<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Detto ora dal TG di Sky
VA Aggiunta l' IVA al 22
Ha detto ANCHE:
I distributori che non hanno ancora scalato e' perche' hanno in casa carburante che hanno gia' pagato con accise piene.

NON prendetevela con me
Non ce la prendiamo con nessuno, questa mi fa spanciare. :D

Per assurdo allora qualcuno potrebbe non abbassarli perchè "della vecchia fornitura" e trovarsi magicamente a ri-rifornire solo dopo la fine di questo mese...

Come sempre ci si guarderà un po' attorno nell'immediato circondario e lungo i percorsi che si fanno abitualmente fino a trovare una stazione con i prezzi "abbattuti" da questa norma.
 
Come sempre ci si guarderà un po' attorno nell'immediato circondario e lungo i percorsi che si fanno abitualmente fino a trovare una stazione con i prezzi "abbattuti" da questa norma.
Esatto, infatti domenica scorsa c'era un parte della periferia sotto i 2, con un caso sotto 1.9, e l'atra parte sopra i 2 sin oltre 2.2
 
Non ce la prendiamo con nessuno, questa mi fa spanciare. :D

Per assurdo allora qualcuno potrebbe non abbassarli perchè "della vecchia fornitura" e trovarsi magicamente a ri-rifornire solo dopo la fine di questo mese...

Come sempre ci si guarderà un po' attorno nell'immediato circondario e lungo i percorsi che si fanno abitualmente fino a trovare una stazione con i prezzi "abbattuti" da questa norma.

Per quello io monitoro,
ogni 1/2 gg i miei 2 PV di riferimento....
E quello, penso,
faranno tutti quelli che hanno fornitori praticamente abituali
 
Se fanno la contabilizzazione delle scorte, non vedo il problema

Ero in macchina e non ho ascoltato con molta attenzione.
Mi pare di avere capito che, mentre in altre occasioni la circolare per la modifica delle accise specificava che si applicavano in base alla data di erogazione del carburante da parte del distributore, questa volta non era specificato esplicitamente e qualcuno è rimasto, o ha fatto finta di rimanere, nel dubbio.
 
Dicono che la circolare emanata, al contrario del solito, non chiarisse bene come dovessero essere tassati i carburanti già nelle cisterne dei distributori.
Sentito a Radio24.

non la circolare, il
Decreto legge 21.3.2022 n. 21 art. 1 comma 5:

"Ai fini della corretta applicazione delle aliquote di accisa di
cui al comma 1, gli esercenti i depositi commerciali di prodotti
energetici assoggettati ad accisa di cui all'articolo 25, comma 1,
del testo unico delle accise di cui al decreto legislativo n. 504 del
1995 e gli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di
carburanti di cui al comma 2, lettera b), del medesimo articolo 25
trasmettono all'Ufficio competente per territorio dell'Agenzia delle
dogane e dei monopoli, con le modalita' di cui all'articolo 19-bis
del predetto testo unico ovvero per via telematica, i dati relativi
ai quantitativi di benzina e di gasolio usato come carburante
giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti sia alla data
di entrata in vigore del presente decreto-legge che al trentesimo
giorno successivo alla medesima data; la comunicazione dei predetti
dati e' effettuata entro 5 giorni lavorativi a partire da ciascuna
delle predette date"


Effettivamente viene stabilito l'obbligo di...comunicare le giacenze ai fini della corretta applicazione delle accise, ma non c'è scritto se si può...compensare, nè se viene rimborsata la eventuale differenza
 
Ero in macchina e non ho ascoltato con molta attenzione.
Mi pare di avere capito che, mentre in altre occasioni la circolare per la modifica delle accise specificava che si applicavano in base alla data di erogazione del carburante da parte del distributore, questa volta non era specificato esplicitamente e qualcuno è rimasto, o ha fatto finta di rimanere, nel dubbio.


Sarebbe stato troppo facile;
fatto il carico/fatto il prezzo
 
Da me uno è calato del importo aspettato quindi sta sugli 1,80 , parlo di benzina, l'altro che prima la faceva un poco di meno invece è calato di pochi centesimi e sta a 2, immagino quindi che non abbia ancora applicato la nuova accisa ma solo diminuito il costo
 
Repsol 1,999 per entrambi i carburanti.
Esso 2,139 mi pare.
Per ora non è cambiato nulla.

E stamattina ho visto 3 auto in coda per fare rifornimento.
Mi auguro che fossero in riserva altrimenti è masochismo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto