<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 353 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'informazione non ha svolto un buon lavoro, ma la scienza si è dimostrata anch'essa molto confusionaria.
In America la terza dose è stata bloccata da FDA.
In UK hanno fatto grosso modo AstraZeneca e non vogliono sentir parlare di altro.
In Israele, quando hanno visto che la seconda dose era inefficace, hanno fatto la terza senza sentire Pfizer.

La sensazione è che stiamo andando un pò a tentoni.
Aggiungici l'informazione malsana.
Aggiungici il fatto che gli "esperti" si contraddicono in continuazione.

Eccoti servito il mix esplosivo.

La scienza per me non doveva neanche esporsi,ha altri canali per portare avanti il suo lavoro ed altri protocolli , e probabilmente non è materia per essere discussa in tv . Io progetto applicazioni informatiche, credo che se i clienti avessero la possibilità 24 ore su 24 di vedere come andiamo avanti con il progetto si metterebbero paura, disaccordi tra gli analisti, punti di vista differenti su come sviluppare una cosa, probabili abbandoni di una soluzione per un altra perché la prima non era efficace, ma alla fine quello che conta è il risultato e tutti i problemi che ci sono nello sviluppo fanno parte di quella fase e anzi certe volte permettono migliori risultati.
 
La sensazione è che stiamo andando un pò a tentoni

E' una patologia nuova,ce ne sono tante conosciute da decenni per cui non abbiamo vaccini.
Io direi che stiamo facendo il possibile.

Possiamo comunque aggiungere che
( oltre il protagonismo di tanti esperti ),
l' insistenza,
al limite della persecuzione,
di tanti, troppi giornalisti
ha ben contribuito al fenomeno mediatico sempre piu' assillante, che stiamo vivendo

Assolutamente.
Molto spesso i giornalisti cercavano di far dire quello che volevano agli esperti anche quando questi non si volevano ne si potevano sbilanciare.
In quei casi però io vedo comunque l'esperto come la persona in vantaggio,anche se non mastica di comunicazione come il giornalista che lo tartassa di domande e non gli da tempo sufficiente per rispondere è l'esperto ad avere il pallino in mano.
La differenza imho è che l'esperto serio non si piega a fare informazione come vuole il giornalista a costo di non farsi più invitare.
L'esperto protagonista invece si spinge ben oltre quello che è fare corretta informazione pur di destare scalpore e avere esposizione mediatica.
 
La scienza per me non doveva neanche esporsi,ha altri canali per portare avanti il suo lavoro ed altri protocolli , e probabilmente non è materia per essere discussa in tv .

La parola chiave è proprio discussa.
Imho si doveva dare spazio anche in tv agli esperti che erano gli unici in grado di informare correttamente.
Ma non trasformare una lezione in un dibattito.
Poi ovviamente si intrecciavano questioni sanitarie,politiche e economiche ma secondo me il punto più basso della nostra esperienza col covid sono state le puntate in cui gli esperti cercavano di spiegare perchè non era ancora possibile riaprire tutto (e ringraziamo la madonna che non l'abbiamo fatto troppo presto) e i politicanti di turno usavano tutti i trucchi del mestiere per provocare l'esperto quando avrebbero dovuto alzare la mano come a scuola prima di fare una domanda.
 
Penso anche io.
Sono anni e anni ormai che su qualsiasi argomento (ambiente,economia,sanità) c'è sempre una fetta di popolazione che andando contro ogni evidenza scientifica si convince che le cose non stanno come ce le raccontano.
Basta dire 5G,non serve altro.

E' vero che 60 anni fa il pubblico forse sarebbe stato più facilmente suggestionabile perchè meno istruito ma essendo meno bombardato da fonti disparate e discordanti tra loro avrebbe avuto meno dubbi.
Si sarebbe fidato mettiamola così.

Fidarsi fino a qualche tempo fa non era una brutta parola.
Oggi varrebbe la stessa frase che ho sentito in un film.
FUF.
Fidarsi uguale fregarsi.
Solo che in quel caso a non doversi fidare era un carcerato vittima di un sistema giudiziario corrotto.
Oggi invece anche le persone libere vedono imbrogli e inganni dappertutto.

Per me in certi casi siamo ampiamente oltre la paranoia,e si parla anche di persone istruite che mangiano pane e complotti a colazione,pranzo e cena.

Io purtroppo negli ultimi anni invece sai che sono restato deluso proprio dai risultati che l'alto tasso d'istruzione ha conseguito? Sono nato a metà degli anni 70 e ricordo ancora le generazioni nate ai primi del 900 che spesso avevano conseguito al massimo elementari ,a quelli giustamente si concedeva una certa ignoranza, nel termine non offensivo , si accettava che avessero meno capacità critiche, ora ormai abbiamo generazioni che minimo hanno fatto le medie, ma tanti ormai hanno le superiori e anche l'università, eppure c'è un altrettanta ignoranza, meno accettabile ,ma ancora peggio mancano le capacità analitiche e critiche che io invece mi aspetto da una persona che ha speso 20 anni a studiare.
 
La scienza per me non doveva neanche esporsi,ha altri canali per portare avanti il suo lavoro ed altri protocolli , e probabilmente non è materia per essere discussa in tv . Io progetto applicazioni informatiche, credo che se i clienti avessero la possibilità 24 ore su 24 di vedere come andiamo avanti con il progetto si metterebbero paura, disaccordi tra gli analisti, punti di vista differenti su come sviluppare una cosa, probabili abbandoni di una soluzione per un altra perché la prima non era efficace, ma alla fine quello che conta è il risultato e tutti i problemi che ci sono nello sviluppo fanno parte di quella fase e anzi certe volte permettono migliori risultati.

Sono un developer e quoto alla grande quello che hai scritto.
Allo stato attuale ne hanno detto di cotte di crude, hanno perso la credibilità.

Non solo, se un dottore critica, per qualsiasi motivo, un vaccino, viene subito smerdato ai 4 venti dagli altri.
Allucinante!
 
E' una patologia nuova,ce ne sono tante conosciute da decenni per cui non abbiamo vaccini.
Io direi che stiamo facendo il possibile.

Abbiamo posizioni differenti e rispetto la tua.
Ma secondo me non bisogna dire e/o fare quella cosa perché "lo dice l'esperto", allo stato attuale ne sappiamo ancora poco, gli esperti in primis.

Della "patologia", la gran parte delle persone ne esce indenne, per fortuna. ( okay, dopo questa grattiamoci tutti però :D :D )
 
Sono un developer e quoto alla grande quello che hai scritto.
Allo stato attuale ne hanno detto di cotte di crude, hanno perso la credibilità.

Non solo, se un dottore critica, per qualsiasi motivo, un vaccino, viene subito smerdato ai 4 venti dagli altri.
Allucinante!

Quindi ci capiamo.
Ma poi ,sempre per restare in tema, perché un sistemista dovrebbe parlare di programmazione?a me è capitato, e capitata ancora,di sentire ...così per sparare, ortopedici che parlano di Covid...sono dottori ovviamente ma non credo che og i dottore possa entrare in tematiche che vanno oltre la sua area di studi.
Parliamoci chiaro....la Comparsata in tv, come il blog sensazionalisco o il titolone da prima pagina alla fine si traduce in guadagni , li capisco anche, però non gli andiamo noi troppo dietro..
 
Le terapie intensive non servono solo ai malati covid,gli altri devono crepare perchè quelli pur avendo la possibilità gratuita di vaccinarsi siccome pagano le tasse hanno deciso di fare gli equilibristi sull'orlo della fossa?



Sarebbero?



Allora come mai i decessi non sono a zero?



E allora?
Significa che secondo te il covid è stato solo curato male?
Beh saranno contenti i medici di ricevere un attestato di stima simile.



Hai perfettamente ragione.
Chi non si vaccina non ha proprio rispetto per se stesso e per gli altri.



Di nuovo non è così.
A tutti noi,vaccinati o meno,potrebbe capitare di essere ricoverati.
E avere letti occupati,reparti sigillati,o prendere il covid in aggiunta alla patologia per cui si è ricoverati (magari gentile omaggio di un paziente no vax che stava nel letto accanto) può fare la differenza tra tornare a casa con le proprie gambe o in una cassa di legno.
Detto da uno che a parte la giovane età non ha mai fatto un giorno di ospedale in vita sua,per dire che volendo potrei fare anche io superman e dire chissene se non si vaccinano tanto io sto bene e non avrò mai bisogno di metterci piede.



Tutti noi da bambini abbiamo fatto le vaccinazioni obbligatorie.
Non c'è alcuna differenza.
I bambini vanno tutelati,non lasciati stare liberi di ammalarsi.
Proprio ieri c'è stato un appello a non sottovalutare la gravità del covid nei pazienti più giovani che hanno si una mortalità molto inferiore ma non sono del tutto certi di non avere conseguenze gravi.


inutile accanirsi su chi non vuol fare una certa cosa per agevolare altri, anche loro hanno diritti come tutti ed io li rispetto.

Io mi sono vaccinato e sono anzi, dovrei, secondo una certo pensiero medico essere a posto, gli altri facciano ciò che vogliono, ma non mi accanisco contro chi non la pensa come me, chiamasi libertà.

Non ho altro da aggiungere, sarebbe solo un ripetere le stesse cose.
 
Non divaghiamo....
Ognuno ha....
??

Magari pero', mi auguro, non tutti:
-Scoprano di avere un tumore e devono fare la chemio ma non e' possibile.
-Abbiano problemi cardiaci gravi, e li' la velocita' di intervento e' fondamentale. Ma l' ambulanza non c'e'....

Cosa c'entrano la tolleranza e i panni sporchi....
??


tutti hanno avuto problemi, ma non per questo ci si deve accanire così contro chi la pensa in modo diverso.
Passerà questo periodo e tutti si dimenticheranno, pazienza e rispetto.
 
Ultima modifica:
Io purtroppo negli ultimi anni invece sai che sono restato deluso proprio dai risultati che l'alto tasso d'istruzione ha conseguito? Sono nato a metà degli anni 70 e ricordo ancora le generazioni nate ai primi del 900 che spesso avevano conseguito al massimo elementari ,a quelli giustamente si concedeva una certa ignoranza, nel termine non offensivo , si accettava che avessero meno capacità critiche, ora ormai abbiamo generazioni che minimo hanno fatto le medie, ma tanti ormai hanno le superiori e anche l'università, eppure c'è un altrettanta ignoranza, meno accettabile ,ma ancora peggio mancano le capacità analitiche e critiche che io invece mi aspetto da una persona che ha speso 20 anni a studiare.

Sono aumentati i titoli di studio più che la cultura vera e propria.
Se ci aggiungiamo che le persone sono sempre meno disposte a mettersi in discussione si spiega come mai negli ultimi anni si assista sempre più spesso a battaglie ideologiche tra universi che non si incontreranno mai.
Cambiare idea è alto tradimento,bisogna essere convinti sempre anche quando non lo si è affatto.
Mai ammettere di non sapere qualcosa,meglio trovare una spiegazione al momento anche se non sta in piedi e difenderla a oltranza.
In un contesto simile è fin troppo facile per chi vuole fare cattiva informazione trovare terreno fertile.
 
inutile accanirsi su chi non vuol fare una certa cosa per agevolare altri, anche loro hanno diritti come tutti ed io li rispetto.

Dire a una persona "Vaccinati è per il tuo bene e per il bene di tutti" è accanimento?
Per me accanimento è prendere a calci una persona che è già a terra.
Convincere le persone a vaccinarsi è un modo invece per farle rialzare da dove si trovano cioè spesso immersi fino al collo in un clima di sfiducia che danneggia prima di tutto loro stesse.
 
Anche questa cosa di agevolare gli altri io non la capisco proprio.
Ma agevolare chi se non se stessi?
Ok chiunque si vaccina protegge anche gli altri.
Ma io mi sono vaccinato prima di tutto per proteggere me stesso e le persone a me care.
Non ho fatto un favore a nessuno anzi ho esercitato il mio diritto alla salute scegliendo di vaccinarmi.
Qui invece sembra che ci si debba vaccinare per fare una cortesia agli altri.
Assurdo.

Se invece parliamo di vaccini dal punto di vista dei diritti dobbiamo per forza considerare innanzitutto che non esiste solo il nostro diritto ma anche quello degli altri.
Io ho diritto di fumare se voglio ma quando l'esercizio del mio diritto va a intaccare il diritto alla salute di chi mi sta intorno il mio diritto viene meno.
Capita la stessa cosa con le vaccinazioni obbligatorie per i bambini che vanno a scuola.
Il diritto alla salute degli altri viene prima del diritto all'istruzione del singolo.

E poi non dimentichiamoci che non si può parlare di diritti senza citare anche i doveri.
Io ho diritto a tante cose ma ho anche dei doveri,uno di questi imho è fare il possibile per preservare la salute degli altri.
Il che vuol dire non contagiare gli altri se possibile.
 
Ma secondo me non bisogna dire e/o fare quella cosa perché "lo dice l'esperto", allo stato attuale ne sappiamo ancora poco, gli esperti in primis.

Casomai è il contrario.
Gli esperti non sanno ancora tutto ma ne sanno decisamente più di me e te messi assieme.
Io se mi fa male una gamba non vado dal panettiere a chiedere consiglio ma dall'ortopedico.
L'esperto non sarà onnisciente ma almeno è esperto,io non sono ne esperto ne onnisciente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto