<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

Intanto è arrivato il famigerato aumento in bolletta, figuriamoci se poi ci dobbiamo pure ricaricare le auto, diventerà solo per ricchi....
 
Se una Tesla dovesse pagare per intero il bollo auto parliamo di belle cifrette...
Ti consiglio di leggere il libretto di circolazione di una Tesla (visto che l’hai menzionata come esempio) prima di scrivere cose errate.
Per quanto riguarda l’annuncio fatto adesso mi sembra giusto bisogna incentivare l’acquisto dell’elettrico e cercare di limitare quello termico, poi ognuno decide come meglio crede.
 
Io piuttosto mi chiedo fino a quando lasceranno gli incentivi per i veicoli elettrici, no perchè se togli la Spring, Zoe e compagnia bella che sono utilitarie, le altre hanno un bel pò di cavalli, non pagare il bollo al momento è un bel vantaggio, vantaggio che aiuta a vedere, cosi come i parcheggi blu gratis e via dicendo, ma non credo durerà per sempre...

Se una Tesla dovesse pagare per intero il bollo auto parliamo di belle cifrette...


Vedi post 25
 
Ti consiglio di leggere il libretto di circolazione di una Tesla (visto che l’hai menzionata come esempio) prima di scrivere cose errate.
Per quanto riguarda l’annuncio fatto adesso mi sembra giusto bisogna incentivare l’acquisto dell’elettrico e cercare di limitare quello termico, poi ognuno decide come meglio crede.

Cosa avrei scritto errato di grazia? una tesla non ha la potenza del motore espressa in cavalli?
 
Tra i vari effetti collaterali assisteremo alla strage delle officine medio-piccole che non potranno aggiornarsi.
I dipendenti giovani magari "emigreranno" in centri di assistenza più grandi, che avranno apparecchiature organizzeranno corsi periodici di aggiornamento per i meccanici.
Il cliente che vive lontano dalla città rischia di subire il disagio di doversi spostare per tagliandi/riparazioni ecc.
E' vero che le elettriche dovrebbero guastarsi di meno, ma i tagliandi andranno fatti...
 
L'ANFIA giudica sostanzialmente inopportuno, avventato e imprudente l'annuncio governativo sullo stop alla vendita di auto termiche dal 2035. "Provocherà danni all'industria dell'automotive".

https://www.quattroruote.it/news/in...one_ambigua_provoca_danni_all_industria_.html

Concordo con l'ANFIA, c'è però da dire che con le normative di emissioni sempre più stringenti ( leggi euro 7 ) sarà sempre più difficile e costoso produrre auto con motori endotermici, fino al punto che non riusciranno a rientrare nelle normative, quindi in un modo o nell'altro le auto con motore endotermico verranno abolite, almeno sul nuovo ;)

Ma poi torniamo sempre allo stesso discorso, ovvero i conti senza l'oste, stiamo parlando di 13/14 anni, sembrano molti ma a mio parere sono ben pochi con la burocrazia e l'immobilismo tipico italico, c'è una marea di gente, compreso il sottoscritto, che non ha un box auto dove caricare l'auto, e nel paese dove abito non c'è uno straccio di colonnina di ricarica, quindi anche volendo io l'auto elettrica non la posso avere perchè non saprei dove caricarla

Se poi da qui a 13/14 anni cambia tutto ok, ma sinceramente dubito, l'Italia è costellata di paesi e paesini, avoia a impiantare colonnine ovunque, senza contare le grosse metropoli dove le auto in strada hanno una densità esagerata.
 
Per quanto riguarda l’annuncio fatto adesso mi sembra giusto bisogna incentivare l’acquisto dell’elettrico e cercare di limitare quello termico, poi ognuno decide come meglio crede.

Diciamo che si è voluto assecondare quanto è stato dichiarato, credo 1-2 giorni prima, dai capi dell'UE.
Però, in entrambi i casi, anche a me mi sembra un po' avventato dichiarare ora quello che dovrebbe, tassativamente, avvenire fra 14 anni. Poi magari mi sbaglierò, ma sono abbastanza d'accordo con le valutazioni dell'ANFIA, anche in merito alle conseguenze che queste dichiarazioni possono avere, nel breve-medio termine e non solo nel lungo termine, nei riguardi del comparto industriale metalmeccanico. E ciò anche se non si escludono "misure specifiche" per i grandi nomi della Motor Valley come Ferrari, Lamborghini o Pagani.

L'Associazione europea della componentistica stima anche, per l'Italia entro il 2040, "la perdita di circa 73.000 posti di lavoro, di cui 67.000 già nel periodo 2025-2030".

L'ANFIA pensa che occorra "un piano di politica industriale per la transizione del settore automotive, operativo sin da oggi."
 
Cosa avrei scritto errato di grazia? una tesla non ha la potenza del motore espressa in cavalli?

Certo, con l'«accortezza» di esprimere a libretto la "potenza massima disponibile continuativamente per 30 minuti", praticamente molto meno della metà di quella che spacciano nei depliant..... E' un trucchetto per ridurre artificiosamente l'importo dell'eventuale bollo che le PegPerego dovrebbero pagare dopo il periodo di esenzione. In pratica, una Tesla non pagherà il superfurto perchè a 250 cavalli espressi in questo modo non ci arriva.

https://www.hdmotori.it/auto/guide/n540052/auto-elettrica-potenza-massima-vs-continua-p2/
 
Cosa avrei scritto errato di grazia? una tesla non ha la potenza del motore espressa in cavalli?
La potenza scritta sul libretto di qualsiasi auto elettrica è la potenza massima che riesce a sprigionare il motore in maniera continua per 30 minuti e stop, un motore poi può sprigionare anche (per esempio) 400kw di potenza (quindi 540cv più o meno) ma nel libretto la potenza sarà (per esempio) di 150kw e quindi pagherà per quella potenza (200cv più o meno).
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
 
Certo, con l'«accortezza» di esprimere a libretto la "potenza massima disponibile continuativamente per 30 minuti", praticamente molto meno della metà di quella che spacciano nei depliant..... E' un trucchetto per ridurre artificiosamente l'importo dell'eventuale bollo che le PegPerego dovrebbero pagare dopo il periodo di esenzione. In pratica, una Tesla non pagherà il superfurto perchè a 250 cavalli espressi in questo modo non ci arriva.
Quello che tu chiami trucco si chiama tecnica di un motore.
 
La potenza scritta sul libretto di qualsiasi auto elettrica è la potenza massima che riesce a sprigionare il motore in maniera continua per 30 minuti e stop, un motore poi può sprigionare anche (per esempio) 400kw di potenza (quindi 540cv più o meno) ma nel libretto la potenza sarà (per esempio) di 150kw e quindi pagherà per quella potenza (200cv più o meno).
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

...e solo a me questa sembra una buffonata?
 
Quello che tu chiami trucco si chiama tecnica di un motore.

No, è un trucco perchè quando te le mostrano nei depliant ti mettono a caratteri Arial Black 160 la potenza massima....

PS: non è «tecnica del motore», è sempre la storia delle ciofeche al litio che lo alimentano. Il motore se gli dai corrente gira, è la batteria che non ce la fa....
 
Diciamo che si è voluto assecondare quanto è stato dichiarato, credo 1-2 giorni prima, dai capi dell'UE.
Però, in entrambi i casi, anche a me mi sembra un po' avventato dichiarare ora quello che dovrebbe, tassativamente, avvenire fra 14 anni. Poi magari mi sbaglierò, ma sono abbastanza d'accordo con le valutazioni dell'ANFIA, anche in merito alle conseguenze che queste dichiarazioni possono avere, nel breve-medio termine e non solo nel lungo termine, nei riguardi del comparto industriale metalmeccanico. E ciò anche se non si escludono "misure specifiche" per i grandi nomi della Motor Valley come Ferrari, Lamborghini o Pagani.

L'Associazione europea della componentistica stima anche, per l'Italia entro il 2040, "la perdita di circa 73.000 posti di lavoro, di cui 67.000 già nel periodo 2025-2030".

L'ANFIA pensa che occorra "un piano di politica industriale per la transizione del settore automotive, operativo sin da oggi."
Tutti i cambiamenti portano sempre ridimensionamenti a livello lavorativo altrimenti saremo ancora qui con carretto e cavalli.
Starà poi alla politica insieme all’industria trovare un piano valido per avere meno esuberi possibili, staremo a vedere, questo è un problema che riguarda tutti non solo l’Italia quindi vedremo.
 
Back
Alto