Quello che voglio dire è che, quando si acquista un bene con un finanziamento, la valutazione più importante da fare non è "posso sostenere il costo complessivo?" bensì "posso sostenere la rata mensile?". Chi ha il mutuo in corso sa quasi sempre quanto paga mese per mese, ma quasi mai quanto viene a costare l'immobile alla fine del mutuo. Soprattutto se il tasso è variabile.
Ebbene, la mia tesi è che ci stiamo muovendo verso un sistema nel quale le auto non le acquistiamo, ma le paghiamo mese per mese. Magari con un prodotto nel quale sono inclusi anche bollo e assicurazione, se non addirittura la manutenzione
Quello che dico io, invece, è che sono soluzioni illusorie.
C'è poco da fare; oltre al bene si devono pagare interessi e altri costi, canoni assicurativi imposti etc.
Certo, ci sono situazioni in cui può essere opportuno dilazionare la spesa, ma bisogna sempre essere consapevoli che comporta un aggravio dei costi.
La cosa importante, oltre la consapevolezza di quel che si fa e'
IMO
non ritrovarsi a pagare interessi da 6/7 %,
quando oggi, il costo del denaro sta intorno i minimi storici.
Poi se uno non ne puo' fare a meno perche' l' auto gli serve
a tutti i costi....
C'e' poco da aggiungere