<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto...ma meccanico sconsiglia il motore 3 cilindri | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto...ma meccanico sconsiglia il motore 3 cilindri

Addirittura il 1.0 aspirato VW (non so i TSI) non ha contralberi ma ha l'albero motore opportunamente "sbilanciato" in modo da compensare l'intrinseca "squilibratura" dei tre cilindri

Tutti i motori, anche un 4, anche i plurifrazionati hanno sempre l'albero motore con delle sorta di contrappesi per compensare il peso del pistone.

Comunque anche il citato Giocosa oggi lo prenderebbe in considerazione!

Il citato Ecoboost, capostipite di questa evoluzione, ha appunto un volano a massa eccentrica con funzione di smorzatore delle vibrazioni con funzione di equilibratore. Copiato a più riprese da altri costruttori. Niente contro-albero di equilibratura!
 
Toyota stessa produce 3L. Schema abbastanza diffuso ma per motori piccoli, basse potenze e dove l'ottimizzazione della cilindrata unitaria prevale su quella dell'architettura equilibrata. Infatti hanno alberi di equilibratura. Non è un male assoluto ma un compromesso.

Toyota produce anche un 3 cilindri 1.6 da 272 cv, per la Yaris GR...(ce ne sono elaborate da 400)
 
Ultima modifica:
Dissento sulla tangente atkinson, era solo per evidenziare all'opener la mia personale preferenza ad un ibrido arkinson per uso urbano come la yaris, piuttosto che la sorella col millino tricilindrico

Confrontiamo i due motori, entrambe a 3 cilindri 12-valvole DOHC con VVT-i .
Cilindrata: (cm3) 998 - 1490
RDC: 11,8:1 - 14:1
Potenza max. kW (CV) / rpm: 53 (72) / 6000 - 68 (92) /5500
Coppia max. (Nm / rpm): 93 / 4400 - 120 / 3600-4800

Ci manca il dato più significativo; il peso delle due powertrain, io direi che il 1.5 pesa almeno un 20% in più. Allo stesso c'è d'aggiungere poi un propulsore elettrico:

Potenza max kW (CV) 59 (80)

Sostanzialmente hanno sovradimensionato il motore della FH per avere 20cv in più per far muovere il veicolo più pesante (+2q.li) e nel frattempo caricare le batterie, il tutto da fare ad un regime contenuto altrimenti sarebbe stato troppo invasivo acusticamente avere un millino molto accelerato! :D

A sto punto elimina anche il cambio epicicloidale e sfruttalo come motogeneratore.

Dove "vince" il ciclo Atkinson? Il RDC!
Ma questo non è una prerogativa di tale ciclo; potevi aumentarlo anche in un ciclo otto tradizionale per aumentare il rendimento così come sta facendo Suzuki.

Zavorrare le auto e poi aggiungere sistemi per farle consumare meno secondo me è pura follia. Tante sovrastrutture per poi arrivare alla fine dei conti che consuma meno in particolari condizioni favorevoli mentre in altre diventa addirittura meno efficiente del punto di partenza. Boh, se questa è evoluzione!
 
Ford ecoboost 1.0 potenza 155 CV.

Tutta termica oppure con aiutino ibrido?

Toyota produce anche un 3 cilindri 1.6 da 272 cv, per la Yaris GR...

Beh, con turbine e quant'altro si possono arrivare a potenze ben maggiori. I motori turbo di F1 arrivarono anche ben oltre i 1000cv con cilindrata di 1.5, il BMW aveva 4 cilindri all'epoca.
Ma non si discuteva della potenza modesta di un 3 cilindri; questa non è mai stata tirata in ballo.
Se però si cercano cv vanno a decadere i motivi per i quali si sceglie un 3 cilindri, a questo punto tanto vale passare al 4 se non oltre. Ferrari non sta tanto a lesinare sul nr dei cilindri mi pare!
 
I 155 CV sono solo il termico, l'elettrico mi sembra aggiunga 18 CV.
Comunque mi sembra una potenza elevata, anche se fosse un 4 cilindri.
 
Ecoboost è uno dei 1.0 che hanno "pompato" di più. C'è anche un prototipo da 120Kw con tecnologia VCR che è molto interessante.
Peccato che Ford abbia partecipato al progetto di ricerca ma poi non ha mai sfruttato questo know-how riversandolo sulla produzione.
 
Beh con turbine e quant'altro si possono arrivare a potenze ben maggiori. I motori turbo di F1 arrivarono anche ben oltre i 1000cv con cilindrata di 1.5, il BMW aveva 4 cilindri all'epoca.

Cosa c'entri la F1 con un motore montato su un'auto stradale di serie che rispetta tutte le normative, ha la garanzia, fa normale manutenzione e percorrerà centinaia di migliaia di km ho da capirlo....

Ferrari non sta tanto a lesinare sul nr dei cilindri mi pare!

Anche cosa c'entrino le Ferrari con una rally-replica piccola come la Yaris GR ho da capirlo...
 
Ultima modifica:
Confrontiamo i due motori, entrambe a 3 cilindri 12-valvole DOHC con VVT-i .
Cilindrata: (cm3) 998 - 1490
RDC: 11,8:1 - 14:1
Potenza max. kW (CV) / rpm: 53 (72) / 6000 - 68 (92) /5500
Coppia max. (Nm / rpm): 93 / 4400 - 120 / 3600-4800

Ci manca il dato più significativo; il peso delle due powertrain, io direi che il 1.5 pesa almeno un 20% in più. Allo stesso c'è d'aggiungere poi un propulsore elettrico:

Potenza max kW (CV) 59 (80)

Sostanzialmente hanno sovradimensionato il motore della FH per avere 20cv in più per far muovere il veicolo più pesante (+2q.li) e nel frattempo caricare le batterie, il tutto da fare ad un regime contenuto altrimenti sarebbe stato troppo invasivo acusticamente avere un millino molto accelerato! :D

A sto punto elimina anche il cambio epicicloidale e sfruttalo come motogeneratore.

Dove "vince" il ciclo Atkinson? Il RDC!
Ma questo non è una prerogativa di tale ciclo; potevi aumentarlo anche in un ciclo otto tradizionale per aumentare il rendimento così come sta facendo Suzuki.

Zavorrare le auto e poi aggiungere sistemi per farle consumare meno secondo me è pura follia. Tante sovrastrutture per poi arrivare alla fine dei conti che consuma meno in particolari condizioni favorevoli mentre in altre diventa addirittura meno efficiente del punto di partenza. Boh, se questa è evoluzione!

La misura della massa a "io direi" è una unità molto usata dagli ingegneri giapponesi... Ma perché scrivere sul forum, io mi candiderei per una posizione nel R&D Toyota, magari invece di decine di milioni di ibride potresti fargliene vendere il doppio....
 
giusto una piccola precisazione che è un poco OT ma credo sia utile, il BMW 4 cilindri turbo F1 degli anni '80 arrivava a 1200/1300 CV ma solo in qualifica, in gara stava molto più basso, tra gli 800/900 CV
 
giusto una piccola precisazione che è un poco OT ma credo sia utile, il BMW 4 cilindri turbo F1 degli anni '80 arrivava a 1200/1300 CV ma solo in qualifica, in gara stava molto più basso, tra gli 800/900 CV

E sarebbe interessante anche sapere quante (poche) ore di funzionamento durava prima di una revisione completa...paragoni tra motori F1 e stradali non stanno ne in cielo né in terra, sono troppo diverse la funzione, le esigenze e gli obiettivi.
I motori di F1 fino a qualche anno fa duravano al massimo per qualche centinaio di km.
Ho letto che oggi con l'evoluzione dei motori possono arrivare a 2500 km :D
 
Ultima modifica:
E sarebbe interessante anche sapere quante (poche) ore di funzionamento durava prima di una revisione completa...paragoni tra motori F1 e stradali non stanno ne in cielo né in terra, sono troppo diverse la funzione, le esigenze e gli obiettivi.
I motori di F1 anni 80 penso durassero solo per un gran premio, cioè al massimo qualche centinaio di km.
Ho letto che oggi possono arrivare a 2500 km :D

credo che la versione di 1300 CV altro che fare un gp, penso che neanche 10 giri di seguito poteva fare.
Impossibile fare un paragone tra i motori di F1 e quelli stradali, ma anche perchè come dici tu le esigenze sono completamente differenti
 
Cosa c'entri la F1 con un motore montato su un'auto stradale di serie che rispetta tutte le normative, ha la garanzia, fa normale manutenzione e percorrerà centinaia di migliaia di km ho da capirlo....

Solamente che per tirar su cavalli con un turbo è abbastanza semplice, basta aumentare la pressione di sovralimentazione e buttar dentro broda. Ovviamente come avevo già postato, ne risente l'affidabilità.
Con un motore di F1 ho estremizzato il concetto.
Ma non venitemi a raccontare che il motore della GR, usato sempre con la stessa proporzione che useresti quello più convenzionale da 72cv dura tale e quale!
Comunque non era quello il tema come avevo già sottolineato; ma vedo che a pretesto si vada a cercare i peli nell'uovo.

Anche cosa c'entrino le Ferrari con una rally-replica piccola come la Yaris GR ho da capirlo...

Il concetto era che se cerchi cv non stare a lesinare sul nr di cilindri. La GR proposta da Toyota a più una valenza di marketing che non di tecnica. Altrimenti tutti i costruttori avrebbero come versione GTI dei 3 cilindri!
Poi se si vuole usare tutto a pretesto fai pure ...
 
Solamente che per tirar su cavalli con un turbo è abbastanza semplice, basta aumentare la pressione di sovralimentazione e buttar dentro broda. Ovviamente come avevo già postato, ne risente l'affidabilità.
Con un motore di F1 ho estremizzato il concetto.
Ma non venitemi a raccontare che il motore della GR, usato sempre con la stessa proporzione che useresti quello più convenzionale da 72cv dura tale e quale!
Comunque non era quello il tema come avevo già sottolineato; ma vedo che a pretesto si vada a cercare i peli nell'uovo.

Ma che ne sai che ne risente l'affidabilità?? Questa non dipende certo solo dalla potenza specifica, ma da mille altri fattori, non ultimi qualità dei materiali, tolleranze, soluzioni tecniche adottate, per esempio per la lubrificazione. Soprattutto i giapponesi ci hanno abituato a motori potentissimi ma affidabili.
Esistono invece molti esempi di auto ordinarie per potenza e prestazioni ma inaffidabili.


Il concetto era che se cerchi cv non stare a lesinare sul nr di cilindri. La GR proposta da Toyota a più una valenza di marketing che non di tecnica. Altrimenti tutti i costruttori avrebbero come versione GTI dei 3 cilindri!
Poi se si vuole usare tutto a pretesto fai pure ...

Dispiace vedere quanto poco e nulla tu sia informato su quest'auto che, invece, ha una valenza tutta tecnica, ed è molto lontana da una Yaris di serie, sia meccanicamente che telaisticamente.
È tutt'altro che una versione GTI della Yaris, è molto di più, ma evidentemente non sai di cosa parli riguardo quest'auto, perdonami per la franchezza.
 
Back
Alto