<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> City car il più automatizzata possibile | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

City car il più automatizzata possibile

Io vedrei bene anche le vecchie serie selecta di fiat e autobianchi. panda e Y10 per intenderci.
Variatore, paraurti in abs, vetratura che permette di capire dove finisce l'auto e vai come una sposa.

Poi dopo un paio d'anni valuta se ci ha preso la mano, mal che vada spende 500€
500€ per comprarne una? La vedo dura dato che sono auto da collezionisti rarissime ormai visto che ce n'erano già poche ai tempi e non penso di sicuro che la trovi a poco ammesso che ce ne siano ancora data la fragilità del sistema...secondo me deve cercarsi qualcosa di sicuro col c.automatico per togliersi il più possibile dai problemi di guida visto che ha pure disponibilità econ. e girare girare molto anche senza motivo proprio per riprendere pratica, magari facendosi aiutare da qualcuno esperto che, almeno all'inizio, sappia sgrossargli la guida, proprio come l'istruttore di scuola guida!!
 
Ultima modifica:
500€ per comprarne una? La vedo dura dato che sono auto da collezionisti rarissime ormai visto che ce n'erano già poche ai tempi e non penso di sicuro che la trovi a poco...
..mi sono venute in mente quelle perchè comunque utilitarie anni 90 AT non è che fossero diffusissime..
In ogni caso, se sei un pò niubbo della guida avrai sicuramente le mani libere, quindi fare conoscenza con frizione e sterzo non idraulico potrebbe essere un opzione (la vita vera è sempre la miglior scuola).
Ciodetto, i punti fermi dovrebbero essere questi: piccola, con cofano che si veda (non y , 500 etc) e finestratura ben fatta (niente montanti spessi 20cm)
In second'ordine, niente schermi che distraggono sul cruscotto: per far retro si gira la testolina e si guarda cosa si fa.
tutto questo può aiutare con la poca dimestichezza.

Se invece il problema è il
rifiuto di guidare
,
mia cugina l'ha risolto così: patente a 18 anni, bici fino alla convivenza causa panico totale al primo essere vivente che incrociava. Ha poi imparato quando si trattava di portare i bambini a scuola (marito a lavoro, nonni non ancora in pensione), volente o nolente.

Fidati, meglio imparare senza tanti fronzoli, che non tutti i piloti automatici del mondo e due bambini urlanti.

Io ho imparato con una panda 900: la consiglio a chiunque (non la mia van, quella normale.).

Comunque vorrei ricordare che quel tesserino rosa che ti hanno dato è un porto d'arme: serve il certificato anamnestico, e ti autorizza a spostare 35 q.li di ferro ai 130 su un viadotto sopra a delle case, con tutte le conseguenze penali del caso se sbagli qualcosa.

E con un porto d'arme ci si tiene in esercizio, o conviene restituirlo e togliersi il mal di testa.
 
Di solito si impara prima di sostenere un esame di abilitazione, altrimenti c'è qualcosa di losco.
Vorrei vedere un pilota di linea che prima prende il brevetto, poi chiede consigli su un aereo per chi non ha dimestichezza...

perdonami, ma non siamo qui a giudicare , le leggi prevedono un determinato percorso di formazione per sostenere l'esame e conseguire la patente, l'utente in questione lo ha fatto e non sta noi giudicare le sue qualità .
Poi sul modo in cui si consegue la patente o forme alternative di perfezione alla guida si può aprire un altro topic e sono sempre stato il primo a sostenere l'utilità , anzi l'obbligatorietà dei corsi si guida, anche perchè non è che la sola passione e quanto tempo si stia seduti su di una macchina determino le capacità di guida.
 
perdonami, ma non siamo qui a giudicare , le leggi prevedono un determinato percorso di formazione per sostenere l'esame e conseguire la patente, l'utente in questione lo ha fatto e non sta noi giudicare le sue qualità .
Poi sul modo in cui si consegue la patente o forme alternative di perfezione alla guida si può aprire un altro topic e sono sempre stato il primo a sostenere l'utilità , anzi l'obbligatorietà dei corsi si guida, anche perchè non è che la sola passione e quanto tempo si stia seduti su di una macchina determino le capacità di guida.

Che poi nel 90% dei casi è l'incapacità di fare parcheggi laterali.
Un altro grosso 50% è banalmente paura di confrontarsi con situazioni nuove. E nel traffico se non hai chi ti consente di fare allenamento in modo sicuro, l'esperienza te la fai a tuo (ed altrui) rischio e pericolo.
 
La Volkswagen Polo, 5 porte, vari ADAS, fari matrix full LED, parcheggio automatico e cambio automatico.
Nel budget in base alla versione ci stai dentro, calcola anche l’eventuale sconto, magari gira un paio di concessionari e vedi chi fa il prezzo finale migliore.
Ecco, proprio il mezzo che sconsiglierei ad un neo:
- cruscotto alto e cofano ricurvo, che impediscono di vedere dove finisce l'auto: bisogna già avere le misure, o affidarsi al bipbip.
- montanti spessi che coprono pedoni e moto
- schermo touch in alto sul cruscotto (non so se esista qualcosa di più distraente alla guida), luminoso e colorato proprio dove l'occhio, concentrato sulla strada, vorrebbe un sottofondo scuro e omogeneo.
- non ho mai fatto retro con una polo, quindi non mi esprimo.

ps. n neo oggi deve già rapportarsi con traffico, clacson, gente che taglia la strada, buche.. eviterei di aggiungere i bip, cicalini, spie luminose e allarmi vari pressoche continui che danno le auto moderne.
 
Ecco, proprio il mezzo che sconsiglierei ad un neo:
- cruscotto alto e cofano ricurvo, che impediscono di vedere dove finisce l'auto: bisogna già avere le misure, o affidarsi al bipbip.
- montanti spessi che coprono pedoni e moto
- schermo touch in alto sul cruscotto (non so se esista qualcosa di più distraente alla guida), luminoso e colorato proprio dove l'occhio, concentrato sulla strada, vorrebbe un sottofondo scuro e omogeneo.
- non ho mai fatto retro con una polo, quindi non mi esprimo.

ps. n neo oggi deve già rapportarsi con traffico, clacson, gente che taglia la strada, buche.. eviterei di aggiungere i bip, cicalini, spie luminose e allarmi vari pressoche continui che danno le auto moderne.

credo che con le vetture ora in produzione, e per motivi di per se anche di sicurezza dati dalla struttura della vettura , dove finisce non lo si vede ormai con nessuna auto , non mi sento di dire quindi che su questo una polo sia messa peggio di un altra vettura
 
credo che con le vetture ora in produzione, e per motivi di per se anche di sicurezza dati dalla struttura della vettura , dove finisce non lo si vede ormai con nessuna auto , non mi sento di dire quindi che su questo una polo sia messa peggio di un altra vettura

Sfondi una porta aperta, trovo che i neo con le auto nuove hanno veramente gioco difficile nel conservare interi i paraurti, per cui le sconsiglio.

Negli anni si sono alzati i cruscotti.
Quando non si potevano più alzare, si sono alzate le auto.
Ad oggi, devi avere una telecamera davanti alla targa per vedere un bambino attraversare.

Forse, e dico forse, sarebbe meglio vedere bene il mondo intorno a sè, piuttosto che avere una protezione passiva di qualche 0,% migliore.
Ma il consumatore è accecato dai mezzi grossi, alti, consumoni, inutili..
 
all'opener con budget di 25k suggerirei:
- auto da max 15-17 k (Panda-500-Ignis-Swift)
- differenza investita in:
. lezioni extra di scuola guida
. corso di guida sicura.
Se neopatentata, consiglierei di non prendere subito un'auto col cambio automatico. Col cambio automatico sono capaci tutti, col manuale no. Meglio investire su di sé quindi per essere in possesso di questa capacità (che può sempre tornare utile).
 
Back
Alto