La potenza scritta sul libretto di qualsiasi auto elettrica è la potenza massima che riesce a sprigionare il motore in maniera continua per 30 minuti e stop, un motore poi può sprigionare anche (per esempio) 400kw di potenza (quindi 540cv più o meno) ma nel libretto la potenza sarà (per esempio) di 150kw e quindi pagherà per quella potenza (200cv più o meno).
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Chiarissimo, non conoscevo questa cosa lo ammetto ma a me sembra un trucco bello e buono, se il motore può sprigionare 540cv la potenza è quella, che poi la sprigioni per 30 minuti solo cosa cambia? alla fine la reale potenza alla ruota quale è quindi quella pubblicizzata o quella a libretto? intendo se schiaccio il pedale a tavoletta
Sarei curioso di capire una cosa, visto che quindi suppongo che la potenza riportata nel libretto e minore, in fase di omologazione, come fanno i test, ovvero suppongo ci sia una legge per queste cose, la legge dice specificatamente che se l'auto non eroga la massima potenza per tot tempo allora non è quella ai fini fiscali da riportare sul libretto o cosa?