<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe A 250e vs 308 Hybrid | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Classe A 250e vs 308 Hybrid

E tu quale sceglieresti ?

  • Mercedes A 250 e Premium 8G-DCT

    Votes: 7 53,8%
  • Peugeot 308 1.6 Hybrid 224 CV GT Pack EAT8

    Votes: 6 46,2%

  • Total voters
    13
Qualcuno sa quanto costa il Nlt delle 2 autovetture o di altre plug-in ? Sulla carta incentivi e facilities assicurative , riservate a queste ibride alla spina, potrebbero abbattere di molto l'impatto economico rispetto all'acquisto . O sbaglio ?
 
Qualcuno sa quanto costa il Nlt delle 2 autovetture o di altre plug-in ? Sulla carta incentivi e facilities assicurative , riservate a queste ibride alla spina, potrebbero abbattere di molto l'impatto economico rispetto all'acquisto . O sbaglio ?
Non ho risposta alla tua domanda.

Però, circa gli incentivi però non è detto che un'azienda che eroga NLT ne possa beneficiare (non devono essere contestualmente rottamate auto euro x?).

In ogni caso il canone abbinato a un servizio NLT non è necessariamente e proporzionalmente legato al prezzo dell'auto oggetto di noleggio (contano manutenzione, assicurazione, acquisto in volumi da parte del gestore NLT, eventuali promozioni che ricevono dalla casa produttrice per "immissione sul mercato" o stock, ecc...).
 
Le vere AMG le distingui dalla filosofia one man one engine, la A35 non è fatta come le vere AMG.
Hanno voluto fare delle AMG intermedie ma sono AMG giusto a livello di marketing.
Ovviamente vale un pò per tutti i modelli, non è solo la A ad avere queste versioni intermedie.
I tempi cambiano, la filosofia AMG, evidentemente, anche!

Il motore è lo stesso 2.0 turbo, cambia naturalmente l'accessoristica e l'elettronica di controllo per ottenere un centinaio di cv ulteriori; in ogni caso se sul loro sito scrivono loro che è una "vera" AMG il discorso si chiude ancora prima di aprirsi.
 
Per me anche la A35 è un AMG, non la si può ridurre ad una normale versione con una semplice etichetta, però è anche vero che la A45 ha un bel poco di cose in più e non solo nella potenza, credo abbia ad esempio in più il differenziale autobloccante al posteriore, insomma forse conviene spendere qualche migliaio di euro in più e portarsi a casa la versione più performante.
 
I tempi cambiano, la filosofia AMG, evidentemente, anche!

Il motore è lo stesso 2.0 turbo, cambia naturalmente l'accessoristica e l'elettronica di controllo per ottenere un centinaio di cv ulteriori; in ogni caso se sul loro sito scrivono loro che è una "vera" AMG il discorso si chiude ancora prima di aprirsi.
No ti sbagli, la filosofia one man one engine è quella e non si cambia, apri una A35 e poi una A45 oppure una E53 e poi una E63 e poi ne riparliamo.
Le vere AMG sono quelle che seguono la filosofia AMG, il resto è marketing poi certo, loro per vendere mica ti scrivono che le versioni intermedie non sono AMG.
 
Io ti ho scritto i prezzi indicati nel configuratore per gli allestimenti top:
Peugeot 308 Hybrid GT Pack €41.950
Mercedes Classe A250e Premium €47.858
C'è anche una versione della 308 che costa €43.450
Quindi non vedo i 1.500€ di differenza tra Peugeot e Mercedes come diceva qualcuno.
Probabilmente la Peugeot ha 6 versioni perchè di serie darà poco e quindi se vuoi di più prendi l'altra versione e così via, poi comunque lo vedo difficile un confronto tra la generalista francese e la premium tedesca.

Beh io non so esattamente quanto di serie ti darà Mercedes .!?
Comunque ho appena configurato la
308 Hybrid 225 e-EAT8 GT Pack che costa 43.450 euro..,44.450 Sw , che comunque ha già molti optional di serie , di seguito ho aggiunto ;
parabrezza riscaldato , tinta speciale bianco madreperla , interni in pelle nappa blu naboo ,alarme volumetrico , tetto panoramico apribile ecc. , il prezzo finale (compresi 5 optional) 47.000 euro , 48.000 euro in versione Station wagon..

A me in questo caso (contesto) interessa poco la parola premium.., se la 308 mi convince di più sotto alcuni aspetti molto importanti ..la compro e basta..
Ora mi spiego , se il powertrain della 308 Hybrid dovesse risultare più efficace e più silenzioso .., preferisco il 1.6 Puretech da 180 cv , rispetto al 1.3 Mercedes da 163 cv .., a tratti un po' ruvido e rumoroso..
Gli interni della Classe A non mi convincono , soprattutto il tablet messo (appogiato) in questa maniera..
Il feeling dell'acceleratore nelle ripartenze , forse a causa del cambio che è un pochino brusco , non abbiamo mai quella fluidità che ci si aspetterebbe da un auto (premium) di questo livello..

Questo giornalista vede solo i pregi..

Mentre qui vediamo pregi e difetti...
 
Ultima modifica:
Nuova Peugeot 308 2021 | Ecco come va la versione ibrida plug-in da 225 CV.
Poi c'è naturalmente la versione da 180 CV.., che costa 41.950 in versione GT Pack.
Per quanto riguarda consumi siamo sui 5 litri per 100 km.., il bello delle ibride plug-in è che ti
garantiscono dai 50 km in su di autonomia elettrica..


Molto silenziosa , molto composta nell'erogazione , anche se è reattiva sul pedale dell'acceleratore , autonomia circa 60 km in modalità a zero emissioni.
A livello dinamico il peso non si sente molto , mi piace molto a livello direzionale , il volante sembra abbastanza leggero, è composta ,morbida , una classica global car , chiunque può guidarla , non è esasperata nonostante il look molto sportivo.
La guida è molto confortevole , è buono l'inserimento in curva , senza tutti sforzi , non si sentono trasferimenti di carico e ti diverte anche.., il telaio è robusto e bello rigido .
Il pedale dell'acceleratore quando chiamo potenza risponde sempre presente , non ha latenze ..
 
Ultima modifica:
Beh io non so esattamente quanto di serie ti darà Mercedes .!?
Comunque ho appena configurato la
308 Hybrid 225 e-EAT8 GT Pack che costa 43.450 euro..,44.450 Sw , che comunque ha già molti optional di serie , di seguito ho aggiunto ;
parabrezza riscaldato , tinta speciale bianco madreperla , interni in pelle nappa blu naboo ,alarme volumetrico , tetto panoramico apribile ecc. , il prezzo finale (compresi 5 optional) 47.000 euro , 48.000 euro in versione Station wagon..

A me in questo caso (contesto) interessa poco la parola premium.., se la 308 mi convince di più sotto alcuni aspetti molto importanti ..la compro e basta..
Ora mi spiego , se il powertrain della 308 Hybrid dovesse risultare più efficace e più silenzioso .., preferisco il 1.6 Puretech da 180 cv , rispetto al 1.3 Mercedes da 163 cv .., a tratti un po' ruvido e rumoroso..
Gli interni della Classe A non mi convincono , soprattutto il tablet messo (appogiato) in questa maniera..
Il feeling dell'acceleratore nelle ripartenze , forse a causa del cambio che è un pochino brusco , non abbiamo mai quella fluidità che ci si aspetterebbe da un auto (premium) di questo livello..

Questo giornalista vede solo i pregi..

Mentre qui vediamo pregi e difetti...
Configurata come la farei io la classe A mi esce sui €63.000
La Mercedes dovrebbe essere anche più potente rispetto alla Peugeot.
Paghi anche il fatto che la Mercedes utilizza una piattaforma dedicata per le compatte a TA e 4Matic, la MFA2, e la pecca del motore fatto assieme a Renault, la Peugeot usa la EMP2 modulare che è condivisa con tutti i brand PSA.
Poi vabbè sul prestigio della Mercedes rispetto alla Peugeot non sto neanche a citarlo.
Poi naturalmente non comprerei nessuna delle due ma nemmeno se costassero la metà.
 
Ultima modifica:
...resta sempre il fatto che ti chiedono quasi 100 milioni del vecchio conio.....

Il prezzo è davvero esagerato ., poi un altro ''problema'' è il peso delle batterie..., però che ti permettono di percorrere circa 60 km in modalità a emissioni zero...
Certo sarebbe ideale una percorrenza a emissioni zero fino a 100 km reali .., e magari con le batterie che pesano metà..
Mettiamo caso uno abita in provincia di Milano , Parigi o Berlino e deve andare per il lavoro o per lo svago in centro città..., con la ibrida credo che sia (sarà) fattibile ??
 
Ultima modifica:
Configurata come la farei io la classe A mi esce sui €63.000
La Mercedes dovrebbe essere anche più potente rispetto alla Peugeot.
Paghi anche il fatto che la Mercedes utilizza una piattaforma dedicata per le compatte a TA e 4Matic, la MFA2, e la pecca del motore fatto assieme a Renault, la Peugeot usa la EMP2 modulare che è condivisa con tutti i brand PSA.
Poi vabbè sul prestigio della Mercedes rispetto alla Peugeot non sto neanche a citarlo.
Poi naturalmente non comprerei nessuna delle due ma nemmeno se costassero la metà.


A mio avviso 63.000 € .. per una Classe A ..... , non sono accettabili..., è una follia..., poi che prestigio può avere una Classe A .., non è mica la Classe S...!? :emoji_wink:
 
A mio avviso 63.000 € .. per una Classe A ..... , non sono accettabili..., è una follia..., poi che prestigio può avere una Classe A .., non è mica la Classe S...!? :emoji_wink:
Il prestigio ce l'ha il marchio perchè comunque stai comprando Mercedes, o veramente pensi che sia prestigiosa la Peugeot? :D
 
Il prestigio ce l'ha il marchio perchè comunque stai comprando Mercedes, o veramente pensi che sia prestigiosa la Peugeot? :D

Guarda io non so che motori abbia la nuova Classe A .., una volta aveva pure il 1.6 di origine Renault/Dacia..., quindi se tu mi vuoi spiegare il significato della parola premium / prestigio sono ben disposto ad ascoltarti..:emoji_slight_smile:

Non so come si può ''misurare'' il prestigio .., ma se si potesse farlo , indubbiamente la Peugeot nella sua storia ha prodotto le macchine di prestigio..
Purtroppo oggi nessuno ne parla .., e in tanti non conoscono nemmeno la storia del marchio..

In ogni caso Peugeot nasce ufficialmente nel 1810 , ma inizia ad occuparsi di automobili intorno al 1890.., ed è la più antica marca di auto del mondo..

La prima automobile venduta in Italia ha debuttato nel 1893 per le vie di Piovene Rocchette (Vicenza). Era una Peugeot Tipo 3, comprata dal Gaetano Rossi, proprietario dell’azienda tessile Lanerossi..

La Parigi-Rouen del 1894 è universalmente riconosciuta come la prima gara automobilistica della storia: una Peugeot Type 5 guidata da Albert Lemaître si aggiudica il primo premio.., altre concorrenti: De Dion-Bouton , le Panhard-Levassor e le Benz &Cie di Karl Benz.
.

Enzo Ferrari, noto in tutto il mondo per le sue auto da sogno, viaggiava spesso in Peugeot 404.., era di colore grigio metallizzato, con interni in pelle beige. Sull’esemplare erano state eseguite delle modifiche ad hoc, come l’introduzione del pomello del cambio e del volante Nardi.
Seguì nel 1970 una Peugeot 504 Berlina, poi una 504 Coupé. Enzo Ferrari amava le Peugeot perché secondo lui erano auto di grande importanza e affidabilità e perché aveva un personale rapporto di stima con Pininfarina...

Mi fermo qui ...:emoji_wink:
 
''Fotoconfronto''

match-peugeot-308-2021-vs-mercedes-classe-a-2.jpg
match-peugeot-308-2021-vs-mercedes-classe-a-3.jpg
match-peugeot-308-2021-vs-mercedes-classe-a-4.jpg
match-peugeot-308-2021-vs-mercedes-classe-a-12.jpg
match-peugeot-308-2021-vs-mercedes-classe-a-23.jpg
 
Back
Alto