<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I costi di consegna su amazon etc sono aumentati del 50% in questi giorni?
Non lo sapevo.
Per me prendono gli stessi soldi di prima solo che vedono le loro spese aumentare ogni giorno.
Evidentemente se anche i pescatori hanno deciso di non uscire in mare significa che aumentare il prezzo adducendo come scusa il rincaro dei carburanti non è così facile.
Che cosa c’entra Amazon che viaggia su furgoni quando qui si sta parlando di sciopero degli autotrasportatori di Tir, vabbe ci rinuncio.
 
Concordo perfettamente
e ne chiedo scusa....

Ma quando, reiteratamente, sulle tasse,
si leggono proposte/inviti del genere:
" togli qui, togli la' / diminuisci qui, diminuisci la' "
senza proporre compensazioni alternative....

Di nuovo, scusate
Grazie della comprensione. Un post politico ne genera altri inevitabilmente di senso opposto o concorde, che ne generano altrettanti, così nascono le reazioni a catena che sono i flame che intendiamo evitare.
 
Mi è capitato più volte di stare nella mia corsia di destra a quella velocità e vedere i Tir superarmi di slancio e qualcuno mi ha pure suonato.
Tangenziale di Milano ieri. Traffico intenso del venerdì sera. Limite 90km/h per le auto e 70 per i mezzi pesanti. Ero nella corsia di dx a 90 e sulla centrale i TIR mi superavano di slancio. Poi a fare diagonali improvvise e senza freccia alla ricerca del varco più comodo alla barriera.
 
Che cosa c’entra Amazon che viaggia su furgoni quando qui si sta parlando di sciopero degli autotrasportatori di Tir, vabbe ci rinuncio.

Ah la merce di amazon viaggia solo sui furgoni?
Vedo online lavatrici,frigoriferi e altri grandi elettrodomestici.
Dubito che quando fanno assortimento ne ordinino 10 per volta e le facciano arrivare ai depositi su dei Ducato passo corto...
La consegna finale al dettaglio della stragrande maggioranza dei prodotti avviene tramite furgoni ma prima le merci viaggiano su grandi camion.
E quei costi rientrano comunque nelle spese logistiche quindi vengono spalmate sui prezzi.
Poi l'aumento dei carburanti mi risulta che non sia avvenuto solo per gli autisti di autoarticolati quindi lo subiscono anche i proprietari dei furgoni,ma non mi risulta che il prezzo delle consegne al dettaglio sia aumentato del 50% da un giorno all'altro.
Poi se secondo te chi ogni giorno per lavorare ha bisogno di mettere nel serbatoio 50 litri di carburante e vede il prezzo salire costantemente in maniera incontrollata non ha diritto di incavolarsi un po' e far presente che non ce la fa ad andare avanti allora amen.
Ma ripeto bisognerebbe sapersi mettere anche nei panni degli altri che evidentemente hanno difficoltà economiche che molti non considerano o che semplicemente non conoscono,fortuna loro.
 
Tangenziale di Milano ieri. Traffico intenso del venerdì sera. Limite 90km/h per le auto e 70 per i mezzi pesanti. Ero nella corsia di dx a 90 e sulla centrale i TIR mi superavano di slancio. Poi a fare diagonali improvvise e senza freccia alla ricerca del varco più comodo alla barriera.
A volte sembra che sia il loro sport preferito :(
 
Altra stranezza.
Va bene che il forum non è un campione rappresentativo della popolazione,ma io anche di vetture che viaggiano a 90 su limite dei 90 in tangenziale non ne vedo mica tante.
Quindi se anche qui ci fossero gli autisti dei tir indemoniati avrebbero ben poco da sorpassare,giusto me e qualche anziano.
Tutti gli altri viaggiano fissi a sinistra e oltre il limite quindi non corrono alcun rischio di essere sorpassati.
Quando mi capita di andare in tangenziale e in autostrada la corsia di destra in pratica è tutta per me,non la usa nessuno.
 
Ah la merce di amazon viaggia solo sui furgoni?
Vedo online lavatrici,frigoriferi e altri grandi elettrodomestici.
Dubito che quando fanno assortimento ne ordinino 10 per volta e le facciano arrivare ai depositi su dei Ducato passo corto...
La consegna finale al dettaglio della stragrande maggioranza dei prodotti avviene tramite furgoni ma prima le merci viaggiano su grandi camion.
E quei costi rientrano comunque nelle spese logistiche quindi vengono spalmate sui prezzi.
Poi l'aumento dei carburanti mi risulta che non sia avvenuto solo per gli autisti di autoarticolati quindi lo subiscono anche i proprietari dei furgoni,ma non mi risulta che il prezzo delle consegne al dettaglio sia aumentato del 50% da un giorno all'altro.
Poi se secondo te chi ogni giorno per lavorare ha bisogno di mettere nel serbatoio 50 litri di carburante e vede il prezzo salire costantemente in maniera incontrollata non ha diritto di incavolarsi un po' e far presente che non ce la fa ad andare avanti allora amen.
Ma ripeto bisognerebbe sapersi mettere anche nei panni degli altri che evidentemente hanno difficoltà economiche che molti non considerano o che semplicemente non conoscono,fortuna loro.
Lo sciopero non riguarda i furgoni, poi capisco che vuoi avere sempre ragione quindi va bene così buona giornata.
 
Lo sciopero non riguarda i furgoni, poi capisco che vuoi avere sempre ragione quindi va bene così buona giornata.

Gli aumenti riguardano tutti.
Dagli autisti dei tir a quelli che portano le bottiglie d'acqua con l'ape.
Logico che i primi a scioperare saranno quelli che risentono maggiormente degli aumenti perchè guidano i mezzi più grandi e che consumano di più.
Non è questione di voler avere ragione è questione che non tutti se aumenta il gasolio hanno le spalle abbastanza larghe per assorbire il colpo e bisognerebbe rendersene conto.
 
Per la mia esperienza, e senza offesa per nessuno, i camion in autostrada sono pericolosi quanto gli scooter in città. Meglio starci a debita distanza

Quello è certo.
Anche a me non piace viaggiare a ridosso dei mezzi pesanti quindi nel caso preferisco sorpassarli oppure se tengono la mia stessa velocità alzare un attimo il piede e lasciare che prendano un centinaio di metri di vantaggio.
Però in generale devo dire di avere avuto fortuna finora e non aver assistito a comportamenti folli.
Giusto in prossimità del centro abitato ogni tanto capita il camion che esce da qualche piazzale e se ne frega bellamente del traffico mettendosi di traverso.
 
Gli aumenti riguardano tutti.
Dagli autisti dei tir a quelli che portano le bottiglie d'acqua con l'ape.
Logico che i primi a scioperare saranno quelli che risentono maggiormente degli aumenti perchè guidano i mezzi più grandi e che consumano di più.
Non è questione di voler avere ragione è questione che non tutti se aumenta il gasolio hanno le spalle abbastanza larghe per assorbire il colpo e bisognerebbe rendersene conto.
Hanno aumentato tutti il prezzo del nolo su gomma, ripeto, per un aumento del carburante hanno alzato il prezzo del servizio.
Amazon non c’entra nulla perché sicuramente ha dei contratti a scadenza molto lunga e con prezzo agevolato visto il quantitativo di lavoro che porta, diverse multinazionali fanno questi contratti proprio per garantirsi un prezzo fisso o un aumento leggero nel corso del tempo del contratto, poi la maggior parte la merce la fa partire dall’estero ed è sempre straniero il camion che consegna nei magazzini italiani quindi il problema non si pone visto che all’estero non c’è ancora questo salasso di prezzi del carburante, i contratti li hanno sulla base del prezzo di quel paese.
Questo sciopero non servi a niente se non a favorire ancora di più le compagnie di trasporto estere, io la penso così.
Senza dimenticare che hanno già scioperato a febbraio e il governo aveva pure dato svariati milioni di aiuto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto