<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esso sulla provinciale provincia Milano, foto fatta dal ragazzo in foto qualche ora fa…
77-A156-A0-629-D-4-DCB-B684-660-F87-DDD69-F.jpg

Quasi 5 euro al litro...
un prezzo... supremo!!
Chissà se così la gente comincerà a usare un po' meno l'auto...
 
Ultima modifica:
Difatt8, basta usare un foglio elettronico o uno cartaceo, mettendo righe e colonne con tutti i dati.
Quando fai pochi (molto pochi) km l'anno non ha senso fare "il costo chilometrico"
perché il risultato sarebbe 10€ al km.

Quindi fare 100 km in più all'anno per andare all'iper non sposta di un centesimo i costi complessivi dell'auto. Li avresti identici ugualmente.
In più ci paghi solo la parte di carburante.

L'unica cosa sensata sarebbe dismettere l'auto. Ed quello che han fatto, almeno con una. Poi però quando hai la visita all'ospedale, devi fare il prelievo, ti serve una cosa al brico, piove e devi andare in banca ...
 
La spesa grossa la faccio nel tragitto lavoro-casa. È da un po che non vado a fare la spesa grossa di proposito con l'auto.
Anche avendo il tempo e la voglia (quella si potrebbe anche trovare), non potrei farlo, i miei supermercati di riferimento sono in direzione opposta...
 
negli automobilisti ha indotto all'assuefazione all'automobile e al disinteresse nel capire cosa vuol dire bruciare combustibile, un poco come accade con l'acqua, si apre il rubinetto e non ci rende conto di quello che si fa perchè si da per scontato che l'acqua esca.

Un mio vicino di casa prende l'auto per portare a fare i suoi bisogni il cane.
Per inciso il parco dove porta il cane è a 500 metri dal condominio.
Vabbè soffre di sciatica però lo faceva anche prima se ad esempio pioveva o faceva freddo.
Imho o ci evolviamo in esseri che badano un pochino meno alla comodità oppure siamo destinati a un brusco impatto con una realtà in cui molte delle cose che diamo per scontate non lo saranno affatto.
 
Vado un attimo O.T., perchè leggo che parecchi comprano acqua.

Noi beviamo l'acqua del rubinetto, sia per non usare plastica, ma anche per un misto di questioni di praticità (evitare sfacchinate) ed altre ancora legate alle modalità di produzione e conservazione del prodotto.

Naturalmente, questo l'acqua corrente è di buona qualità, ma nel vostro caso è così brutta da essere costretti ad usare la minerale ?

Io non compro una bottiglia d'acqua minerale,almeno per me,da 10 anni.
Paradossalmente hanno messo le colonnine per riempire le bottiglie,imho una cacchiata pazzesca almeno qui dove l'acqua del rubinetto è ottima.
Che senso abbia uscire comunque di casa e caricarsi come dei muli per comprare la stessa acqua che esce dal proprio rubinetto della cucina non lo so.
Infatti non le usa nessuno.
 
Basta che rinunci ad un caffe'
o a un pacchetto di paglie,
la settimana.

Guai.
Gli italiani a certe cose non rinunciano.
Io vedo persone che abitano nelle case popolari che la colazione la fanno rigorosamente al bar,anche se a conti fatti caffè e brioche a casa propria costano probabilmente 1 decimo.
E altre persone che magari piangono miseria ma non le vedi mai senza la sigaretta che gli penzola a lato della bocca.
Anche se un fumatore che si accontenta di 1 pacchetto al giorno probabilmente spende solo per quel vizio più di quanto occorre per riscaldare un appartamento di 100 metri quadri in 1 anno.
I risparmi si fanno sempre altrove.
 
Non e' che,
magari per risparmiare 1 Euro di gasolio,
se ne spendessero decine di piu',
facendo la spesa nei market piu' piccoli,*
e per forza piu' cari....
??

* in quanto piu' vicini

A volte effettivamente a portata di gambe ci sono i piccoli supermercati o i negozi che spesso non possono applicare gli stessi prezzi delle grandi catene.
Io ho vicinissimo a casa un Tigros dove è tutto d'oro.
Il pane è d'oro,la carne è d'oro,la verdura è d'oro...
Non ci vado.
Con la mia auto se vado a fare la spesa settimanale (che a piedi comunque non si può fare) all'Esselunga che si trova a 5 km spendo circa 30 centesimi di carburante.
Li recupero col primo articolo che metto nel carrello e tutto il resto è guadagno...

EDIT mi stavo dimenticando il ritorno,facciamo 60 centesimi di carburante.
 
Ultima modifica:
Un mio vicino di casa prende l'auto per portare a fare i suoi bisogni il cane.
Per inciso il parco dove porta il cane è a 500 metri dal condominio.
Vabbè soffre di sciatica però lo faceva anche prima se ad esempio pioveva o faceva freddo.
Imho o ci evolviamo in esseri che badano un pochino meno alla comodità oppure siamo destinati a un brusco impatto con una realtà in cui molte delle cose che diamo per scontate non lo saranno affatto.

Se ti ha detto che prende l'auto perché soffre la sciatica allora se la poteva inventare anche meglio la scusa perché con la sciatica la cosa peggiore è proprio stare in auto, almeno a mia esperienza.... è proprio un approccio culturale quello di voler avere tutto quello che conviene, che poi spesso la convenienza è sempre relativa perché non è poi detto che una cosa che conviene faccia bene .
 
Un'altra abitudine che hanno molti italiani è quella di fare la spesa giorno per giorno.
Io già prima mi rompevo figuriamoci durante la pandemia quando sono arrivato a fare la spesa ogni 10 giorni o addirittura 2 settimane.
Surgelo tutto quello che si può per evitare di buttare del cibo e evito per acquistare la stessa quantità di prodotti di fare 5 viaggi.
Conosco un signore che fa ogni giorno 4 km ad andare e 4 a tornare per andare al supermercato e lo vedo sempre con una sportina di spesa per volta.
Finora è stato possibile,domani potrebbe non essere fattibile.
 
Se ti ha detto che prende l'auto perché soffre la sciatica allora se la poteva inventare anche meglio la scusa perché con la sciatica la cosa peggiore è proprio stare in auto, almeno a mia esperienza.... è proprio un approccio culturale quello di voler avere tutto quello che conviene, che poi spesso la convenienza è sempre relativa perché non è poi detto che una cosa che conviene faccia bene .

Non per difenderlo ma la sciatica ce l'ha davvero,oddio io ho scritto sciatica ma non so cosa sia di preciso.
Per un periodo ha usato anche un bastone per appoggiarsi tanto che sembrava un pastore che portava a spasso il suo gregge.
Però come dicevi tu è questione di abitudine e basta.
Tieni presente che sono 2 persone in casa e hanno 3 auto,1 moto e 1 scooter...
Proprio il minimo indispensabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto