Confrontiamo i due motori, entrambe a 3 cilindri 12-valvole DOHC con VVT-i .
Cilindrata: (cm3) 998 - 1490
RDC: 11,8:1 - 14:1
Potenza max. kW (CV) / rpm: 53 (72) / 6000 - 68 (92) /5500
Coppia max. (Nm / rpm): 93 / 4400 - 120 / 3600-4800
Ci manca il dato più significativo; il peso delle due powertrain, io direi che il 1.5 pesa almeno un 20% in più. Allo stesso c'è d'aggiungere poi un propulsore elettrico:
Potenza max kW (CV) 59 (80)
Sostanzialmente hanno sovradimensionato il motore della FH per avere 20cv in più per far muovere il veicolo più pesante (+2q.li) e nel frattempo caricare le batterie, il tutto da fare ad un regime contenuto altrimenti sarebbe stato troppo invasivo acusticamente avere un millino molto accelerato!
A sto punto elimina anche il cambio epicicloidale e sfruttalo come motogeneratore.
Dove "vince" il ciclo Atkinson? Il RDC!
Ma questo non è una prerogativa di tale ciclo; potevi aumentarlo anche in un ciclo otto tradizionale per aumentare il rendimento così come sta facendo Suzuki.
Zavorrare le auto e poi aggiungere sistemi per farle consumare meno secondo me è pura follia. Tante sovrastrutture per poi arrivare alla fine dei conti che consuma meno in particolari condizioni favorevoli mentre in altre diventa addirittura meno efficiente del punto di partenza. Boh, se questa è evoluzione!