<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Evidentemente le valvole EGR Toyota sono diverse.

I monoblocchi delle mie 2 macchine (entrambe diesel) sono di alluminio. Ultimi 12 anni 400 k km abbondanti senza (sgrat!) problemi di cloro. Difetti di elettronica tanti. Per il resto non so
 
Intendi che usano una lega diversa tra diesel e benzina per fare i motori?

Non ne ero a conoscenza...

forse intende dire che, di diesel con cloro nel gasolio, ce ne sono un po' di tutte le marche
invece di benzina col cloro nella benza, son tutte toy ed una i10
un sospetto che quella valvola egr sia la causa e non la benza, puo' venire.
 
intendo dire:

potendo scegliere tra una macchina che, a seguito di rifornimento errato, lascia a piedi nell'immediatezza consentendo l'azione di risarcimento danni nei confronti del fornitore del carburante

ed una che continua a marciare senza segnali dell'anomalia, per guastarsi irrimediabilmente a distanza di tempo

personalmente preferisco la prima

e sto lontano dalla seconda, soprattutto se il produttore/importatore del veicolo non si assume il costo della riparazione
 
Mi sono letto tutte le 40 pagine... domani ho appuntamento in concessionario Toyota per far valutare la mia Mondeo e sostituirla con una RAV4... a sto punto non so più che fare! :-(
Ne parlerò al concessionario, vediamo che mi dice.
Che cosa ti ha detto il Concessionario Toyota sulla Rav4 che vorresti comprare?
 
La Toyota, per venire incontro al cliente, propone l'erogazione di un buono che copre il 70% dell'importo della sostituzione del radiatore EGR (ed in generale della spesa di riparazione - esclusa la manodopera) da spendere nello stesso concessionario entro 3 anni dall'evento.
 
Comunque per chi dice che le rotture capitino solo in certe regioni di Italia, ho trovato questo video di una Toyota nelle filippine che ha lo stesso problema (radiatore EGR rotto per cause sconosciute)...
 
Probabilmente perché l'alluminio ha una conducibilità termica più che doppia rispetto all'acciaio ed è comunque molto più leggero a pari superficie.
Il tutto si traduce in un rendimento maggiore.
 
Comunque per chi dice che le rotture capitino solo in certe regioni di Italia, ho trovato questo video di una Toyota nelle filippine che ha lo stesso problema (radiatore EGR rotto per cause sconosciute)...

Nelle Filippine il Toyota Hiace, ergo il "nostro" Ducato porta passeggeri, viene venduto con la motorizzazione DIESEL 2.8L 1GD-FTV con cambio automatico 6 rapporti.
Quindi quella valvola EGR potrebbe essersi rotta per qualunque motivo come intasamento, diesel di bassa qualità, scarsa manutenzione, ecc.ecc.
 
Anche a me possessore di yaris da soli 9 mesi e con meno di 10000 km hanno diagnosticato rottura di EGR imputabile a cloro nel carburante!?... Il tutto risolvibile con €1320 di spesa a mio carico poiché il tutto, ovviamente, non è in garanzia. Da precisare che ho sempre fatto benzina presso pompa "di marca" ed in possesso dei relativi riscontri. Non sono un chimico ma per quanto sia adulterata la benzina per fare tali danni in così poco tempo deve essere simile acido....il che avrebbe dovuto fermare centinaia di autovetture considerando la enorme mole di utenti che periodicamente lì si riforniscono. Di sicuro mi sono pentito dell'acquisto anche perché non mi si assicura che il problema non si ripresenti e non credo sia plausibile stare con il patema d'animo ad ogni rifornimento o di rimanere improvvisamente a terra chissà dove. Di sicuro farò adeguata pubblicità al marchio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto