<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto (moderatamente sportiva) per 21enne | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto (moderatamente sportiva) per 21enne

Secondo me, se l'opener non vuole svenarsi troppo almeno nel mantenere post acquisto il veicolo, potrebbe valutare.......... chessò...... una Clio GT col 1.2 quattro cilindri da 120 cv........... e estetica simil RS.

Vettura recente, sportiva e dai costi di gestione bassi.
 
Oppure un 208 GTI, ma i cavalli cominciano ad essere 200.......

Si trova anche con qualche cavallo in meno ...

upload_2022-1-5_21-6-16.png


... dimenticavo hai "sbagliato" una lettera

:emoji_ghost:
 
Secondo me, se l'opener non vuole svenarsi troppo almeno nel mantenere post acquisto il veicolo, potrebbe valutare.......... chessò...... una Clio GT col 1.2 quattro cilindri da 120 cv........... e estetica simil RS.

Vettura recente, sportiva e dai costi di gestione bassi.

Concordo , una vettura come la Clio Gt potrebbe essere azzeccata per l'opener, ha 120 CV che non sono pochi e non sono i 240 di una Giulietta quadrifoglio che mi sembrano troppo impegnativi sotto molti punti di vista, ha una caratterizzazione sportiva e non credo abbia dei costi eccessivi per un uso quotidiano
 
Ciao, ho 21 anni e ad Agosto scadrà il limite per i 90 cavalli. Cerco un auto non estremamente sportiva ma divertente da guidare, al momento guido una panda 2019 di mia madre e fa fatica sopra i 90/100km/h o nei sorpassi. Come budget mi piacerebbe stare sotto 8/10000euro, un auto non troppo nuova ma magari un modello vecchio giusto per divertirmi un po'.

Abito in Sardegna dunque non ho limitazioni per quanto riguarda normative euro. In media massimo 15.000 km annuali (casa - lavoro + fine settimana). Purtroppo l'offerta non è il massimo in questo periodo e scarseggia abbastanza nella mia zona dunque mi servirebbe qualche modello per partire. Ho visto varie golf/polo/ giulietta ma sono disponibile per altri consigli.

Io son d'accordo con @pilota54 e gli altri colleghi di Forum su una bella segmento B. E personalmente Mini CooperS tutta la vita, tenute bene se la tirano MA vale i soldi che chiedono per me. A trovarle le 163/170cv col volumetrico...prestazionale senza eccessi ed era un motore semplice; iniezione indiretta, ricambi che non svenano e non beveva neanche tanto, anzi...ma è difficile da trovare. Quelle successive col THP PSA/BMW si trovano molto più facilmente; secondo me ha meno anima e qualche problemuccio in più ma...è cmq sempre un gioiellino. A qualcosa più di 10mila Euro. Guarda questa nella tua regione, per esempio: https://www.autoscout24.it/annunci/...ear&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage

Con questa ci si diverte anche senza andar forte, visto che a 21 anni l'ormone potrebbe farti spingere un po' più del sicuro ed è un aspetto da considerare. Piccola leggera agile, sterzo quasi diretto, baricentro basso..è un gran bel macchinino. Certo ha i suoi anni e mantenerla costa di più di un 1.0 3cilindri...ma si gode anche.
 
Ultima modifica:
coupe potrebbe starci, 2 posti forse no
amici e bagagli si ma non per forza

come costi non troppo esagerati... contando che con la panda 2019 pago 600 di assicurazione

Potrei dirti un' Alfa Romeo Mi.To. Con il 1.4 turbo benzina, magari non il 170 cv della Quadrifoglio, ma già con la versione 120 cv avresti un'auto onesta, divertente e con costi di gestione umani.
 
Guarda, anch'io ho 21 anni, ho avuto la fortuna a partire dai 19 anni di poter guidare auto di un certo spessore (non mi voglio assolutamente vantare), per esperienza ti dico che le tedesche sono tutto fumo ma niente arrosto, prezzi altissimi e qualità abbastanza normale. Cambio auto spessissimo (faccio circa 14-15000 mensili), ho guidato sia una serie 3 che una serie 5, attualmente guido una A4, passando per la mia prima auto di cui ti ho parlato in qualche post fa, ovvero la C5, passando pure per l' insigna che si è rivelata un bidone assurdo e la golf, raramente guido una punto, ma non è stata l'auto che ho guidato a partire dai 18 anni....
Ovviamente tra punto e gli altri modelli c'è una abbondante differenza questo è chiaro, proprio per questo preferisco spendere 10000€ per un auto grande, ben rifinita, con un buon motore (per me il 2.0 è d'obbligo), magari anche usata e modello base piuttosto che un'auto piccola nelle dimensioni e di motore anche se più recente, figurati che la mia prima auto (la C5) l'ho scelta proprio con questo criterio. Paradossalmente mi sono trovato benissimo con la C5 rispetto alla serie 3 o 5 ovvero l'attuale A4, nonostante l'abbia pensionata con 400000km, molti in più rispetto alle successive.

Riguardo alle auto potenti in mano ai giovani poco concordo con alcune opinioni, io ho iniziato con un 2.2 biturbo 180cv, vero su una macchina elegante e poco sportiva, ma sempre di un 2.2 180cv si tratta, basta avere testa.

Riguardo ai costi, è chiaro che più un'auto è grande più costa sotto tutti i punti di vista, non so la tua situazione lavorativa quindi non posso esprimere le mie opinioni su questo, ne tantomeno descrivere il mio caso perché sicuramente diverso dal tuo.
 
Guarda, anch'io ho 21 anni, ho avuto la fortuna a partire dai 19 anni di poter guidare auto di un certo spessore (non mi voglio assolutamente vantare), per esperienza ti dico che le tedesche sono tutto fumo ma niente arrosto, prezzi altissimi e qualità abbastanza normale. Cambio auto spessissimo (faccio circa 14-15000 mensili), ho guidato sia una serie 3 che una serie 5, attualmente guido una A4, passando per la mia prima auto di cui ti ho parlato in qualche post fa, ovvero la C5, passando pure per l' insigna che si è rivelata un bidone assurdo e la golf, raramente guido una punto, ma non è stata l'auto che ho guidato a partire dai 18 anni....
Ovviamente tra punto e gli altri modelli c'è una abbondante differenza questo è chiaro, proprio per questo preferisco spendere 10000€ per un auto grande, ben rifinita, con un buon motore (per me il 2.0 è d'obbligo), magari anche usata e modello base piuttosto che un'auto piccola nelle dimensioni e di motore anche se più recente, figurati che la mia prima auto (la C5) l'ho scelta proprio con questo criterio. Paradossalmente mi sono trovato benissimo con la C5 rispetto alla serie 3 o 5 ovvero l'attuale A4, nonostante l'abbia pensionata con 400000km, molti in più rispetto alle successive.

Riguardo alle auto potenti in mano ai giovani poco concordo con alcune opinioni, io ho iniziato con un 2.2 biturbo 180cv, vero su una macchina elegante e poco sportiva, ma sempre di un 2.2 180cv si tratta, basta avere testa.

Riguardo ai costi, è chiaro che più un'auto è grande più costa sotto tutti i punti di vista, non so la tua situazione lavorativa quindi non posso esprimere le mie opinioni su questo, ne tantomeno descrivere il mio caso perché sicuramente diverso dal tuo.

Io non credo che basti avere la testa , occorre avere anche la preparazione perché imparati non si nasce e neanche lo si diventa con la semplice guida di tutti i giorni, il mio invito e di destinare una percentuale di quello che si vorrebbe spendere per la vettura per frequentare un corso di guida , dopo di che probabilmente su è più pronti sia a livello di tecnica ma soprattutto mentale per andare su strada ed anche avere vetture più prestazionali
 
Io non credo che basti avere la testa , occorre avere anche la preparazione perché imparati non si nasce e neanche lo si diventa con la semplice guida di tutti i giorni, il mio invito e di destinare una percentuale di quello che si vorrebbe spendere per la vettura per frequentare un corso di guida , dopo di che probabilmente su è più pronti sia a livello di tecnica ma soprattutto mentale per andare su strada ed anche avere vetture più prestazionali

Io credo che piloti (o comunque buoni guidatori) si nasce. Ci possono essere persone (e ne ho conosciute diverse nel corso della mia lunga vita), che guidano benissimo anche a 20 anni, e sappiamo che ci sono piloti di F.1 che sono arrivati addirittura nella massima categoria anche a meno di 20 anni. E piloti di categorie inferiori alla F.1 di 16-17 anni.

Ovviamente non si può e non si deve generalizzare. Oltre ad aver fatto per decenni il pilota, ho fatto l'istruttore di guida sicura-sportiva-agonistica per 7 anni, e ne ho visti di "facinorosi", peraltro di tutte le età, quindi anche stagionati, ai quali bisognava dire (in pista): "se continui così ti fermi e scendi dalla macchina". Ma ho visto anche ragazzi giovani guidare con prudenza e accortezza, consci della loro poca esperienza di guida.

Quindi bisogna essere introspettivi soprattutto con sè stessi. Se si ritiene con onestà di non avere capacità adeguate per la guida di un'automobile (sportiva o meno), è d'obbligo, o quasi, frequentare un corso di guida sicura.

Poi è anche vero che l'esperienza conta, certo, però magari qualcuno se l'è già fatta, in parte, guidando una moto o una microcar dai 14 anni in poi.
 
Io credo che piloti (o comunque buoni guidatori) si nasce. Ci possono essere persone (e ne ho conosciute diverse nel corso della mia lunga vita), che guidano benissimo anche a 20 anni, e sappiamo che ci sono piloti di F.1 che sono arrivati addirittura nella massima categoria anche a meno di 20 anni. E piloti di categorie inferiori alla F.1 di 16-17 anni.

Ovviamente non si può e non si deve generalizzare. Oltre ad aver fatto per decenni il pilota, ho fatto l'istruttore di guida sicura-sportiva-agonistica per 7 anni, e ne ho visti di "facinorosi", peraltro di tutte le età, quindi anche stagionati, ai quali bisognava dire (in pista): "se continui così ti fermi e scendi dalla macchina". Ma ho visto anche ragazzi giovani guidare con prudenza e accortezza, consci della loro poca esperienza di guida.

Quindi bisogna essere introspettivi soprattutto con sè stessi. Se si ritiene con onestà di non avere capacità adeguate per la guida di un'automobile (sportiva o meno), è d'obbligo, o quasi, frequentare un corso di guida sicura.

Poi è anche vero che l'esperienza conta, certo, però magari qualcuno se l'è già fatta, in parte, guidando una moto o una microcar dai 14 anni in poi.

Però con un anno di patente ,al netto di esperienze precedenti che non sappiamo , indirizzarsi su vetture da oltre 200 CV io lo trovo un poco rischioso , può non metto in dubbio le capacità del opener ma personalmente come consiglio non mi sento di darglielo
 
Personalmente ho sempre avuto la passione per la guida, d'altronde facendo lunghi viaggi giornalieri vuoi o non vuoi la devi avere, te la devi fare piacere.
Poi ho avuto un istruttore davvero bravo, che fa il suo mestiere per e con passione.

Potenza o non, un 60 cv o un 200cv riescono comunque a portare la vettura a 100kmh è solo questioni di tempi e la bravata che mette a rischio la tua vita come la puoi fare con il 60cv la puoi fare con il 200cv, la differenza è che con molta probabilità il 200cv sarà montato su una vettura robusta che ti garantisce sicurezza...
Se poi guardiamo il lato ingombri, difficoltà per le dimensioni, consumi è un'altra cosa
 
Personalmente ho sempre avuto la passione per la guida, d'altronde facendo lunghi viaggi giornalieri vuoi o non vuoi la devi avere, te la devi fare piacere.
Poi ho avuto un istruttore davvero bravo, che fa il suo mestiere per e con passione.

Potenza o non, un 60 cv o un 200cv riescono comunque a portare la vettura a 100kmh è solo questioni di tempi e la bravata che mette a rischio la tua vita come la puoi fare con il 60cv la puoi fare con il 200cv, la differenza è che con molta probabilità il 200cv sarà montato su una vettura robusta che ti garantisce sicurezza...
Se poi guardiamo il lato ingombri, difficoltà per le dimensioni, consumi è un'altra cosa

io infatti i corsi di guida li avrei fatti a prescindere di quali vetture poi avrei avuto, e sempre personalmente se si è appassionati un corso di guida è una cosa piacevole e gratificante, mentre vedo che tutti la vedono come una cosa inutile e non so per quale motivo noiosa o da sfigati.
Cmq non voglio imporre la mia visione della cosa, per guidare basta avere conseguito la patente e quindi giustamente poi si fa quello che si preferisce.
 
Back
Alto