<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

nel gpl sotto i 10° non vaporizzerebbe quindi è per questo che non può partire, almeno così m'avevano detto, infatti una volta dovevano girarle a benzina prima di fermarle per la notte, non è questione d'impianto, non so nel metano se è la stessa cosa, però se la vs. parte è diverso...
 
non so nel metano se è la stessa cosa

No a metano anche a freddo si può mettere in moto,però negli impianti moderni la messa in moto è comunque a benzina e poi l'auto cambia alimentazione.
Quando ho fatto l'impianto sulla mia Y l'impiantista mi ha chiesto se volevo anche la messa in moto a metano ma vista la fine che ha fatto mio papà con la sua ho preferito evitare.
 
sapevo che le macchine a gas sotto una certa temperatura partono solo a benzina, o è valido solo per il gpl o era così una volta...

E' valido principalmente per il GPL, sempre che non sia ad iniezione liquida, altrimenti può tranquillamente partire a GPL.

Quelle con impianto della casa si.

I TGI del gruppo VAG, della casa quindi, partono quasi sempre a metano, salvo che la temperatura sia sotto i -10.

Vanno in moto a benzina ma una volta raggiunta una certa temperatura girano a metano e finchè c'è gas nelle bombole non puoi usare la benzinza.

I TGI vanno in moto a metano e quando rifornisci invece passano a benzina e fanno un tot di km con la stessa ad ogni rifornimento. La benzina la usi quindi solo se la temperatura è sotto i -10 nella partenza, dopo aver fatto rifornimento e quando esaurisci il gas.

L'unico dubbio che ho è che se fai rifornimento di gas ed hai esaurito la benzina, mi piacerebbe sapere cosa fa la centralina, blocca l'auto oppure ripassa a gas?
 
L'unico dubbio che ho è che se fai rifornimento di gas ed hai esaurito la benzina, mi piacerebbe sapere cosa fa la centralina, blocca l'auto oppure ripassa a gas?

Non so.
Però imho non è una gran idea quella di non dare la possibilità al guidatore di scegliere quale carburante utilizzare.
Anche perchè nel 99% dei casi userà il metano quindi tanto vale.
 
Però imho non è una gran idea quella di non dare la possibilità al guidatore di scegliere quale carburante utilizzare.

Questione di punti di vista; eventualmente discutine con VAG visto che loro non hanno implementato nessun pulsante per decidere autonomamente.

Dare la possibilità al guidatore di scegliere porta agli effetti che hai descritto, che per pigrizia, dimenticanza, o per avarizia il guidatore non utilizzi mai la benzina e questa invecchi o metta fuori uso gli iniettori della benzina stessa. Quindi VAG per prevenire questo comportamento ha fatto in modo che a tutti i rifornimenti, quando la pressione aumenta oltre una certa soglia, la macchina parte a benzina e funzioni con questa per qualche km. Così non debbono fare affidamento sul fatto che il guidatore termini il gas per utilizzare la benzina.

Io preferisco la soluzione di VAG. Meglio prevenire che curare!
 
Ha i suoi vantaggi.
Però nel caso io vorrei poter decidere ad esempio di fare il pieno ma tenermelo per il giorno successivo e nel frattempo andare a benzina.
 
Dovrebbe pure essere una questione di omologazione; le TGI sono omologate monovalenti per evitare di montare il GPF, quindi la benzina viene utilizzata come la riserva per non rimanere appiedati.
Mettendo un commutatore uno potrebbe usarla prevalentemente a benzina usando il gas come riserva.

Quindi è giusto che non abbiano messo nessun commutatore che possa aggirare pure l'omologazione.
 
Vero, però anche quelle erano con iniezione diretta di benzina, VAG ha fatto questa scelta a suo tempo principalmente per preservare il funzionamento di quest'ultimi, evitando quindi problemi di affidabilità.
Oggi però penso che abbiano aggiunto problemi di omologazione.
 
ma sbaglio od il prezzo si è riabbassato?

Ribassato dove?
Nel mercato il 29/10 è andato sotto i 65$, oggi è attorno gli 86$, prezzo equivalente a quello prima del giorno del giudizio 1/10 quando si è impennato.

Alla pompa invece ho visto che dopo i primi rialzi a macchia di leopardo, con chi tutti i giorni aggiungeva un decimo, si sono livellati tutti a 1,999€ (cartello?) e quelli che hanno resistito per settimane sotto l'€ hanno aumentato di un buon 20% rimanendo comunque competitivi a 1,2/1,5€.

Di ribassi non ne ho visti, salvo chi aveva prezzi fuori mercato, sopra i 2€, si è livellato a 1,999€ per vendere qualcosa mentre prima non batteva chiodo.
 
Ultima modifica:
Confermo che quelli che vedo andando e tornando dal lavoro (un percorso abbastanza lungo) sono TUTTI sopra 1,5.
 
Confermo che quelli che vedo andando e tornando dal lavoro (un percorso abbastanza lungo) sono TUTTI sopra 1,5.

Secondo me ogni zona ha le sue dinamiche locali (cartello?) e gli esercenti si copiano/marcano. Uno addirittura che era sotto l'€ riceveva telefonate che gli evidenziavano che stava praticando prezzi ben al disotto degli altri; telefonate anche di clienti "invidiosi" di altre aree dove avevano prezzi ben più alti. Siamo anche a queste piccole meschinità.
 
Qui hanno aperto un nuovo distributore in tangenziale (cng 1.99 lng non ho visto bene ma costava di più) e ne stanno per aprire un altro ancora.
Per adesso mi tengo stretto il mio distributore a 1.28.

Ho visto in due distributori ai lati opposti della strada gasolio e metano allo stesso prezzo 1.69.
 
Sul gasolio, seppur lentamente, qualcosa inizia a vedersi come "calo".

Il distributore vicino a casa oggi ha il gasolio a 1,559 €/lt (era salito fino a 1,619 €/lt nelle scorse settimane).

Nei due "primo prezzo" che incontro andando e tornando dall'ufficio siamo rispettivamente a 1,509 €/lt e 1,519 €/lt, direi manca poco al rientro al di sotto della soglia "psicolocica" di 1,5 €/lt (ma la speranza è che ti torni anche a 1,3 €/lt o meno, non sarebbe affatto male).

Il differenziale con la verde rimane sempre grossomodo attorno a 0,13/0,15 €/lt a vantaggio del gasolio, e questa è una cosa che invece non mi aspettavo!

Confermo anche io che il metano continua a rimanere su prezzi "alti" (quindi da 1,3 €/kg a salire, anche fino a 1,9 €/kg) e non accenna a vedersi inversione di tendenza.
 
Back
Alto