renatom
0
Forse, a parte Honda che pure produce ibridi - che funzionano ottimamente - dalla fine degli anni '90, e i coreani arrivati molti anni dopo, non vi si sono buttati tutti perché, per esempio, solo per la Prius seconda serie Toyota ha depositato 530 brevetti? E magari ciò non è alla portata o nei piani di tutti?
La prima auto ad idrogeno fuel cell prodotta in serie, è stata la Honda FCX Clarity. La Mirai, invece, è la più famosa per il grande pubblico.
Toyota non ha abbandonato per niente l'idrogeno. E' una tecnologia che stenta a svilupparsi per la scarsissima diffusione dei distributori e per gli attuali costi economici ed ecologici della produzione di idrogeno.
Ma di certo non buttano via tutto il know-how acquisito sui veicoli.
Recentemente, proprio in concomitanza con la presentazione della gamma full electric, Akio Toyoda ha dichiarato che la loro strategia sarà quella della flessibilità, cioé che si adatteranno alle differenti realtà, anche locali, e agli sviluppi futuri con ibrido, elettrico, idrogeno.
https://www.vaielettrico.it/la-resa-di-toyota/
Finché non avremo energia da buttare, l'idrogeno è "stupido", dal punto di vista energetico.
Se e quando avremo grandi quantità di energia, ma difficoltà ad immagazzinarla, faremo ragionamenti diversi.