Il motore a benzina li regge sicuramente. E' la spesa che ne risente...Perché non dovrebbe?
Benvenuto tra noi Davide. Io sono di Catania (ma abito in un paese della provincia), quindi apparteniamo alla stessa regione.
Hai detto molte cose ma non hai detto se sei single, fidanzato, sposato. Perchè se prevedi o hai famiglia è meglio la Leon della Scirocco. In caso contrario io prenderei la Scirocco (a benzina ovviamente), ma penso che tu ti riferisca alla III, non la II, perchè la II è quella prodotta dal 1981 al 1992 (anche se somigliava abbastanza alla 1). La III invece dal 2008 al 2017.
Come motorizzazione benzina, se ti piace persino l'odore (piace anche a me...).
La VW Scirocco III serie ultimo restyling del 2014 (foto Quattroruote). Con 15.000 euro dovresti trovarne appunto una del 2014-2015. Però è una vettura molto rara in Italia, quindi non è facile trovarla, soprattutto in Sicilia. Leon invece ne trovi tante.
![]()
![]()
![]()
Da quel che ho capito, il 1.5Tsi 150cv ha una media di carburante superiore di solo 1,5lt in più rispetto il 2.0 Tdi 150cv, e in teoria, paga poco meno di assicurazione, bollo e tagliandi. Spero siano dati reali (non quelli di casa madre)Il motore a benzina li regge sicuramente. E' la spesa che ne risente...
- Ecco quindi conosci bene le nostre strade, le vostre in realtà sono anche migliori, io abito in provincia di Palermo. Ed è anche questo che mi farebbe preferire più la leon, in quanto un pelo più stretta e un pelo più alta, rispetto la scirocco (che si, è la III serie, errore mio)
- Sono attualmente single ma prevedo in futuro di avere una bella famiglia e chiaramente se optassi per la leon non dovrei cambiare macchina per comodità.
- Diciamo che se i consumi reali, sono pari a quanto dice la maggior parte degli utenti che ha il 1.5 TSI, dovrebbero discostarsi veramente di poco rispetto al 2.0 TDI.. Quindi non dovrei svenarmi ogni volta facendo i calcoli di quanto spendo in carburante. Per fare un esempio, con la mia attuale ibiza, la media è 8lt/100km.
Invece per quanto riguarda il trovarne una si, senza ombra di dubbio più vicina è, meglio è..ma se trovassi un'ottima occasione anche fuori regione, mi accollerei ad andarla a prendere in giornata.
Bravo!
E' cancerogeno, il benzene non è certo un toccasana; domandalo ai benzinai che ce l'hanno come malattia professionale
Questa mi era sfuggita!Questo non lo sapevo. Come l'olio in pratica. Però boh, non mi fido tanto di questa "novità" del metano.. Sarò all'antica ma sono uno di quelli che ogni volta che fa benzina (in auto o in moto) gli da una bella sniffata.. E questo mi mancherebbe lol
Gia'
Sniffare benzina....Anche questa mi tocca sentire sull' orlo dei 70
Pensa che io quando faccio carburante alla vettura di mia moglie, vorrei trattenere il respiro sino a conclusione, perchè davvero i vapori che sono costretto ad inalare li trovo insopportabili.
Quando invece faccio gasolio alla mia vettura non sento quasi odore alcuno.
Con la differenza che se peschi la pistola sporca (diesel) non te lo levi manco mozzandoti la mano ahahla benzina è molto più volatile; è per questo che il diesel si sente molto meno.
Con la differenza che se peschi la pistola sporca (diesel) non te lo levi manco mozzandoti la mano ahah
Ragazzi scusate, forse è un pó OT ma è comunque un'informazione inerente all'acquisto e non ne vengo a capo. Mi chiedevo, se andassi a prendere una macchina fuori regione (in Lombardia per esempio - io in Sicilia) e offrissero un X tempo di garanzia, nel caso in cui l'auto avesse un qualsiasi problema (chiaramente rientrante alla garanzia) come si fa? Ci si affida a un meccanico affiliato a loro nella mia zona? Oppure dovrei fisicamente portare l'auto da loro? Delucidatemi
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa