<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto (moderatamente sportiva) per 21enne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto (moderatamente sportiva) per 21enne

Io andrei su una piccola sportivetta 2 volumi, tipo Citroen DS3, Mini Cooper S, Abarth 595, Suzuki Swift.
Ecco, ho buttato lì 4 esempi non male.
 
Mito Qv, Abarth 500 e Abarth Grande Punto, Citroen C2 e saxo Vts, Fiat Uno Turbo e Punto GT, Ford Fiesta St o 1.0 Ecoboost, Honda Civic- Del Sol- Crx di qualsiasi anno, Mazda MX-5, Opel Corsa opc-gsi, Opel Astra gsi, Peugeot 205-206-207-208 gti, Renault Clio-Megane RS, Seat Ibiza e Leon Cupra, Skoda Fabia ed Octavia Rs, Toyota Yaris ts, Toyota Velica, Volkswagen Golf e Polo gti, Volvo 850 t5.
Ovviamente dipende tutto dal gusto personale, dal.portafoglio (oltre all'acquisto ci sono manutenzione, elaborazione eventuale ed anche solo la benzina assicurazione e bollo/superbollo).
Inoltre si spazia da bare anni 80 a modelli moderni, da cabrio a station wagon
 
tutte belle auto, adattissime ad un giovane.. ma temo il budget sia un po' basso

Si trovano, ma ovviamente piuttosto datate, con più di 10 anni se non si possono superare i 10.500 euro (per esempio Abarth sotto i 10.500 è quasi impossibile trovarne). Forse è la Suzuki la più abbordabile, mentre della S3 bisogna comprare la versione da 156 cv.
L’Abarth Grande Punto si trova, anche quella datata ovviamente.
 
Una buona opzione potrebbe essere la serie precedente della Suzuki Swift Sport (ZC32S). Si trovano sotto i 10.000 euro e hanno un bel motorino,un 1.600 aspirato. Su autoscout ce n'era una molto bella con un kilometraggio relativamente basso (circa 65.000 km,se non ricordo male) a 9.000 euro. Io ho la nuova Swift Sport Hybrid ma ho ampiamente provato la serie precedente e la consiglierei a occhi chiusi.
 
Io la penso all'opposto.
Berlinette sportive hanno solo svantaggi, dato che ormai anche le berline classiche hanno prestazioni più che sufficienti, e sulle strade aperte al traffico è già castrante guidare una vettura "standard".
Nel suo caso prenderei una Golf, oppure un'Audi A3, ma anche l'ultima serie della Ford Focus, molto carina e giovanile.
Hai spazio, comfort, prestazioni e soprattutto sicurezza maggiore, rispetto alle sportivette del cavolo.
Imho.
 
il problema più grosso mi sembra sia quanto può spendere, dice sotto gli 8/10k, forse sono 7 allora, a questo punto, per non impiccarsi dopo, sarebbe meglio stare su macchine normali senza troppe pretese...
 
Io la penso all'opposto.
Berlinette sportive hanno solo svantaggi, dato che ormai anche le berline classiche hanno prestazioni più che sufficienti, e sulle strade aperte al traffico è già castrante guidare una vettura "standard".
Nel suo caso prenderei una Golf, oppure un'Audi A3, ma anche l'ultima serie della Ford Focus, molto carina e giovanile.
Hai spazio, comfort, prestazioni e soprattutto sicurezza maggiore, rispetto alle sportivette del cavolo.
Imho.

Non sono d'accordo... prestazioni non è sinonimo di divertimento, specie sulle auto di ultima generazione, ovattate e infarcite di automatismi. Ci si può divertire sicuramente molto di più con auto con meno della metà dei cavalli e più lente in quanto a prestazioni assolute, ma vive e reattive e con una personalità ben definita, che con auto più potenti, veloci ma insipide e noiose da condurre. A maggior ragione sulle strade tortuose della Sardegna.
Il "come" è molto più importante del "quanto", in fatto di sensazioni e divertimento, specie su strada aperta al traffico. E un'auto con determinate caratteristiche, che si distingue dalla massa delle auto che popolano le nostre strade (per sound, erogazione, posizione di guida, comandi, assetto, estetica, dettagli) è sempre più divertente e appagante da guidare, anche a 40 km/h, o quando l'accendi al minimo ed ha un bel rombo. E pure da guardare, anche ferma in garage, nella sua caratterizzazione sportiva e nei dettagli diversi dalle auto "normali". Non è necessario guidare col coltello tra i denti per averne soddisfazione, così come non è necessario ubriacarsi per godere di un buon vino...
"Sportivette del cavolo" non mi pare una frase da appassionato di auto... senza contare che ve ne sono tante che comunque hanno livelli di sicurezza anche passiva più che buoni.
E lui è giovane, non giovanile ; )
 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo... prestazioni non è sinonimo di divertimento, specie sulle auto di ultima generazione, ovattate e infarcite di automatismi. Ci si può divertire sicuramente molto di più con auto con meno della metà dei cavalli e più lente in quanto a prestazioni assolute, ma vive e reattive e con una personalità ben definita, che con auto più potenti, veloci ma insipide e noiose da condurre. A maggior ragione sulle strade tortuose della Sardegna.
Il "come" è molto più importante del "quanto", in fatto di sensazioni e divertimento, specie su strada aperta al traffico. E un'auto con determinate caratteristiche, che si distingue dalla massa delle auto che popolano le nostre strade (per sound, erogazione, posizione di guida, comandi, assetto, estetica, dettagli) è sempre più divertente e appagante da guidare, anche a 40 km/h, o quando l'accendi al minimo ed ha un bel rombo. E pure da guardare, anche ferma in garage, nella sua caratterizzazione sportiva e nei dettagli diversi dalle auto "normali". Non è necessario guidare col coltello tra i denti per averne soddisfazione, così come non è necessario ubriacarsi per godere di un buon vino...
"Sportivette del cavolo" non mi pare una frase da appassionato di auto... senza contare che ve ne sono tante che comunque hanno livelli di sicurezza anche passiva più che buoni.
E lui è giovane, non giovanile ; )
Sono naturalmente punti di vista.
Ma come ad un alcolizzato che vuole bere per forza, darei del lambrusco, ad un 21enne non darei una sportivetta.
 
Ho fatto qualche post su questo argomento, principalmente poiche cercavo un auto usata da acquistare. Tuttavia vorrei entrare piu nella discussione e vedere cosa ne pensate cercando di coinvolgere diverse fasce d'età, mi spiego.
Ho due "scuole di pensiero" differenti: i miei coetanei (ho 21 anni) vs "gli adulti".
Parlando con qualche amico, tra le nostre prime macchine ci sarebbero auto sportive della BMW, Alfa Romeo o Audi e via dicendo (probabilmente un sogno per ogni ragazzo)... dunque auto con una cilindrata sui 1.8/2.0cc e cavalli sopra i 140/150. Auto che sicuramente costano (annualmente soprattutto), che regalano sicuramente delle ottime soddisfazioni ma un po' pericolose per un neopatentato.
Dall'altra parte vi riporto la considerazione di mio zio (sui 45 anni) che appartiene sicuramente ad una generazione diversa dalla mia. E' un amante delle macchine ma nonostante ciò ha sempre avuto auto economiche e di cilindrata/cavalli base. La sua opinione sta più sul consigliare una fiesta/polo/punto/hyundai, peugeot, punto (anche vecchie) ovvero qualcosa di base, economico e anche facile da gestire. Sia per il discorso economico (costa tanto avere un auto) sia per il discorso pericolo.
Voi che ne pensate?
 
Ultima modifica:
Sono naturalmente punti di vista.
Ma come ad un alcolizzato che vuole bere per forza, darei del lambrusco, ad un 21enne non darei una sportivetta.

Sinceramente non capisco il paragone. Un'auto piacevole e divertente da guidare (non necessariamente con chissà quali prestazioni) non é un vizio.
Per fare un esempio, una MX-5 NC 1.8 con i suoi 126 CV e il suo 0-100 in 10 secondi, e l'erogazione dolce e lineare dell'aspirato, non é certo un fulmine di guerra, ma probabilmente é più divertente e appagante da guidare del 99% delle auto che circolano sulle nostre strade. E comunque é un'auto moderna, con una buona resistenza strutturale, ottima dinamica di guida e e dotata di ESP.
 
Ultima modifica:
Partendo dal presupposto che ognuno dovrebbe scegliere l'auto che preferisce compatibilmente con le proprie possibilità economiche io la penso come tuo zio.
Iniziare con un auto più piccola non necessariamente vuol dire usare un auto non "divertente", ti dà il tempo di fare pratica, se fai qualche danno te la cavi con poco ecc...
Sulla pericolosità è un discorso a parte e che dipende da te più che dall'auto, se sei spericolato e corri allora ti ammazzi pure con una punto da 75 CV.
 
Io la penso all'opposto.
Berlinette sportive hanno solo svantaggi, dato che ormai anche le berline classiche hanno prestazioni più che sufficienti, e sulle strade aperte al traffico è già castrante guidare una vettura "standard".
Nel suo caso prenderei una Golf, oppure un'Audi A3, ma anche l'ultima serie della Ford Focus, molto carina e giovanile.
Hai spazio, comfort, prestazioni e soprattutto sicurezza maggiore, rispetto alle sportivette del cavolo.
Imho.

Bisogna vedere se l'opener cerca spazio e comfort o se preferisce una vettura più piccola e più rigida, non avendo famiglia. Io fossi in lui la preferirei.
 
Back
Alto