<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

Io non sono ancora pronto a vivere situazioni di "fortuna" o obbligo di sosta in questi termini: non con due bambine e una compagna in auto (mi tirerebbero via la pelle di dosso).

Può capitare più di quello che si pensa, nelle 2 centrali di agosto sono uscito in moto per andare da Torino verso la Francia, avevo circa 15 km di riserva disponibile ed ho trovato 4 self service chiusi per ferie, mi sono messo a 75km/h fissi (il minimo che tiene la sesta marcia) e sono arrivato finalmente al quinto distributore aperto con la moto che singhiozzava, e la benzina a 1,95€/L.

In bocca al lupo con la macchina e la famiglia a bordo, voglio vedere a spingerla 2km nella speranza di trovare il distributore aperto.
 
Anche senza mogli e prole appresso, viaggiare così ti fa passare la voglia. Anche con la tecnologia migliore della galassia i tempi di ricarica sono tuttora inaccettabili. Ho letto giusto oggi su FB che una Taycan negli USA ha percorso 4500 km impiegando "solo" due ore e 45 per le ricariche alle Ionity, che sono il top del top del top e comunque è impensabile che si diffondano a livello di strade provinciali e piccoli comuni .... Beh, una Panamera diesel ci avrebbe messo 25 minuti, quindi di che parliamo? Diciamo che ci tappiamo il naso e ingoiamo lo stesso, ma da qui a dire che "ci siamo" ce ne corre ancora...

Il catetere è compreso nel prezzo? Come fai a fare 4500km con 25 minuti di sosta?
 
Imho almeno per adesso se si deve viaggiare in elettrico meglio fare in modo di avere autonomia sufficiente alla partenza per coprire l'intero viaggio.
Poi se si vuole ricaricare per strada bene ma meglio non essere costretti a farlo.
 
Però la differenza è che se rimani a secco con una termica non è indispensabile portare l'auto fino al distributore per rifornire.

Chiedi su facebook se qualcuno con la ricarica inversa ti da un refill rapido per 50€, e via, fino a raggiungere la colonnina più vicina (o una brava persona che ti offre la sua spina di casa mentre ti prendi un caffè e scambi due chiacchiere).

Se resti a secco col diesel oltre alla tanica portati dietro un sacchetto per recuperare degli iniettori nuovi....
 
Chiedi su facebook se qualcuno con la ricarica inversa ti da un refill rapido per 50€, e via, fino a raggiungere la colonnina più vicina (o una brava persona che ti offre la sua spina di casa mentre ti prendi un caffè e scambi due chiacchiere).

Mi sembra comunque più difficile e laborioso rispetto a tenere una tanichetta pieghevole nel bagagliaio.
Se la brava persona ha un contatore da 3 kw come minimo ti deve anche offrire il pranzo.

Io non mi spingerei troppo oltre l'autonomia massima dell'auto,o almeno cercherei di partire col pieno,e affronterei un viaggio in cui la ricarica è tassativa solo sapendo che lungo il tragitto ci sono almeno 4 o 5 stazioni di ricarica tra cui scegliere.
Altrimenti è troppo kamikaze anche per me.
 
The shortest charging time to cross the United States in an electric vehicle is 2 hr 26 min and 46 sec, and was achieved by Wayne R Gerdes and Porsche Cars North America, Inc (both USA) in a 2022 Porsche Taycan that arrived in New York, New York, USA, on 12 November 2021.


The journey began at Los Angeles City Hall on 7 November 2021, stopped to charge at 18 charge stations, and traveled 2,834.5 miles before arriving at NYC City Hall on 12 November.


in pratica da Los Angeles a New York , con 2 ore e 26 minuti di tempo di ricarica , e cosa forse più interessante costo totale di $76.82 ,aggiungo che ha fatto 18 soste. Se l'avesse fatta con la versione Diesel? diciamo che almeno 5 soste le doveva fare, mettici 30 minuti totali, ma mettici anche che almeno ci doveva imbarcare 300 litri ( 15 km al litro? ) che al costo in Usa del Diesel stanno su per giù sui 300$. Alla fine con la EV ci metti 2 ore in più per andare da costa a costa ma risparmi 200$
 
Ultima modifica:
mi manca un punto però, questi quanta strada dovevano fare per arrivare a destinazione?
Rientrare a Milano, immagino.

Dal tagliando era zona ovest, quindi penso a occhio una 90ina di km (poi non so se dovesse lasciare qualcuno da qualche altra parte).

Non so nemmeno dirti con che carica fossero partiti e nemmeno che velocità abbiano tenuto, non ho fatto domande (ma ci mancherebbe altro!!!) nè ascoltato l'intero discorso (solo qualche frase, qua e là, però l'argomento è stato toccato tantissime volte tanto da farmi pensare parlassero solo di quello, quantomeno i due ragazzi che erano pochi cm alle mie spalle).

Quel che è certo è che il guidatore era seccato dal non aver potuto rifornire in nessuno dei due punti di ricarica della zona e che fosse preoccupato di doversi fermare al ritorno.

Il mio era un pensiero generale su chi ha mangiato accanto a noi, da Milano (come noi) si è fatto una gita domenicale sul lago di Endine (come noi), bellissima giornata tra l'altro.
 
Rientrare a Milano, immagino.

Dal tagliando era zona ovest, quindi penso a occhio una 90ina di km (poi non so se dovesse lasciare qualcuno da qualche altra parte).

Non so nemmeno dirti con che carica fossero partiti e nemmeno che velocità abbiano tenuto, non ho fatto domande (ma ci mancherebbe altro!!!) nè ascoltato l'intero discorso (solo qualche frase, qua e là, però l'argomento è stato toccato tantissime volte tanto da farmi pensare parlassero solo di quello, quantomeno i due ragazzi che erano pochi cm alle mie spalle).

Quel che è certo è che il guidatore era seccato dal non aver potuto rifornire in nessuno dei due punti di ricarica della zona e che fosse preoccupato di doversi fermare al ritorno.

Il mio era un pensiero generale su chi ha mangiato accanto a noi, da Milano (come noi) si è fatto una gita domenicale sul lago di Endine (come noi), bellissima giornata tra l'altro.

non era una domanda in via polemica , era giusto per capire. Da qui mi ricollego a quanto detto da Zinzanbr , probabilmente se la distanza è sui 200 km a/r l'accortezza è di partire con le batterie cariche, e cosi credo che sarebbe stato un normale spostamento come con qualsiasi altra vettura, nel momento in cui manchi in questa accortezza ti metti un poco in una situazione in cui l'imprevisto potrebbe avere qualche % in più di avvenire.
 
Può capitare più di quello che si pensa, nelle 2 centrali di agosto sono uscito in moto per andare da Torino verso la Francia, avevo circa 15 km di riserva disponibile ed ho trovato 4 self service chiusi per ferie, mi sono messo a 75km/h fissi (il minimo che tiene la sesta marcia) e sono arrivato finalmente al quinto distributore aperto con la moto che singhiozzava, e la benzina a 1,95€/L.

In bocca al lupo con la macchina e la famiglia a bordo, voglio vedere a spingerla 2km nella speranza di trovare il distributore aperto.

Guarda, in 22 anni di patente e svariate centinaia di migliaia di km percorsi tra diporto e lavoro, devo dire che non mi è mai capitato di usare la "tanica" nè di spingere.

Qualche imprevisto che mi ha fatto fermare e cercare un SOS l'ho avuto anche io ma si è trattato di guasti.

E si che sono uno a cui "pesa" far rifornimento quindi tendo a utilizzare tutta la riserva (anche fino allo "0" che non è mai davvero 0) e a rifornire fino a vedere liquido nel bocchettone. ;)

L'unica volta in cui ho fatto il matto, in vacanza con la signora (prima della prole), sono arrivato ad auto spenta, in folle, al distributore ed eravamo in costa azzurra, un culo inaudito... :D

Cmq ne facciamo un discorso probabilistico: la possibilità di trovare tutte le stazioni di servizio chiuse e con il self non funzionante sono davvero ridotte al lumicino mentre per trovare le uniche 2/3 colonnine di ricarica nel giro di una decina di km, fuori dalle città, occupate o non funzionanti non è affatto remoto!
 
Il catetere è compreso nel prezzo? Come fai a fare 4500km con 25 minuti di sosta?
Ti alterni alla guida, mi pare ovvio se stai cercando record di percorrenza e/o durata.

Nella mia esperienza i 340/350 km che ci separano dalla casa dove andiamo spesso a Rimini li faccio tutti d'un fiato se non trovo troppo traffico, entro le 3:30/4:00 le bimbe e la signora stanno in auto e non si fan soste, oltre chiaramente diventa necessario.

Personalmente, per lavoro (e distruggendomi), ho fatto 1.350 km in un giorno con una sola sosta per fare pipì e prendere una rustichella ingurgitata mentre il benzinaio mi faceva il pieno, 5 minuti in tutto.

Al di là di questo però, ti invito a pensare che VOLERTI fermare è completamente diverso da DOVERTI fermare.
 
L'unica volta in cui ho fatto il matto, in vacanza con la signora (prima della prole), sono arrivato ad auto spenta, in folle, al distributore ed eravamo in costa azzurra, un culo inaudito... :D

Mio padre con la Duna è riuscito a rimanere senza metano e senza benzina.
Però non tutti possono ambire a un simile talento nel complicarsi la vita...

Io una volta mi ero messo in testa di far fuori la benzina vecchia allora ho messo una tanichetta nel bagagliaio con 5 litri di benzina e ho detto "Faccio 90 km tra andata e ritorno finirà la benzina,quando si spegne accosto e rabbocco".
Niente tra il mio piedino fatato e il fatto che la Y è sempre stata poco assetata sono arrivato a casa ancora col motore che andava,solo nelle curve perdeva qualche colpo.
Sono partito con la spia della riserva accesa e la lancetta 2 mm sopra lo 0 e sono arrivato con la lancetta mezzo centimetro sotto lo 0...

Cmq ne facciamo un discorso probabilistico: la possibilità di trovare tutte le stazioni di servizio chiuse e con il self non funzionante sono davvero ridotte al lumicino mentre per trovare le uniche 2/3 colonnine di ricarica nel giro di una decina di km, fuori dalle città, occupate o non funzionanti non è affatto remoto!

Ma nelle vostre zone come siete messi a distributori?
Qui è vero che ci sono poche colonnine,ma anche i distributori di benzina non sono mica tanti.
Ne hanno chiusi diversi.
In città non c'è problema ma fuori ci sono tratti ben serviti,con diversi distributori nel raggio di pochi km,e altri in cui invece se ti capita di rimanere a secco proprio li sono dolori.
 
Back
Alto