<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antenne telefoniche | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Antenne telefoniche

ma anche se li supporta, è solo per la doppia convalida, per accedere serve comunque l'app delle poste...

Se si accede da pc basta l'sms di conferma sul telefono e non serve l'app.
Io senza volerlo ho scelto lo spid più adatto perchè non mi va di installare sul mio telefono delle app di cui posso fare a meno,senza contare poi che se hai il sistema operativo del telefono un po' datato magari non vanno.
E poi vanno aggiornate.
Tutte rotture di cui se posso faccio a meno volentieri.
 
Se si accede da pc basta l'sms di conferma sul telefono e non serve l'app.
Nel caso della posta è vero, hai ragione. Non tutti però accettano questo tipo di accesso, la mia banca ad esempio ha dismesso sia il token fisico sia la conferma via sms, vuole solo la sua app. O per lo meno, ha insistito parecchio e a me non fregava niente di contestarlo, quindi c'è anche la possibilità che sia accettato anche l'sms.
 
Nel caso della posta è vero, hai ragione. Non tutti però accettano questo tipo di accesso, la mia banca ad esempio ha dismesso sia il token fisico sia la conferma via sms, vuole solo la sua app. O per lo meno, ha insistito parecchio e a me non fregava niente di contestarlo, quindi c'è anche la possibilità che sia accettato anche l'sms.

Anche la mia banca pressa per l'app.
Io l'ultima volta mi sono fatto dare il token,la prossima mi sa che non me lo concederanno più.
 
...comunque adesso anche l'account Gmail aziendale di mia moglie vuole la doppia autenticazione per accedere, e richiede Google Authenticator. Quindi anche per questo, ormai ci vuole il telefono partner...
 
La mia ha ritirato (e disabilitato) tutti i token.

Io il mio ce l'ho e finchè funziona guai a chi lo tocca...

...comunque adesso anche l'account Gmail aziendale di mia moglie vuole la doppia autenticazione per accedere, e richiede Google Authenticator. Quindi anche per questo, ormai ci vuole il telefono partner...

Non ho un accounta gmail per fortuna.
Imho stanno esagerando un pochino.
Su Fb adesso pare che per inviare messaggi,non so se riguarda ogni tipo di messaggio o solo quelli del marketplace,occorra un'autenticazione una tantum col telefono
Su youtube mi pare chi mi sia stato chiesto di caricare una scansione di un documento di identità perchè alcuni contenuti erano sensibili e bisognava accertare che fossi maggiorenne.
Poi se vai su uno di quei siti che mostrano solo contenuti sensibili basta cliccare SI HO PIU' DI 18 ANNI.
Che senso ha...
 
Non ho un accounta gmail per fortuna.
Sia mia moglie che io abbiamo sia i nostri personali su Gmail sia quelli aziendali, e comunque c'è poco da fare, sono comodissimi anche se alla fine sanno vita morte e miracoli della tua vita (e per quello che cìè da sapere della mia, chissenefrega....). C'è di buono che puoi spuntare una casella in modo che una volta "riconosciuto" il computer poi non te lo richiede più.
 
Sia mia moglie che io abbiamo sia i nostri personali su Gmail sia quelli aziendali, e comunque c'è poco da fare, sono comodissimi anche se alla fine sanno vita morte e miracoli della tua vita (e per quello che cìè da sapere della mia, chissenefrega....). C'è di buono che puoi spuntare una casella in modo che una volta "riconosciuto" il computer poi non te lo richiede più.

Io ho 3 account mail,2 personali e 1 lavorativo.
Tutti dello stesso provider.
Non posso dire che funzionino bene però ormai sono quelli e me li tengo.
In generale cerco di non associare i miei dispositivi ai miei account se posso,anche se a volte non c'è scelta.
 
e per quello che cìè da sapere della mia, chissenefrega....
Già, si e no.
Domani potresti scoprire che ti mettono un tasso o spese più alte o più basse in base ai tuoi interessi.
O non accenderti un mutuo perché rilevano che hai problemi di salute ;)

Le due cose più a caso che mi sono venute in mente.

Lato assicurativo, che coprono anche le banche, ci sarebbe di più da preoccuparsi.
 
La mia ha ritirato (e disabilitato) tutti i token.
Chissà come mai se sono "vietati dalla PSD2" per le utenze aziendali sono ancora disponibili.

Sai che bello dover comprare ai propri dipendenti amministrativi uno smartphone per fare i bonifici o scaricare le contabili.
Oppure meglio, farli girare per il mondo con il tuo home banking aziendale in tasca sul loro smartphone.

"allora, carta d'imbarco pronta, bonifico esegui, mail dimissioni invia."
:p
 
Tutti sto casino è perché devono arginare i fenomeni di phishing sempre più comuni. Purtroppo non funzionano le leggi anti pirateria perché dovrebbero essere organizzate a livello mondiale. Oppure dovremmo avere un web tipo Nord Corea o Cina per stare al sicuro dagli hacker, ma con risvolti ben peggiori. Quindi fare attenzione ai propri dati, sempre.
 
Chissà come mai se sono "vietati dalla PSD2" per le utenze aziendali sono ancora disponibili.
Ovviamente la PSD2 non vieta i token fisici, solo che devono essere compatibili. Io ho un conto privato con token fisico, uno con sms e due sempre privato con app. Il conto privato di mia moglie è con token fisico.
 
Ovviamente la PSD2 non vieta i token fisici, solo che devono essere compatibili. Io ho un conto privato con token fisico, uno con sms e due sempre privato con app. Il conto privato di mia moglie è con token fisico.
Infatti anch'io ho due banche ma una delle due ha eliminato i token scrivendo che era per la PSD2. Certo, quelli che avevano loro e per come hanno impostato loro il processo.
Ad esempio nell'altra banca il token è sufficiente solo per operazioni verso conti già in rubrica. In caso contrario hai in più anche l'SMS.
La direttrice della prima che sino ad un minuto prima vantava la tecnologia de "la mia banca", è ammutolita quando le ho dimostarto la maggior sicurezza della concorrenza (e senza sovrapprezzi perché "la sua banca" se non usi la app vuole 10€ l'anno oltre i costi degli SMS).
 
Ad esempio nell'altra banca il token è sufficiente solo per operazioni verso conti già in rubrica. In caso contrario hai in più anche l'SMS.

La mia banca prevede per tutte le operazioni,sia verso beneficiari noti che nuovi e di qualsiasi importo (anche una ricarica telefonica da 5 euro),sia il codice generato dal token che quello da ricevere via sms per confermare.
 
Back
Alto