<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 211 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In confronto è impari... la 90 oggettivamente non ha avuto una buona accoglienza tra gli automobilisti. Neppure l'Alfa 6 che ricordo rara, rarissima. La 164 piaceva e tanto.

Tornando in TOPIC.

Nel prossimo futuro l'eccellenza nella tecnica cosa sarà? Il tipo di batteria?

Tesla sta già uscendo con ler 4680 e la novità del pacco batteria portante sulla Y. A livello produttivo si sta spingendo con le famose Giga Press italiane, però in questo caso è una riduzione di costi e semplicità a fare la novità.

Altri si stanno impegnando per le batterie allo stato solido.

Tornando a Tesla nella ModelS plaid abbiamo motori elettrici con
rotori rivestiti in carbonio. Questa è una novità tecnica tra la produzione di auto.

Per voi cosa sarà tecnicamente apprezzabile in questo futuro elettrico che sembra molto prossimo?
Mi piace il tuo intervento, che quoto pienamente.
Il futuro andrà in questa direzione, indubbiamente. Ribadisco, sono un vecchio Petrolhead e confesso che non mi piace. Ma sarà questo il futuro.
 
secondo me sulle auto sportive bisogna trovare un modo per far emozionare l'utente. E' come una persona a cui manca uno dei 5 sensi (massimo rispetto per tutte le disabilità) che magari compensano le loro emozioni potenziando gli altri sensi. Per me manca una voce, o quantomeno una parte di voce, come una canzone in cui manca la batteria o il basso, sulle auto elettriche manca il suono del motore da ferma, manca il suono dell'accensione, manca la sgasata, una lamborghini senza sgasata cos'è? Scommetto che tutti hanno ancora in mente l'accensione della 500 e della 126 quando si tiravano le due levette sul tunnel, anche l'accensione della vespa dalla pedivella, lì già c'era un emozione!!! Prima dell'autonomia sulle auto sportive (compreso alfa e bmw) devono mettere l'accensione e la sgasata, poi che facciano 100km meno della tesla importa ma relativamente, il cliente tesla non vuole la sgasata, probabilmente non ha mai girato la chiave ad una vecchia alfa giulia e non ha mai fatto la doppietta, ma il cliente alfaromeo o maserati i ferrari vogliono emozioni prima delle prestazioni.
E come fai?
Delle casse che scimiottano il suono del motore a pistoni?
Sedili vibranti?
Naaaaaa
A me per esempio piace la frizione, il cambio manuale.. Lì come fai?

L’unica via, a mio modesto parere, sono o l’idrogeno o i carburanti sintetici.
 
Comunque sia, la vedo dura per il marchio Alfa Romeo, soprattutto in Stellantis. (specificità tecniche etc.)

Questione elettrico a parte, la quale vedremo quando avverrà la transizione totale o quasi, per come è messa Alfa ora, per forza di cose dovranno uscire modelli da numeri su meccanica condivisa e anche non di segmenti troppo alti (Tonale, BUV e forse nuova Giulietta).
Cosa che secondo me può anche starci, tutta la concorrenza usa una condivisione anche meccanica, spinta per i segmenti inferiori e la storia recente di Alfa alla fine è questa. Alfa ha la necessità di fare volumi e tornare profittevole.
Spero però che nei segmenti dove il costo è giustificabile, si opti anche per qualcosa di più raffinato ed esclusivo anche meccanicamente.
 
Questione elettrico a parte, la quale vedremo quando avverrà la transizione totale o quasi, per come è messa Alfa ora, per forza di cose dovranno uscire modelli da numeri su meccanica condivisa e anche non di segmenti troppo alti (Tonale, BUV e forse nuova Giulietta).
Cosa che secondo me può anche starci, tutta la concorrenza usa una condivisione anche meccanica, spinta per i segmenti inferiori e la storia recente di Alfa alla fine è questa. Alfa ha la necessità di fare volumi e tornare profittevole.
Spero però che nei segmenti dove il costo è giustificabile, si opti anche per qualcosa di più raffinato ed esclusivo anche meccanicamente.
Certamente.
Ma il nocciolo è e rimane questo: Perché dovrei comprare vettura A (tra l’altro da marchio ormai bruciato) piuttosto che vettura B? Cosa sono i “plus” che mi fanno scegliere vettura A?
 
Sono tanti i fattori che inducono le persone ad acquistare una vettura piuttosto che un'altra, e uno dei principali credo che sia l'estetica.
Le vendite di 156, 147 e perchè no anche Giulietta furono di buona entità soprattutto perchè piacquero molto esteticamente (in particolare la 156, grande successo Alfa).
Quando comprai la prima 156 (nel 2001), la comprarono anche tanti altri miei colleghi bancari. Per la maggioranza di loro era la prima Alfa Romeo e a loro non importava nulla che si chiamasse Alfa Romeo, la comprarono perchè "era bella", ben rifinita, elegante.

Lo stesso penso che possa succedere per le Alfa del futuro. Noi qui siamo una ristretta cerchia di appassionati di motori, ma per il grande pubblico la scelta di un'auto è molto più emotiva e/o razionale piuttosto che tecnica.

La Tonale, per esempio, la compreranno sicuramente (anche) molti che non hanno mai posseduto un'Alfa e non conoscono minimamente la storia dell'Alfa. Se piacerà e avrà un prezzo competitivo si venderà bene, anche se avrà il pianale Compass.
 
Ecco, proprio lì volevo avervi. L‘estetica.

Ecco qua come ho già detto dovrebbero osare.

Le auto elettriche possono avere proporzioni diverse e possono unire funzionalità diversa ad estetica.

Vedo tutti ancora ancorati a forme passate.

Serve un nuovo Gandini per osare.

Non so perché mi viene in mente la Carabo vista al museo Alfa Romeo.
 
Ecco qua come ho già detto dovrebbero osare.

Le auto elettriche possono avere proporzioni diverse e possono unire funzionalità diversa ad estetica.

Vedo tutti ancora ancorati a forme passate.

Serve un nuovo Gandini per osare.

Non so perché mi viene in mente la Carabo vista al museo Alfa Romeo.

Si certo, ma ciò basterà a richiedere prezzi premium? Mi condividi di tutto e di più (pianale, moduli, motori etc) con i marchi cheap, ma le vetture poi le posizioni vicino MB, BMW o Audi? (Premium)

Siamo sicuri che funziona? Io, da cliente, mi sentirei preso in giro…
 
Sono tanti i fattori che inducono le persone ad acquistare una vettura piuttosto che un'altra, e uno dei principali credo che sia l'estetica.
Le vendite di 156, 147 e perchè no anche Giulietta furono di buona entità soprattutto perchè piacquero molto esteticamente (in particolare la 156, grande successo Alfa).
Quando comprai la prima 156 (nel 2001), la comprarono anche tanti altri miei colleghi bancari. Per la maggioranza di loro era la prima Alfa Romeo e a loro non importava nulla che si chiamasse Alfa Romeo, la comprarono perchè "era bella", ben rifinita, elegante.

Lo stesso penso che possa succedere per le Alfa del futuro. Noi qui siamo una ristretta cerchia di appassionati di motori, ma per il grande pubblico la scelta di un'auto è molto più emotiva e/o razionale piuttosto che tecnica.

La Tonale, per esempio, la compreranno sicuramente (anche) molti che non hanno mai posseduto un'Alfa e non conoscono minimamente la storia dell'Alfa. Se piacerà e avrà un prezzo competitivo si venderà bene, anche se avrà il pianale Compass.
Ecco, proprio lì volevo avervi. L‘estetica.

E sarà l‘unico parametro a differenziare le vetture Stellantis. Tutto design & marketing.

Basterà?
Il flop di giulia dimostra che la tutta meccanica non fa vendere, ripeto il tuo ragionamento ante 2016 non l'avrei condiviso ma andava verificato coi numeri, dopo giulia invece abbiamo la prova.
Ovvio i prezzi saranno alti ma ormai dipende tutto dalle rate rent.
 
Il flop di giulia dimostra che la tutta meccanica non fa vendere, ripeto il tuo ragionamento ante 2016 non l'avrei condiviso ma andava verificato coi numeri, dopo giulia invece abbiamo la prova.
Tu parli di flop, io invece di miracolo.
Visto il mercato delle berline, il prezzo alto, il marketing inesistente ed il marchio più che cotto.
Cosa ti aspettavi??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto