<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita auto tra privati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendita auto tra privati

io non so neanche se gliel'avrei fatta guidare, dato che se poi fa un danno...tutto quel che voleva ma in mano mia, al limite poteva venirla a vedere con qualcuno più esperto, ma ormai l'ha presa, che macchina è e quanto ti ha dato?
 
Nelle compravendite tra privati, invece, la garanzia legale di conformità non si applica e l’unico riferimento di legge in caso di problemi resta l’art.1490 c.c. che impone al venditore di garantire che la cosa venduta sia immune da vizi.

Per tale motivo è sempre bene controllare scrupolosamente il bene. Sull’automobile usata, inoltre non potranno essere considerati vizi occulti quei difetti riconducibili all’uso pregresso, specialmente su veicoli con più di qualche anno di vita.

Diciamo che il fatto che l’abbia provata e che al momento andasse bene dovrebbe salvare il venditore dall’occultamento di vizi e problemi
 
Ho venduto la mia auto di 14 anni con 210000 km con la quale fino all'ultimo giorno facevo 50 km al giorno. Chi la acquistata ha visto l'auto e a fatto anche un giro di prova.Il giorno dopo aver venduto l'auto mi contatta il compratore che l'auto ha problemi e si spegne. La vendita è stata fatta tra privati ovviamente, chi la comprata può farmi storie ora se l'auto ha problemi?


Direi di no....
Per quello,
COMUNQUE,
non ho mai venduto, ne' vendero' un' auto ad un privato
 
Come fanno tutti quelli che vendono con tanti anni e km garantire qualcosa una volta venduta sparatutto tra privati. Senza contare che chi compra deve tenere conto dell'usura non parliamo di un auto con 7 anni e poco più di 100000km ma di un auto con 14 anni e 210000 km. Per fare il prezzo ho dato un occhiata in internet auto come la mia stesso anno e quasi stesso chilometraggio chiedono 3500€ io ci ho preso 2400€ perché 3500 mi sembravano troppi visto l'età e chilometraggio.
 
Comunque il problema che lui lamenta è il fatto che la macchina quando si ferma si spegne in modalità gpl, a benzina funziona però questa cosa non lo faceva quando gli ho consegnato l'auto visto che quando ci siamo incontrati ho tenuto l'auto ferma accesa per il riscaldamento è lui ha fatto almeno 20 km per andare a casa senza problemi e incominciato quando ha fatto il primo pieno di gpl. Se dipendesse da questo e gli hanno fatto il pieno di gpl sporco cosa ci posso fare io.
 
Comunque il problema che lui lamenta è il fatto che la macchina quando si ferma si spegne in modalità gpl, a benzina funziona però questa cosa non lo faceva quando gli ho consegnato l'auto visto che quando ci siamo incontrati ho tenuto l'auto ferma accesa per il riscaldamento è lui ha fatto almeno 20 km per andare a casa senza problemi e incominciato quando ha fatto il primo pieno di gpl. Se dipendesse da questo e gli hanno fatto il pieno di gpl sporco cosa ci posso fare io.


Niente....
Ho semplicemente detto che sono cose che possono succedere se trovi la persona rompina
 
ecco perchè piuttosto ci rimetto, ma compro e vendo solo da concessionari...

Io al contrario preferirei comunque acquistare da un privato,anche perchè il concessionario ti vende a un prezzo maggiore l'auto del privato senza risolvere le eventuali magagne (pensate che la Ka Plus che CSAR ha dato dentro per la 500 L verrà sistemata o verrà venduta col cambio così com'è?).
Certo bisogna essere disposti ad accettare che un giorno o una settimana dopo l'acquisto si rompa qualcosa.
I soldi che risparmio comprando da un privato li userei appunto per gli eventuali imprevisti e non tenterei nemmeno di chiamare in causa il precedente proprietario,a meno che non saltasse fuori ad esempio che l'auto ha avuto un brutto incidente di cui il precedente proprietario non mi ha parlato ed è stata riparata alla buona.
 
che si rompa l'auto è nell'ordine delle cose, che si rompano le balle al venditore anche no....

Imho dipende tutto da come viene gestita e impostata la trattativa.
Se un privato è onesto,non omette nulla e soprattutto parla chiaro con l'acquirente deve proprio trovare la testa di quiz che a distanza di tempo gli va a chiedere conto.
Se invece descrive l'auto come perfetta,praticamente nuova etc etc e poi salta fuori che non è affatto così imho le rogne il venditore se le va proprio a cercare.
Io se dovessi vendere la Y domani innanzitutto fisserei un prezzo adeguato ai suoi anni e km e poi cercherei di essere il più onesto possibile,direi che è una macchina che negli anni si è rivelata piuttosto affidabile e economica da riparare quando capita il guasto.
Ma che avendo 24 anni e quasi 230000 km pur avendo sostituito le varie parti soggette a usura chi la compra si deve aspettare un'auto di 24 anni e con 230000 km.
La perfezione a 700 euro non la metti in garage.
 
...e l'altro no, la fregatura è servita.

Vale anche coi venditori professionali,che è vero che sulla carta sono obbligati a garantire ma poi si sa che tante volte fanno spallucce e se l'acquirente vuole un minimo di tutela deve come minimo mandare una lettera dell'avvocato.
Nel caso in questione io penso che l'opener sia stato corretto,ha fatto provare l'auto all'acquirente e se poi la fregatura c'è stata (nel senso che si è davvero verificato un guasto poco dopo l'acquisto) non è colpa sua.
L'unica precauzione in più che adotterei se dovessi vendere,ma anche comprare,tra privati e la prova col meccanico di fiducia.
 
ecco perchè piuttosto ci rimetto, ma compro e vendo solo da concessionari...

Come si dice dalle mie parti........“Cinq ghej de pù, ma ross”

Cinque centesimi in più, ma rosso. Intende: Disposti a spendere qualcosa in più a patto che sia di colore rosso. Il detto si sentiva nelle osterie, dove i clienti, fin dalle prime ore del
mattino entravano per prendersi un goccio di “quello buono”.
 
Imho dipende tutto da come viene gestita e impostata la trattativa.
Se un privato è onesto,non omette nulla e soprattutto parla chiaro con l'acquirente deve proprio trovare la testa di quiz che a distanza di tempo gli va a chiedere conto.
Se invece descrive l'auto come perfetta,praticamente nuova etc etc e poi salta fuori che non è affatto così imho le rogne il venditore se le va proprio a cercare.
Io se dovessi vendere la Y domani innanzitutto fisserei un prezzo adeguato ai suoi anni e km e poi cercherei di essere il più onesto
possibile,direi che è una macchina che negli anni si è rivelata piuttosto affidabile e economica da riparare quando capita il guasto.
Ma che avendo 24 anni e quasi 230000 km pur avendo sostituito le varie parti soggette a usura chi la compra si deve aspettare un'auto di 24 anni e con 230000 km.
La perfezione a 700 euro non la metti in garage.

Questo e' comunque un caso particolare....
Ma proprio solo....Il giorno dopo
??
Chiaro che se becchi il rompino ti " massacra " la vita
 
Back
Alto