<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo carburanti | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo carburanti

Aggiornamento dopo il pieno appena fatto, con il prezzo del gasolio ulteriormente aumentato (sempre la stessa pompa e sempre riempiendo quasi oltre l'orlo; ho usato 3/4 della riserva).

50,03 litri
1,499 €/litro
75,00 € spesi
971 km percorsi dal precedente rifornimento
19,43 km/litro media sul pieno
18,39 km/litro media totale in quasi 70.000 km

La percorrenza è ancora molto buona e abbondantemente oltre la media dell'auto e questo nonostante il traffico pesante che sono tornato a "subire" soprattutto nel percorso di rientro alla sera (bilanciato, a onor del vero, da gita nel weekend con percorrenze eccellenti).

Vedremo con il prossimo pieno cosa succederà, quel che è praticamente certo è che il gasolio sfonderà l'euro e mezzo alla mia solita pompa.
 
Gasolio, sfondato il "muro" di 1,7 €/litro:alcuni rifornimenti 1,709 - 1,729

Oggi pieno presso "pompa bianca" conosciuta (da almeno 10 anni niente...scherzi) 1,639

mi è sembrato quasi...cheap

Ed invece all'inizio del 2021 si pagava circa 1,2 €/litro (+ 35%)

Comprensibile che i prodotti energivori (alimentari e no) abbiano avuto aumenti proporzionali

Questo al netto degli approfittamenti

Un barile di petrolio (circa 158 litri ) viaggia sui 93 dollari USA

Ce ne vuole per arrivare alla pompa 1,639 €/litro
 
Gasolio, sfondato il "muro" di 1,7 €/litro:alcuni rifornimenti 1,709 - 1,729

Oggi pieno presso "pompa bianca" conosciuta (da almeno 10 anni niente...scherzi) 1,639

mi è sembrato quasi...cheap

Ed invece all'inizio del 2021 si pagava circa 1,2 €/litro (+ 35%)

Comprensibile che i prodotti energivori (alimentari e no) abbiano avuto aumenti proporzionali

Questo al netto degli approfittamenti

-Un barile di petrolio (circa 158 litri ) viaggia sui 93 dollari USA

-Ce ne vuole per arrivare alla pompa 1,639 €/litro

-Di preciso non ricordo; di sicuro sotto i 50

-Ricordo infatti un 1,2 e qualcosa. Adesso un 1,6 e qualcosa.
Stesso fornitore
( il secondo piu' basso della citta' )
 
il gpl era cresciuto qualche mese fa arrivando a costare più della metà della broda, adesso sta crescendo decisamente la stessa e anche il gasolio dato che gli è attaccato di un 10/12 cent e il gpl sta calando leggermente, tornando conveniente, va a capirci qualcosa!!
 
Il carburante è la componente residuale del TCO di un'auto
Aggiungo, IMHO, che motore, carburante e trasmissione devono essere i più adatti all'utilizzo prevalente dell'auto, onde valorizzare al meglio il costo principale, quello di acquisto. Considerando che un'auto rappresenta non solo un costo, o una soddisfazione personale, ma la seconda voce del bilancio di una famiglia media e la sua modalità di mobilità ordinaria ed occasionale, ed anche l'abitacolo protettivo durante i tragitti. Insomma una "cosa" importante, molto importante... IMHO...
 
Il carburante è la componente residuale del TCO di un'auto
Aggiungo, IMHO, che motore, carburante e trasmissione devono essere i più adatti all'utilizzo prevalente dell'auto, onde valorizzare al meglio il costo principale, quello di acquisto. Considerando che un'auto rappresenta non solo un costo, o una soddisfazione personale, ma la seconda voce del bilancio di una famiglia media e la sua modalità di mobilità ordinaria ed occasionale, ed anche l'abitacolo protettivo durante i tragitti. Insomma una "cosa" importante, molto importante... IMHO...



Vero.

Ma il 98% di quelli che vengono qui chiedono regolarmente,
in primis....Tipo:
" Quanto consuma la tal auto, piuttosto che le tal' altra "

Infatti SUV, SAV, SOB....
ormai rappresentano il 50% del mercato
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Comunque qui non era tanto il costo del carburante X,
ma prevedere quale, fra i carburanti, sara' piu' soggetto a fregature....
Pensare a chi a ritirato un' auto a metano in queste settimane....
E in men che non si dica si e' ritrovato col prezzo piu' che raddoppiato
 
Ultima modifica:
E in men che non si dica si e' ritrovato col prezzo piu' che raddoppiato
Cose che succedono, anche di peggio, io ho comprato casa nel 2010, al massimo dei prezzi immobiliari, salvo poi ritrovarmi un debito (mutuo) superiore al valore attuale della casa medesima. Avrei fatto meglio a farmela pignorare per morosità e ricomprarla alle aste giudiziarie ad essere disonesto.
 
Cose che succedono, anche di peggio, io ho comprato casa nel 2010, al massimo dei prezzi immobiliari, salvo poi ritrovarmi un debito (mutuo) superiore al valore attuale della casa medesima. Avrei fatto meglio a farmela pignorare per morosità e ricomprarla alle aste giudiziarie ad essere disonesto.


E' infatti l' essenza del mio post 215
P.s.:
Di certo, purtroppo,
in questo squinternato mondo che sempre piu' si va delineando....
Di certo, dicevo, ormai c'e' solo la morte
 
Ultima modifica:
Il carburante è la componente residuale del TCO di un'auto

Ok, la spesa per il gasolio che mettiamo nel serbatoio è residuale, ma l'energia è la componente forse maggiore del TCO di una persona/famiglia/impresa.

Es. gasolio dall'aratura allo...scaffale del verduraio, per non tacere della coltivazione in serra

Questo al netto di approfittamenti ed aggiotaggio
 
Cose che succedono, anche di peggio, io ho comprato casa nel 2010, al massimo dei prezzi immobiliari, salvo poi ritrovarmi un debito (mutuo) superiore al valore attuale della casa medesima. Avrei fatto meglio a farmela pignorare per morosità e ricomprarla alle aste giudiziarie ad essere disonesto.

Dici disonesto?
Avresti "fregato" la banca. Ed è stato proprio il comportamento e la sete di lucro del sistema bancario la causa più importante della bolla immobiliare che ti aveva fatto comprare a prezzo maggiorato.
Ciò detto, quasi sicuramente, avrei fatto come te, ma non so se si potrebbe parlare, realmente di comportamento disonesto.
 
Ultima modifica:
Semplificando, il Total Cost of Ownership (TCO) è l'insieme di tutte le spese che gravano su un oggetto, su un'impresa (o su quel che ti interessa analizzare).

Io però rimango dell'idea che se escludiamo le auto aziendali per chi fa altissime percorrenza (che continuano a vendere e a "funzionare" a gasolio), per un privato il costo d'acquisto continui a rappresentare la fetta maggiore del TCO.

Ed approvo il post di chi diceva che sicurezza, dimensioni e dotazioni ma anche gratificazione estetica e ludica (cose scelte all'atto dell'acquisto) abbiano la prevalenza rispetto al mero aspetto economico/finanziaro (anche perché se così non fosse gireremmo tutti con una Panda a metano).
 
Back
Alto