<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto (moderatamente sportiva) per 21enne | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto (moderatamente sportiva) per 21enne

Esatto, in genere tutte le auto piccole mi infondono pochissima sicurezza. Quelle rare volte che guido la punto ho abbastanza preoccupazione, non perché faccio cose pericolose, ma si sente proprio che è abbastanza poco solida, molto leggera, economica...
 
Esatto, in genere tutte le auto piccole mi infondono pochissima sicurezza. Quelle rare volte che guido la punto ho abbastanza preoccupazione, non perché faccio cose pericolose, ma si sente proprio che è abbastanza poco solida, molto leggera, economica...
Guido,e ho sempre guidato,macchine piccole e leggere. Attualmente ho una macchina che pesa 1000 kg ma ti posso assicuare che ho avuto più "paura" a guidare una dacia sandero e una dacia duster che la mia swift. Sono macchine sportive che nascono con ottimizzazioni per la guida più sportiva che altre macchine di segmento superiore e più pesanti non hanno.
 
Be' come non considero Fiat e opel non considero le low cost, non le ho proprio mai guardate, prendo in considerazione solo i top di gamma di ogni marca escluse le già, da me, citate.
Credo che se si è abituati a guidare auto piccole, poco si è interessati ad altri aspetti peculiari delle auto grandi (comfort, stabilità, spazio, in taluni casi maggiore qualità delle componenti e nelle rifiniture), così come se si è abituati a quelle piccole non si può paragonarle a quelle grandi salvo che non siano state guidate. Io personalmente guidando auto grandi ho molta insicurezza e talvolta preoccupazione (quando esco da una galleria in una giornata ventosa la differenza tra auto grande e piccola è molto marcata ed evidente) con quelle piccole sotto tutti gli aspetti.
 
In base alle tue esigenze, al budget... una macchina che ti consiglio di valutare (se piace)/provare molto attentamente è l' Alfa Gt 1.9 Jtd. La porti a casa anche a meno della metà del tuo budget, come linea nonostante gli anni resta ancora una bella vettura, dentro ci viaggi comodamente in quattro persone, bagagliaio molto grande per essere una coupé. Il 1.9 Jtd è un motore decisamente affidabile, prestazioni più che ottime per un normale uso stradale (150 cv), consumi accettabilissimi (fa anche 15/16 al litro) e costi di manutenzione direi abbordabilissimi considerando il genere di automobile. Tenuta di strada il suo punto di forza, perdona praticamente di tutto (o quasi) ed è letteralmente inchiodata all'asfalto. La vedo una macchina molto sicura, ancora oggi parecchio desiderabile per un ragazzo giovane e che si acquista a cifre ormai ridicole in relazione ai contenuti offerti. Da ex possessore (avevo 23 anni quando la comprai) te la consiglio davvero
 
Be' come non considero Fiat e opel non considero le low cost, non le ho proprio mai guardate, prendo in considerazione solo i top di gamma di ogni marca escluse le già, da me, citate.
Credo che se si è abituati a guidare auto piccole, poco si è interessati ad altri aspetti peculiari delle auto grandi (comfort, stabilità, spazio, in taluni casi maggiore qualità delle componenti e nelle rifiniture), così come se si è abituati a quelle piccole non si può paragonarle a quelle grandi salvo che non siano state guidate. Io personalmente guidando auto grandi ho molta insicurezza e talvolta preoccupazione (quando esco da una galleria in una giornata ventosa la differenza tra auto grande e piccola è molto marcata ed evidente) con quelle piccole sotto tutti gli aspetti.

Io ho posseduto (in un totale di 48 anni) vetture piccole, compatte, medie e medio-grandi. Diciamo dalla vecchia Fiat 500 (quella del 1957) alla Maserati Ghibli del 1995, e ti posso dire che non è la dimensione di una vettura che la rende appetibile e/o sicura.

Per me un fattore importante è sempre stato il rapporto peso/potenza. L’impressione di solidità te la può dare anche una vettura piccola. La Lotus Elise per esempio pesava 900 kg (con 220-250 cv nelle ultime versioni) ma mi è sempre apparsa come una vettura solida, ben costruita. Anche l’Alfa 4C era ed è una vettura solida, direi quasi indistruttibile, avendo una monoscocca addirittura di una granitica fibra di carbonio.
Persino la minuscola Smart ha una struttura (“Tridion”) rigidissima, per dire.

Inoltre non ho pregiudizi verso le vetture economiche (pur avendo posseduto una Maserati e diverse Alfa). Ho provato la Fiat Tipo (ultima serie, 3T 100 cv), e mi ha dato una impressione di grande solidità. Inoltre è silenziosissima, non emette alcuno scricchiolio e ha, nella versione Life, un sacco di accessori di serie e diversi ADAS. Quindi è anche una vettura sicura, a meno di 20.000 euro nuova, proprio la Life con le offerte in corso.
 
In base alle tue esigenze, al budget... una macchina che ti consiglio di valutare (se piace)/provare molto attentamente è l' Alfa Gt 1.9 Jtd. La porti a casa anche a meno della metà del tuo budget, come linea nonostante gli anni resta ancora una bella vettura, dentro ci viaggi comodamente in quattro persone, bagagliaio molto grande per essere una coupé. Il 1.9 Jtd è un motore decisamente affidabile, prestazioni più che ottime per un normale uso stradale (150 cv), consumi accettabilissimi (fa anche 15/16 al litro) e costi di manutenzione direi abbordabilissimi considerando il genere di automobile. Tenuta di strada il suo punto di forza, perdona praticamente di tutto (o quasi) ed è letteralmente inchiodata all'asfalto. La vedo una macchina molto sicura, ancora oggi parecchio desiderabile per un ragazzo giovane e che si acquista a cifre ormai ridicole in relazione ai contenuti offerti. Da ex possessore (avevo 23 anni quando la comprai) te la consiglio davvero

L'Alfa GT è una bella macchina, con un buon comportamento stradale, ma proprio a proposito di sicurezza, quella passiva, le 147/GT non eccellevano.
 
Il problema dell'Alfa GT secondo me è il motore, nel senso che a parte il 3.2 V6 monta il JTS che non è "famoso" per regalare emozioni, non l'ho provato su una GT ma su una 159 si e non andava un granchè per i miei gusti.

A questo punto meglio una Giulietta benza 1.4L 170cv turbo che è più recente e forse anche più facile da trovare

Poi va beh, va anche a gusti chiaramente
 
Il problema dell'Alfa GT secondo me è il motore, nel senso che a parte il 3.2 V6 monta il JTS che non è "famoso" per regalare emozioni, non l'ho provato su una GT ma su una 159 si e non andava un granchè per i miei gusti.

A questo punto meglio una Giulietta benza 1.4L 170cv turbo che è più recente e forse anche più facile da trovare

Poi va beh, va anche a gusti chiaramente
Il problema della 159 era proprio l'ineguatezza dei motori rispetto al peso.
Con Gt /147 molto più leggere il JTD è il miglior motore già dalla versione 115/120 con il 140/150 cv il divertimento è garantito. Queste le trovi per un tozzo di pane e lo sterzo che hanno ti fa divertire anche facendo manovra al supermercato!!!
 
Il problema dell'Alfa GT secondo me è il motore, nel senso che a parte il 3.2 V6 monta il JTS che non è "famoso" per regalare emozioni, non l'ho provato su una GT ma su una 159 si e non andava un granchè per i miei gusti.

A questo punto meglio una Giulietta benza 1.4L 170cv turbo che è più recente e forse anche più facile da trovare

Poi va beh, va anche a gusti chiaramente
L' Alfa Gt a mio modesto parere, da ex possessore sia del Jtd che del Jts, paradossalmente era molto più divertente e piacevole da guidare con la motorizzazione gasolio, non a caso la stragrande maggioranza (almeno in Italia) di quelle vendute erano proprio diesel.
 
Back
Alto