<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 352 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sto provando nuovamente a prenotare una risonanza magnetica.
In tutta la regione non ci sono date disponibili.
Se tutto va bene se ne parla tra 4 mesi.
Se la persona per cui la sto prenotando avesse un tumore al cervello?
Lo scoprirebbe con 6 mesi di ritardo visto che le strutture ospedaliere sono molto indietro con le prenotazioni avendo di fatto sospeso per mesi e mesi tutte le prestazioni non urgenti.
2 anni di prevenzione persi per via del covid.
E stiamo ancora qui a sindacare se chi non si vaccina sia da compatire poverino?
Ma dai su,ammettiamo una volta per tutte che questo voler andare sempre contro e decidersi a fare il nostro stesso bene solo quando ci obbligano è un freno per la nostra società.
Siamo su una barca che fa acqua ed è stata incagliata per anni.
Ogni persona che non fa la sua parte (non solo decidendo di non vaccinarsi) è come se buttasse un'ancora che trattiene e mette a rischio tutti quanti.
Anche quelli che invece stanno remando come matti per tornare a una vita normale.
Medici e infermieri in primis.
 
Abbiamo 2 canali in chiaro che continuamente passano talk show sul covid, gli altri canali che comunque presentano tutta una serie di trasmissioni sul tema, in più milioni di pagine internet da accedere in un secondo , questo andrebbe bene in una società utopistica in cui ogni cittadino avesse alte capacità analitiche e critiche, nella nostra in cui questo non esiste, anche perché il percorso d'istruzione è pressoché nozionostico e dove comunque il singolo ha poco interesse a sviluppare lui stesso quelle capacità, il tutto si risolve in una gran confusione.
 
Ultima modifica:
Vogliamo provare con una visita dal gastroenterologo?
Prima data disponibile marzo 2022.
E se nel frattempo allo stomaco hai qualcosa di brutto beh hai tutto il tempo di aggravarti.
Se poi alcuni reparti dovessero essere chiusi nuovamente per fare posto ai reparti covid vorrebbe dire aspettare oltre 6 mesi per fare una visita.
Chi non si vaccina mette a rischio tutti quanti,anche i vaccinati che hanno patologie che non centrano nulla col covid.
 
Sto provando nuovamente a prenotare una risonanza magnetica.
In tutta la regione non ci sono date disponibili.
Se tutto va bene se ne parla tra 4 mesi.
Se la persona per cui la sto prenotando avesse un tumore al cervello?
Lo scoprirebbe con 6 mesi di ritardo visto che le strutture ospedaliere sono molto indietro con le prenotazioni avendo di fatto sospeso per mesi e mesi tutte le prestazioni non urgenti.
2 anni di prevenzione persi per via del covid.
E stiamo ancora qui a sindacare se chi non si vaccina sia da compatire poverino?
Ma dai su,ammettiamo una volta per tutte che questo voler andare sempre contro e decidersi a fare il nostro stesso bene solo quando ci obbligano è un freno per la nostra società.
Siamo su una barca che fa acqua ed è stata incagliata per anni.
Ogni persona che non fa la sua parte (non solo decidendo di non vaccinarsi) è come se buttasse un'ancora che trattiene e mette a rischio tutti quanti.
Anche quelli che invece stanno remando come matti per tornare a una vita normale.
Medici e infermieri in primis.

Questa tua testimonianza è importante, molto importante.
E' la rappresentazione plastica di come il sistema sanitario sia PARALIZZATO dal Covid.
Possiamo avere anche il 100% di vaccinato ma se continuiamo a pensare che il Covid sia peggio di un tumore il SSN funzionerà sempre a singhiozzo.

Abbiamo 86,58% della popolazione vaccinabile con almeno una dose di siero fatta (ad oggi), accendi la TV ed inizia di nuovo la psicosi dappertutto!

Ma basta, la politica, anziché mascherarsi dietro il green pass, dovrebbe imporre l'obbligo vaccinale, ne ha la facoltà ma non la volontà.
 
Forse sarà il caso di riprendere?
Poi uno non è che se guarda il tg deve prendere per oro colato tutte le notizie che vengono date.
Ma mi pare che un minimo di garanzie in più rispetto a fonti di informazioni non ufficiali,che non sono tenute a verificare le fonti e possono,se vogliono non dico che lo facciano,scrivere quello che gli pare,ci siano.

Se avessero fatto un buon lavoro non ci sarebbero tutti gli scettici che ci sono.
 
Se avessero fatto un buon lavoro non ci sarebbero tutti gli scettici che ci sono.

Non voglio dire che i problemi di informazione non ci siano stati (anche se li imputo più ai cosiddetti esperti che hanno provato a parlare in parole povere più che ai giornalisti che si sono cimentati con il linguaggio scientifico) ma sono convinto che lo scetticismo degli italiani sia innato.
Poteva esserci anche superman a parlare di vaccini e ci sarebbe stata comunque una fetta di popolazione che non si sarebbe fidata.
 
pensare che il Covid sia peggio di un tumore il SSN funzionerà sempre a singhiozzo

I tumori non sono contagiosi.
1 caso di covid è meno grave di 1 caso di tumore,ma se trascuri 1 caso di covid rischi di trovartene 100 a distanza di qualche settimana.
Certo non è che le altre patologie siano passeggiate e andrebbero seguite anche quelle però io capisco il motivo per cui il covid rappresenta ancora la priorità.
 
Ho appena ricevuto la convocazione per la vaccinazione anti influenzale per mio padre.
In orario d'ufficio.
Dovrò cercare di spostare l'appuntamento perchè preferisco accompagnarlo.
E' uscito indenne da 3 dosi di vaccino anti covid non vorrei che lo fregasse proprio l'anti influenzale.
 
L'informazione non ha svolto un buon lavoro, ma la scienza si è dimostrata anch'essa molto confusionaria.
In America la terza dose è stata bloccata da FDA.
In UK hanno fatto grosso modo AstraZeneca e non vogliono sentir parlare di altro.
In Israele, quando hanno visto che la seconda dose era inefficace, hanno fatto la terza senza sentire Pfizer.

La sensazione è che stiamo andando un pò a tentoni.
Aggiungici l'informazione malsana.
Aggiungici il fatto che gli "esperti" si contraddicono in continuazione.

Eccoti servito il mix esplosivo.
 
Non voglio dire che i problemi di informazione non ci siano stati (anche se li imputo più ai cosiddetti esperti che hanno provato a parlare in parole povere più che ai giornalisti che si sono cimentati con il linguaggio scientifico) ma sono convinto che lo scetticismo degli italiani sia innato.
Poteva esserci anche superman a parlare di vaccini e ci sarebbe stata comunque una fetta di popolazione che non si sarebbe fidata.


Possiamo comunque aggiungere che
( oltre il protagonismo di tanti esperti ),
l' insistenza,
al limite della persecuzione,
di tanti, troppi giornalisti
ha ben contribuito al fenomeno mediatico sempre piu' assillante, che stiamo vivendo
 
I tumori non sono contagiosi.
1 caso di covid è meno grave di 1 caso di tumore,ma se trascuri 1 caso di covid rischi di trovartene 100 a distanza di qualche settimana.
Certo non è che le altre patologie siano passeggiate e andrebbero seguite anche quelle però io capisco il motivo per cui il covid rappresenta ancora la priorità.

Hai praticamente scritto che 1 caso di covid è più prioritario di 1 caso di tumore.
Ne consegue, quindi, che il covid viene prima di tutto.
 
Ma perché questa necessità di accendere la TV ? Faccio un esempio per dar capire il mio pensiero, io come altri qui del forum sono un accanito lettore di libri , ma se ora mi si dicessero di comprare il libro besti seller appen uscito sul covid o comunque sulla virologia non lo prenderei, per gli stessi motivi per cui non vedo più i talk show , materia fresca, speculativa nel senso meno dispregiativo del termine , in divenire, non è il momento del informazione ora, poi arriverà ma non ora
 
Io non credo , gli scettici di ora sono i figli di un clima culturale degli ultimi 30 anni , probabilmente la stessa situazione riportata a 60 anni fa con un informazione molto più scarsa o inesistente avrebbe visto pochissimi scettici.

Penso anche io.
Sono anni e anni ormai che su qualsiasi argomento (ambiente,economia,sanità) c'è sempre una fetta di popolazione che andando contro ogni evidenza scientifica si convince che le cose non stanno come ce le raccontano.
Basta dire 5G,non serve altro.

E' vero che 60 anni fa il pubblico forse sarebbe stato più facilmente suggestionabile perchè meno istruito ma essendo meno bombardato da fonti disparate e discordanti tra loro avrebbe avuto meno dubbi.
Si sarebbe fidato mettiamola così.

Fidarsi fino a qualche tempo fa non era una brutta parola.
Oggi varrebbe la stessa frase che ho sentito in un film.
FUF.
Fidarsi uguale fregarsi.
Solo che in quel caso a non doversi fidare era un carcerato vittima di un sistema giudiziario corrotto.
Oggi invece anche le persone libere vedono imbrogli e inganni dappertutto.

Per me in certi casi siamo ampiamente oltre la paranoia,e si parla anche di persone istruite che mangiano pane e complotti a colazione,pranzo e cena.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto