<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

La potenza scritta sul libretto di qualsiasi auto elettrica è la potenza massima che riesce a sprigionare il motore in maniera continua per 30 minuti e stop, un motore poi può sprigionare anche (per esempio) 400kw di potenza (quindi 540cv più o meno) ma nel libretto la potenza sarà (per esempio) di 150kw e quindi pagherà per quella potenza (200cv più o meno).
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Chiarissimo, non conoscevo questa cosa lo ammetto ma a me sembra un trucco bello e buono, se il motore può sprigionare 540cv la potenza è quella, che poi la sprigioni per 30 minuti solo cosa cambia? alla fine la reale potenza alla ruota quale è quindi quella pubblicizzata o quella a libretto? intendo se schiaccio il pedale a tavoletta :)

Sarei curioso di capire una cosa, visto che quindi suppongo che la potenza riportata nel libretto e minore, in fase di omologazione, come fanno i test, ovvero suppongo ci sia una legge per queste cose, la legge dice specificatamente che se l'auto non eroga la massima potenza per tot tempo allora non è quella ai fini fiscali da riportare sul libretto o cosa?
 
La questione è, come fai a spiegare o solo andare a dire a qualcuno che non può fare figli?
Alcune "dittature" lo hanno fatto, 1 solo figlio per famiglia, poi per mancanza di mano d'opera futura hanno permesso anche il secondo, senza incorrere nel pagamento di sanzioni, dal terzo in poi stangata economica.
Certo per Africa e India non c'è niente da fare.
 
Alcune "dittature" lo hanno fatto, 1 solo figlio per famiglia, poi per mancanza di mano d'opera futura hanno permesso anche il secondo, senza incorrere nel pagamento di sanzioni, dal terzo in poi stangata economica.
Certo per Africa e India non c'è niente da fare.

Si certo ma sono appunto "dittature"...
 
Per me il problema maggiore sono i 10-12 miliardi di bipedi, parte tutto da li anche se è brutto dirlo, ma anche qui torniamo al giro di boa al solito discorso, noi in Italia abbiamo un saldo di nascite / decessi altamente negativo ( al netto degli stranieri nel nostro paese ), quindi stiamo già riducendo la popolazione, il problema sono altri stati a livello mondiale dove figliano come conigli.

La questione è, come fai a spiegare o solo andare a dire a qualcuno che non può fare figli?


Sembrera' strano....
Basterebbe,
----- nella maggioranza dei casi -----
fargli avere piu' benessere
 
In questi termini
IMO
Dando per scontato che, per 1000 motivi,
( che tutti ben conosciamo e che son da sempre gli stessi )
questo non e' possibile nella maggior parte dei casi....

....Arriveremo a 10/12 miliardi....
 
Non sarebbe meglio agire diversamente....
??
Con un gesto di responsabile disponibilita'....
" Piuttosto che i....10/12 mld...."
??
 
Gli insetti stimolano poco anche me....

Sperate, voi giovani, che i grandi cuochi,
il cui numero ormai cresce al ritmo dei funghi dopo una pioggerella di fine Estate....
....Trovino ricette adeguate
 
Sembrera' strano....
Basterebbe,
----- nella maggioranza dei casi -----
fargli avere piu' benessere
Mi basta aver sentito, parecchi anni fa, un mio amico che è stato in centro Africa, regalavano sacchi di sementi e faceva un piccolo corso sulle coltivazioni, invece di piantarli e attendere il raccolto se li sono "magnati", non perchè non avessero da mangiare, ma solo per non lavorare (gli uomini), mentre le donne tutto il giorno a sfacchinare.
Non hanno una visione più in là di qualche giorno.
 
Io direi che in questo forum dovremmo mettere da parte le chiavi di lettura complottistiche.
Cercando di tornare IT, sinceramente l'annuncio di uno stop alle auto termiche nel 2035 non mi sconvolge e, anzi, mi sembra sensato. Per due ordini di ragioni: 1) anzitutto, perché la data del 2035 è stata già fissata dalla Commissione europea, quindi l'Italia è tenuta ad adeguarsi; 2) secondariamente, perché molte case automobilistiche stanno già dichiarando che abbandoneranno il termico tra il 2025 e il 2030 (ad esempio Stellantis, ma non solo). Troppo presto. Il 2035 è senza dubbio una data un po' più realistica e che consente di predisporre investimenti per adeguare le infrastrutture. Ben venga una transizione più lenta.
Lo dico pur essendo contrario, di principio, ad una conversione di tutto il settore - e sottolineo tutto - al full electric, perché ad oggi mi sembra irrealizzabile salvo riservare le auto ad una platea molto ristretta di persone particolarmente abbienti.
 
Mi basta aver sentito, parecchi anni fa, un mio amico che è stato in centro Africa, regalavano sacchi di sementi e faceva un piccolo corso sulle coltivazioni, invece di piantarli e attendere il raccolto se li sono "magnati", non perchè non avessero da mangiare, ma solo per non lavorare (gli uomini), mentre le donne tutto il giorno a sfacchinare.
Non hanno una visione più in là di qualche giorno.

Situazioni del genere te le può confermare chiunque ci abbia avuto a che fare.
 
Back
Alto