione finanziaria ha fatto danni incalcolabili, andrebbe fermata (e perseguita).


E' il nostro mondo....

E' una fissa inutile e dannosa per la salute
( quella del " portatore " )
 
Ma di questi tempi basterebbe anche un negozio di ferramenta o una cartoleria (risma di carta passata da 2,60+Iva a 3,48+Iva ...)

Nel mio settore gli aumenti sono stati pesanti,spinti anche dal contributo Conai.
Per carità io sono a favore della riduzione degli imballaggi che poi diventano rifiuti costosi da smaltire.
Però almeno quando non se ne può fare a meno (tranne cercare di riutilizzarli convincendo i clienti a riportarli indietro) dare delle stangate simili imho è eccessivo.
Ovviamente non ce l'ho con l'ultimo anello della catena (anche se quando hanno venduto le scorte acquistate prima degli aumenti ai nuovi prezzi ci sono rimasto male) ma il problema è a monte.
Il peso invece si sente tutto a valle...
 
Torno agli effetti sui carburanti da autotrazione

Oggi pieno a tappo a Legnago, presso il distributore suggerito da A_gricolo, che ringrazio

Gasolio 1,689/litro

Allungato il percorso di circa 3 km rispetto al distributore vicino a SS434 dover rifornisco di solito (prezzo € 1,896/litro, ne è valsa la pena. Mi correggo, forse ho visto male, nel sito internet del distributore vicino alla SS434 leggo € 1,749/litro, non 1,896. Comunque più alto di quello che son riuscito a pagare)

Non cambio però il mio comportamento di protesta nei confronti degli approfittatori della catena petrolifera, viaggio by car solo per lavoro e per necessità.

Nel weekend mi limiterò al raggio di...azione della bicicletta.

Senza rinunciare alle altre abitudini (dalla trattoria alla frutta e verdura di stagione, carciofi € 0,65 cad. e fragole € 4/kg)

Ricordiamo che gli aumenti non sono limitati alle materie prime importate dalla Russia, tutta la filiera se ne sta approfittando

Es. energia elettrica da centrali nucleari francesi o da solare italico
 
Ultima modifica:
Fatto il pieno alla MX-5: 2,034 €/litro (Q8 HiPerform 100 ottani)

P.s. girare con la capote abbassata con 20 gradi... Goduria Maxima!

però ci vogliono anche i capelli giusti :)
upload_2022-3-24_13-46-28.jpeg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto