<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coreani: Missione Compiuta (qui in Nordamerica).....e in Europa, ed in particolar modo, Italia?? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Coreani: Missione Compiuta (qui in Nordamerica).....e in Europa, ed in particolar modo, Italia??

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo lgli Usa da sempre , pur ironizzati , hanno dettato legge (anche) sulle auto : dalle "ammericane" lunghe 6 metri con le pinne degli anni 50' e 60' , desiderate dai nostri ragazzi in lambretta e brillantina , sino ai cambi automatici , eppoi le Mustang , le Camaro , le muscle car che si vedevano e si continuano a vedere al cinema . I motori là sono V8 o V6 a benza , da noi , visto il prezzo delle "accise" ,turbonafta da illo tempore anche sul premium e super-premium , persino sulle coupè e spider ! e prima 2 cilindri 500 cc al massimo 1300 4 cilindri...

Poi ci si difendeva al bar Sport dicendo che gli ammericani non sanno far le auto , che non frenano , non tengono la strada e sono dei barconi ingestibili , invece l'industria automobilistica Usa è sempre stata avanzatissima nell'affidabilità , nella sicurezza , nel confort e pure nel marketing , limitando per anni le doti sportive delle sue vetture - visti i limiti draconiani e non aggirabili , a vantaggio di confort e souplesse di marcia...
 
Saranno anche "uguali", ma è stata proprio Toyota che ha introdotto un trattamento della fiancata simile, con superfici che si intersecano in modo deciso, con la Lexus NX, nel 2014

E6-2020-Lexus-NX-Hybrid_A-1_o.jpg


Sissi...... ha iniziato la Toy, ora tutti a seguire....... vedrai che tra qualche tempo saranno tutte così.
 
La Camaro da 30.000 dollari, come contenuti, e' un'auto che l'utente medio Europeo si sogna e che qui ti rifilano ad un rental desk come free upgrade....

Tra superbollo e prezzi benzina, più che un sogno è diventato ormai un incubo.

Chissà se potrò mai permettermi una Challenger "base" col V8........
 
Certo lgli Usa da sempre , pur ironizzati , hanno dettato legge (anche) sulle auto : dalle "ammericane" lunghe 6 metri con le pinne degli anni 50' e 60' , desiderate dai nostri ragazzi in lambretta e brillantina , sino ai cambi automatici , eppoi le Mustang , le Camaro , le muscle car che si vedevano e si continuano a vedere al cinema . I motori là sono V8 o V6 a benza , da noi , visto il prezzo delle "accise" ,turbonafta da illo tempore anche sul premium e super-premium , persino sulle coupè e spider ! e prima 2 cilindri 500 cc al massimo 1300 4 cilindri...

Poi ci si difendeva al bar Sport dicendo che gli ammericani non sanno far le auto , che non frenano , non tengono la strada e sono dei barconi ingestibili , invece l'industria automobilistica Usa è sempre stata avanzatissima nell'affidabilità , nella sicurezza , nel confort e pure nel marketing , limitando per anni le doti sportive delle sue vetture - visti i limiti draconiani e non aggirabili , a vantaggio di confort e souplesse di marcia...

Sul fatto che per un lungo periodo le auto made in USA erano mediamente dei cessi (e questo ha concesso a Jappo e Tedeschi di dilagare) e' vero ma da li si e' estrapolato troppo.

Per mia esperienza, chi critica il mondo auto USA lo fa principalmente per 2 motivi...o invidia, o ignoranza o una combinazione dei due...
 
Dalle mie parti, ci sono Hyundai e Kia come se piovesse.
La concessionaria di questi due marchi è abbastanza conosciuta e col marketing non scherza. Comunque il livello di qualità si è innalzato notevolmente. Ormai, quel vecchio articolo di quattoruote con l'esame dei 100'000 della prima Kia Rio col motore completamente da buttare è decisamente acqua passata.

Per quanto riguarda Hyundai, ne ho sempre stimato la qualità pure se non l'avrei mai acquistata ma ultimamente sto tendendo d'occhio la nuova Tucson con una sospetta insistenza....

Quanto alle "coreane" mi sembra che le ultime non abbiano nulla da invidiare , come linea , rifiniture , confort ed affidabilità a giapponesi ed europee , anche a Volkswagen . Per essere più appetibili , a mio parere , dovrebbero offrire top di gamma con motorizzazioni ( elettrico a parte) più performanti...
 
Diciamo che avevo inteso male il tuo commento che, devi ammettere, era un pizzichino pungente....potevi esprimerti diversamente, come hai fatto appunto in questo post.

Il Principato di Monaco rappresenta infatti la media Europea :emoji_fearful:....tra parentesi anche qui abbiamo diversi "Principati di Monaco", fatti un giro, chesso' a Huntington Beach, West Vancouver, the Hamptons, etc.. dove se giri con una 488 manco ti calcolano etc....

La Camaro da 30.000 dollari, come contenuti, e' un'auto che l'utente medio Europeo si sogna e che qui ti rifilano ad un rental desk come free upgrade....
Semplicemente ho riportato una mia esclamazione perché ai tempi i suv in Italia non avevano ancora preso così tanto piede.
Bisogna vedere chi è l’utente medio Europeo, non dare per scontato che in tutta Europa si sognano solo le sportive americane, magari c’è anche l’utente medio che sogna qualcosa di diverso, specialmente in Italia dove se permetti abbiamo una certa Motor Valley.
 
Semplicemente ho riportato una mia esclamazione perché ai tempi i suv in Italia non avevano ancora preso così tanto piede.
Bisogna vedere chi è l’utente medio Europeo, non dare per scontato che in tutta Europa si sognano solo le sportive americane, magari c’è anche l’utente medio che sogna qualcosa di diverso, specialmente in Italia dove se permetti abbiamo una certa Motor Valley.

Come utente medio intendo possibilita' economiche medie...specie in Italia, una coupe' da quasi 300 CV (una Camaro 2.0 turbo base da 26 mila dollari che da voi diventano 48 mila euro stando al listino di Quattroruote), e' ormai un sogno e lo sai bene.
 
Come utente medio intendo possibilita' economiche medie...specie in Italia, una coupe' da quasi 300 CV (una Camaro 2.0 turbo base da 26 mila dollari che da voi diventano 48 mila euro stando al listino di Quattroruote), e' ormai un sogno e lo sai bene.
Ok pensavo ti riferissi ad altro.
Beh l’America ha il vantaggio di non avere tutti i balzelli che abbiamo noi, sarebbe interessante vedere se dovessero inserirli anche lì come e se cambierebbe il parco auto circolante.
 
Ok pensavo ti riferissi ad altro.
Beh l’America ha il vantaggio di non avere tutti i balzelli che abbiamo noi, sarebbe interessante vedere se dovessero inserirli anche lì come e se cambierebbe il parco auto circolante.

Si, tutta la struttura dei costi e' piu' bassa.
Sicuramente con una tassazione e costi di gestione molto onerosi, sparirebbero molte auto generaliste con potenze da Porsche e Ferrari....
Tra l'altro questo e' successo anche in Europa...in passato con costi piu' bassi c'erano auto interessanti e non premium che riuscivano a ritagliarsi un loro spazio..ad es, Ford Capri, Opel Senator, Opel Monza, etc...poco o niente in Italia dove le auto grosse e potenti sono sempre state di lusso ma nel resto d'Europa le vendevano....
 
Si, tutta la struttura dei costi e' piu' bassa.
Sicuramente con una tassazione e costi di gestione molto onerosi, sparirebbero molte auto generaliste con potenze da Porsche e Ferrari....
Tra l'altro questo e' successo anche in Europa...in passato con costi piu' bassi c'erano auto interessanti e non premium che riuscivano a ritagliarsi un loro spazio..ad es, Ford Capri, Opel Senator, Opel Monza, etc...poco o niente in Italia dove le auto grosse e potenti sono sempre state di lusso ma nel resto d'Europa le vendevano....
Questo è il paese dei balzelli e dell’invidia sociale.
Ovviamente imho.
 
A domanda risposta:
Direi che effettivamente anche da noi la missione è compiuta ed anzi, purtroppo mentre un tempo chi cercava nell'auto solo praticità e costi contenuti, si rivolgeva a Fiat, ora spesso si rivolge ai coreani.
Detto ciò, potranno essere anche più affidabili delle tedesche, anche se ho più di un dubbio, ma rimangono ancora sotto per quel che riguarda molti particolari meccanici.
Probabilmente sono più avanti a livello elettronico, producendo loro per molti, ma meccanicamente sono inferiori.
Hanno cambi automatici piuttosto lenti e spesso con soli 6 rapporti.
Hanno sospensioni che a volte sembrano raffinate, ma che dialogano poco e male con lo chassis.
Hanno una distribuzione dei pesi meno ragionata.
Diciamo che da amante della meccanica le trovo mediamente goffe ed impacciate.
Non ultimo, cercano di colpire con effetti speciali che rapiscono solo l'utente medio (quindi hanno un bel parco clienti su cui puntare), ma che alla fine incide per forza sui costi senza aggiungere vantaggi tangibili e costringendo a risparmi sottopelle.
Infine, tutte questa scenografia invecchia prima il prodotto.
P.S.: ne vedete tante ultimanente in circolazione, ma questo è dovuto anche alle nuove abitudini di acquisto; la rata del NLt di una Corena è ben più ridotta di quella di una Tedesca.
 
A domanda risposta:
Direi che effettivamente anche da noi la missione è compiuta ed anzi, purtroppo mentre un tempo chi cercava nell'auto solo praticità e costi contenuti, si rivolgeva a Fiat, ora spesso si rivolge ai coreani.
Detto ciò, potranno essere anche più affidabili delle tedesche, anche se ho più di un dubbio, ma rimangono ancora sotto per quel che riguarda molti particolari meccanici.
Probabilmente sono più avanti a livello elettronico, producendo loro per molti, ma meccanicamente sono inferiori.
Hanno cambi automatici piuttosto lenti e spesso con soli 6 rapporti.
Hanno sospensioni che a volte sembrano raffinate, ma che dialogano poco e male con lo chassis.
Hanno una distribuzione dei pesi meno ragionata.
Diciamo che da amante della meccanica le trovo mediamente goffe ed impacciate.
Non ultimo, cercano di colpire con effetti speciali che rapiscono solo l'utente medio (quindi hanno un bel parco clienti su cui puntare), ma che alla fine incide per forza sui costi senza aggiungere vantaggi tangibili e costringendo a risparmi sottopelle.
Infine, tutte questa scenografia invecchia prima il prodotto.
P.S.: ne vedete tante ultimanente in circolazione, ma questo è dovuto anche alle nuove abitudini di acquisto; la rata del NLt di una Corena è ben più ridotta di quella di una Tedesca.

Il tuo commento e la mia esperienza con una Kona (un entry level Hyundai SUV qui in USA) mi fanno pensare che effettivamente ci siano "due" offerte Hyundai..una verso il basso effettivamente ancora molto orientata verso i costi ridotti ed una verso l'alto (diciamo dal segmento D in poi) dove i contenuti migliorano notevolmente.
Sono salito sul Palisade e, pur tenendo presente i diversi segmenti di distanza con una Kona, pareva veramente che provenissero da due costruttori diversi.
Poi c'e' il brand di lusso Genesis, che non ho ancora toccato con mano ma dove i giudizi delle riviste specializzate sono piu' che positivi anche a confronto con la concorrenza piu' blasonata...d'altra parte Hyundai ha fatto una pesante "campagna acquisti" in casa Audi e BMW (dal design alla dinamica) prima del lancio del marchio.
 
Il tuo commento e la mia esperienza con una Kona (un entry level Hyundai SUV qui in USA) mi fanno pensare che effettivamente ci siano "due" offerte Hyundai..una verso il basso effettivamente ancora molto orientata verso i costi ridotti ed una verso l'alto (diciamo dal segmento D in poi) dove i contenuti migliorano notevolmente.
Sono salito sul Palisade e, pur tenendo presente i diversi segmenti di distanza con una Kona, pareva veramente che provenissero da due costruttori diversi.
Poi c'e' il brand di lusso Genesis, che non ho ancora toccato con mano ma dove i giudizi delle riviste specializzate sono piu' che positivi anche a confronto con la concorrenza piu' blasonata...d'altra parte Hyundai ha fatto una pesante "campagna acquisti" in casa Audi e BMW (dal design alla dinamica) prima del lancio del marchio.

Che mi sembra un approccio giusto per i marchi coreani, avere prodotti che strizzano l'occhio a chi bada ancora a contenere i costi ma anche proposte che possono interessare chi cerca qualcosa di più curato ed è disponibile a spendere qualcosina in più.
 
Beh però a livello estetico e di materiali per gli interni mi pare che abbiano fatto dei bei passi avanti.
Prima soprattutto dentro erano plasticose.
Quando sono usciti i primi suv erano davvero quelli del vorrei ma non posso,grandi ma poco rifiniti.
Oggi è diverso.
Questa secondo me fa una gran bella figura,non ho toccato solo sbirciato dentro ma mi pareva niente male
hyundai-tucson-2021-prezzo-scheda-tecnica.jpg



Questa la trovo decisamente gradevole,
come tutte le altre ultime
Kona
Stonic
X Ceed
 
Che mi sembra un approccio giusto per i marchi coreani, avere prodotti che strizzano l'occhio a chi bada ancora a contenere i costi ma anche proposte che possono interessare chi cerca qualcosa di più curato ed è disponibile a spendere qualcosina in più.


Trovo strano che un gruppo grosso come Hyundai non abbia creato una divisione low cost specialmente per certi mercati.
Kia e Hyundai sono quasi sovrapponibili, Kia si posiziona pochissimo (direi impercettibilmente) sotto (come prezzi) e, nelle intenzioni del gruppo, si rivolge ad una clientela piu' giovane con un appeal piu' "sportivo".
Comunque c'e' da dire che persino VW in alcune aree geografiche propone modelli in tutto e per tutto low cost (e me ne sono capitati pure un paio tra le mani...) nonostante il marchio abbia avuto, specie in passato, ambizioni semi-premium in altri contesti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto