<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Teramo e dintorni, i prezzi più bassi:

•Benzina 1,774€/Lt (Esso, IP, Eni)
•Diesel 1,724€/Lt (IP, Eni)
•GPL 0,862€/Lt (Q8)
•Metano 1,298€/Lt (PetrolGamma)

Ieri per un errore del distributore Q8, il GPL era stato prezzato 0,719€/Lt
 
Per i "dipendenti" non dovrebbe nemmeno esserci il dubbio

Gli stessi dipendenti che quando vanno dal meccanico rinunciano volentieri alla fattura in cambio di uno sconto.
Si pensa sempre che l'evasione sia un fenomeno a senso unico ma in realtà è frutto della collaborazione tra due soggetti che ne traggono entrambi un beneficio immediato.
Solo che il complice non viene mai chiamato in causa...
 
Questa è la prima parte. La seconda è che magari le entrate da combustibili restano perchè compensate dall'aumento dei prezzi, ma calano le entrate per il mancato indotto (es: la gita al mare sostituita da sessione di sdraio in cortile).

Però io devo dire che finora non ho sentito nessuno dire "Avrei voluto fare una gita di piacere a Canicattì ma la benzina costa troppo,non ci vado".
Imho è più facile che qualcuno tagli altri tipi di spostamenti o li faccia in maniera diversa (usando una sola auto in due oppure prendendo la bici) piuttosto che rinunciare a qualcosa.
Poi ci sono anche gli irriducibili che manco fossero milionari se gli dici "Visto che dobbiamo andare nello stesso posto praticamente alla stessa ora vieni in macchina con me" inventano una scusa.
So che in tanti casi è complicato ma mi è capitato proprio qualche settimana fa,potevamo fare 10 km con una sola auto invece che con due eppure non c'è stato verso...
 
finora non ho sentito nessuno dire "Avrei voluto fare una gita di piacere a Canicattì ma la benzina costa troppo,non ci vado".
Non è che uno lo dice, lo fa e basta. Un po' alla volta invece di spostarsi ogni settimana per 100 km lo fa ogni due per 50, finché alla fine resta a casa... Un po' come la faccenda della rana bollita.
 
Su 222 miliardi quelli a fondo perduto sono 68,9, quelli da "restituire" (uso il condizionale) sarebbero 153, circa 2.550 euro di debito a testa neonati compresi, che si aggiungono ai 44.633 euro, a testa, di debito che già abbiamo.

Quello come pubblico.
Però con 100.000 € di immobili e 70.000 € in banca, come privati.
 
Quali ( ES. )
Con un minimo di credibilita'
??
Cosi' ce ne facciamo un' idea un po' tutti
«essi» lo sanno... e comunque, resto del parere che una bella stangata fiscale su certe rendite (tipo 95% su tutti gli investimenti che non si riversino in qualche modo sull'economia reale) sarebbe un buon deterrente. Sarò pure fissato, ma la speculazione finanziaria ha fatto danni incalcolabili, andrebbe fermata (e perseguita).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto