<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita auto tra privati | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vendita auto tra privati

Però nel caso in questione, il problema è nato il giorno successivo alla vendita.
Francamente ci sta che l'acquirente abbia dei dubbi. Siamo sempre lì, è vero che l'ha provata, ma non credo abbia fatto grandi test.
Insomma, io per dimostrare la buona fede offrirei un modesto rimborso.
Ma ognuno la vede a modo suo.


Concordo....
 
Guardate, il mio impianto è nuovo e l'auto non è vecchia ma sporadicamente a freddo se mi fermo repentinamente l'auto si spegne. Molto più problematico se lo fa a caldo, con la Multipla non ne sono venuto a capo.
 
In caso di vendita tra privati, la legge non prevede nessuna garanzia, quindi l'auto viene acquistata con un alto grado di accettazione del rischio che sia una fregatura !
Non si applica nemmeno la garanzia del codice del consumo.
Fermo restando l'applicabilità della disciplina sui vizi occulti del codice civile, sempre che l'acquirente denunzi il vizio occulto entro 8 giorni dalla sua scoperta.
Saluti
 
In caso di vendita tra privati, la legge non prevede nessuna garanzia, quindi l'auto viene acquistata con un alto grado di accettazione del rischio che sia una fregatura !
Non si applica nemmeno la garanzia del codice del consumo.
Fermo restando l'applicabilità della disciplina sui vizi occulti del codice civile, sempre che l'acquirente denunzi il vizio occulto entro 8 giorni dalla sua scoperta.
Saluti
inizialmente stavo per scriverti che non era il caso di resuscitare un thread morto da oltre 3 anni, ma quello che ho evidenziato in neretto non lo sapevo, info utile secondo me.
 
inizialmente stavo per scriverti che non era il caso di resuscitare un thread morto da oltre 3 anni, ma quello che ho evidenziato in neretto non lo sapevo, info utile secondo me.

È vero, art 1490 del codice civile, ma senza un contratto scritto eviterei di intentare causa al venditore, perché è onere del compratore dimostrare che non era a conoscenza del vizio, e wua si apre un mondo nel quale qualcuno ci guadagna sicuramente ... l'avvocato, agli gli avvocati di parte e controparte
 
Back
Alto