<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

IMHO, le monofuel a gas sono la versione terrestre della corazzata Kotiomkin.
Non sono d'accordo.
Se dovessi acquistare una vettura a metano, lo farei per sfruttare tutti i vantaggi di questo tipo di alimentazione.
Dunque un serbatoio di emergenza da 10 lt. circa sarebbe perfetto.
L'anomalia è accettare che il costo alla pompa del metano possa aumentare del 100% da un giorno all'altro.
In un paese civile non dovrebbe accadere.
P.S.: viaggio da sempre a gasolio.
 
IMHO, le monofuel a gas sono la versione terrestre della corazzata Kotiomkin.
Per la diffusione geografica attuale, hanno senso per un uso che non preveda lunghe e prolungate escursioni al di fuori delle zone servite. Ad esempio un taxi come la octavia sw per un raggio prevalentemente cittadino o in zone limitrofe o lontane ma servite.
 
Non sono d'accordo.
Se dovessi acquistare una vettura a metano, lo farei per sfruttare tutti i vantaggi di questo tipo di alimentazione.
Dunque un serbatoio di emergenza da 10 lt. circa sarebbe perfetto.
L'anomalia è accettare che il costo alla pompa del metano possa aumentare del 100% da un giorno all'altro.
In un paese civile non dovrebbe accadere.
P.S.: viaggio da sempre a gasolio.

Non capisco cosa c'entri la civiltà del paese
È dovuto ad una situazione di mercato internazionale.
 
Dunque un serbatoio di emergenza da 10 lt. circa sarebbe perfetto.
Ma inutilizzabile in caso di lunghi trasferimenti, specialmente autostradali in zone non servite. Con un'autonomia a benzina, per quelle rare volte in cui fosse necessaria, l'avrei probabilmente anche io una sw a metano. Ma di girare con la tanica per le emergenze e/o di fare un tragitto plurifrazionato dovendo rifornire ai prezzi gonfiati delle stazioni di servizio autostradali, direi di no.
 
IMHO, le monofuel a gas sono la versione terrestre della corazzata Kotiomkin.
Pensare che VAG da qualche anno le sta producendo tutte (o quasi) così.

È pur vero che la cosa non è più significativa in quanto non proseguiranno nella produzione di modelli a metano ed il metano stesso ha raggiunto prezzi per i quali non esiste più alcuna convenienza.
 
Se vi fidate della mia impressione per me il 90%,e mi sto tenendo basso,dei metanisti usa l'auto come se fosse monofuel quindi serbatoio grande o piccolo cambierebbe nulla.
Inoltre le tratte sprovviste di distributori di metano sono sempre di meno,almeno nel nord italia.
Io poco tempo fa ho percorso circa 100 km e sono passato davanti a 5 distributori di metano,alcuni annessi a distributori di benzina.
Tralasciando i prezzi anche se avessi avuto solo 50 km di autonomia non avrei avuto bisogno di ricorrere alla benzina,che comunque con 10 litri garantisce di fare almeno 100 km durante i quali un distributore di metano lo trovi.
Non metterei come preferenza il fatto di essere monofuel nel momento in cui dovessi cercare un'auto a metano ma se fosse ne acquisterei una senza remore.
 
Io ho avuto per 13 anni una Grande Punto a metano, che aveva un serbatoio di benzina normale, mai sfruttato. Mediamente benzina l’avrò fatta tre volte l’anno mettendo 20 euro per volta. A conti fatti, una monovalente a me sarebbe andata benissimo e anzi, con le agevolazioni fiscali mi sarei ampiamente ripagato la manutenzione in più. Poi chiaramente in altre zone e con altri tipi di utilizzo le valutazioni potrebbero essere diverse, vanno sempre contestualizzate.
 
Per la diffusione geografica attuale, hanno senso per un uso che non preveda lunghe e prolungate escursioni al di fuori delle zone servite. Ad esempio un taxi come la octavia sw per un raggio prevalentemente cittadino o in zone limitrofe o lontane ma servite.

A questo punto meglio l'elettrica, almeno la si ricarica a casa di notte. Col metano bisogna per forza andare al distributore con frequenza tripla rispetto al diesel e mettendoci almeno il doppio del tempo a rifornire, e mi pare che per la quasi totalità dei casi non sia previsto self, per cui ci si deve per forza andare in orario di apertura. Per me sarebbe da suicidio assistito...
 
Back
Alto