<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe A 250e vs 308 Hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Classe A 250e vs 308 Hybrid

E tu quale sceglieresti ?

  • Mercedes A 250 e Premium 8G-DCT

    Votes: 7 53,8%
  • Peugeot 308 1.6 Hybrid 224 CV GT Pack EAT8

    Votes: 6 46,2%

  • Total voters
    13
Due carciofi conditi con "pimiento picante" dei motori per giustificarne il prezzo da atelier di Bulgari.
Detto questo....... sperperare per sperperare....... dico Mercedes, almeno fa figo.

p.s. ricordatevi che c'è tutta l'Africa da vaccinare.


Va pur la'....
Pensavo di essere l' unico....
a sostenere questo
( per meno del 4% tanto vale farsi una MB )
Potendoli, e volendoli, spendere....
Ovviamente

Li', ne vedremo di tutte e di piu'
 
Beh è chiaro che dovendo per forza scegliere solo tra le due proposte dall’op, per due spicci in più prendo la stella senza manco pensarci.
 
Per me spendere 43mila euro per una berlinetta del segmento C è una follia totale.

Quindi nessuna delle due (per lo meno non in questi allestimenti9.

In Germania o in Francia con vari ecobonus fino a 12.000 euro.., ti porti a casa con 30.000 una di queste. Mentre in Italia l'ecobonus sulle ibride è compreso tra 6.500 euro con , e 3.500 senza rottamazione..
 
No offense to you … sinceramente?
Nessuna delle due, prezzo fuori dal mondo.

11 mesi fa ho mollato 32k per un Tiguan, 2.0 Tdi, 4Motion con su praticamente tutto tranne i full led (e potremmo discuterne perché li avevo sulla precedente), 4 anni / 80.000 km di garanzia full e primi due tagliandi prepagati (cioè fino a 90.000 km ci metto solo gomme e gasolio). Con le attuali quotazioni dell’usato, penso che ora la rivendo alla pari o quasi. E non era l’unica possibilità, c’erano anche delle altre concorrenti.

Guarda il Tiguan è indubbiamente un prodotto interessante e ben fatto .., però senza offesa ..,un motore TDI made by (in) Volkswagen..., anche no grazie...:emoji_wink:
Piuttosto una Lexus Ibrida , Volvo oppure la 3008 Hybrid..
 
In Germania o in Francia con vari ecobonus fino a 12.000 euro.., ti porti a casa con 30.000 una di queste. Mentre in Italia l'ecobonus sulle ibride è compreso tra 6.500 euro con , e 3.500 senza rottamazione..
L'opener non ha specificato se il prezzo include o meno eventuali incentivi.

In ogni caso, visto che qesti incentivi (che peraltro gonfiano le casse di Pechino ma questo è un altro discorso) non potranno durare in terno, quando finirianno, ne vremo delle belle.

Le prime avvisaglie in realtà sono già arrivate
 
Solo a me 90 milioni del vecchio conio per una milletrè sembrano una bestemmia in chiesa?

Hai ragione purtroppo i prezzi sono davvero esagerati..., però come detto prima esistono agevolazioni , l’ecobonus compreso tra i € 6.500 in caso di rottamazione, e i € 3.500 senza rottamazione..
 
Prezzo a parte

MA....
Potendoli e Volendoli spendere....
Non so quanti resisterebbero
PER SOLI 1500 Euri
( nel caso, nemmeno un 4% in piu' )
a non scegliere MB

??

Certamente il blasone Mercedes conta , e questo non mi stupirebbe affatto.., però dall'altro canto se molti dei potenziali clienti decidessero di provare entrambe le auto...

Non c’è dubbio che la Classe A sia una delle proposte più riuscite a livello stilistico nel suo segmento.
Ha tutte le carte in regola per un utilizzo a 360 gradi. è poco assetata , brillante e parca ma brusca in alcune situazioni..
lo scatto da 0 a 100 km/h coperto in 6,6 secondi e la velocità massima di 235 km/h sono numeri difficili da ignorare, ma è la rapidità ai comandi a rendere chiaro sin dai primi chilometri che su questa Mercedes non ci si annoia nemmeno tra le curve..

Certo, la condotta di guida influenza l’autonomia che in elettrico, stando attenti a non spingere troppo sull’acceleratore va dai 60 agli 80 km, e consente di girare tranquillamente in città ad impatto zero senza avere l’ansia da ricarica. Quando l’autonomia della batteria si esaurisce comunque la vettura va come una ibrida convenzionale ed i 16-17 km/l sono alla portata di tutti, mentre sfruttando entrambe le unità si riescono a fare medie interessanti, sfiorando anche i 28 km/l se si tiene a bada il piede destro.
In questo quadro lusinghiero il cambio a doppia frizione ad 8 rapporti in alcuni frangenti lascia trasparire qualche esitazione nella gestione di entrambe le unità, con il risultato di lasciarsi andare a qualche slittamento. Inoltre, il sistema che aiuta l’auto a rimanere nella propria carreggiata interviene in maniera brusca con un’azione sin troppo decisa.
Lo sterzo si dimostra preciso e diretto ma avrei preferito un assetto più rigido, anche se pensandoci bene la sensazione al volante non è poi così diversa da una A 200 comune: il rollio si fa importante solo alzando l’andatura, mentre il lato positivo della medaglia è che l’assorbimento di buche e dossi, quindi in città, è promosso sotto ogni aspetto, così come la marcia ad andatura autostradale. Strana è invece la risposta del pedale del freno, come spesso accade su auto di questo tipo: il recupero energetico in frenata rende il pedale poco modulabile, specie quando si frena forte.

la Casa tedesca offre 2.000 euro di sconto su tutta la gamma ibrida plug-in, a cui si possono aggiungere altri 3.500 euro di incentivi statali, che possono arrivare fino a 6.500 euro con un’auto da rottamare.
 
Questi sono ragionamenti giusti, ma limitati ad un parco clienti che sposta ben poco nei numeri di vendita.

Resta
( IMO )
che l' utilizzatore finale vede altro....
Vede che i 2 mezzi sono oggettivamente, tutto considerato,
di pari livello....
( MA )
Vede che con 1500 Euri di piu', puo' passare in MB....
E arriva....
Potendo e volendo spendere
a dirsi:
" MB, se non adesso quando?? "
 
Ultima modifica:
L’acquisto di un’auto ibrida comporta dei vantaggi anche da un punto di vista fiscale. In Italia infatti, vi è una particolare agevolazione per i proprietari di queste vetture che, in molti casi, potranno godere della esenzione dal pagamento del bollo auto. Come detto, questa misura non è univoca ed ogni regione disciplina la materia come meglio crede.
Altro vantaggio derivante dall’acquisto di un’auto ibrida è dato dal minor costo della polizza assicurativa. In media è possibile risparmiare il 15% rispetto ad un analogo modello a benzina, anche se la valutazione oggettiva deve essere compiuta avendo contezza del valore del veicolo e del motore ibrido adottato..

Se si utilizza l’auto prevalentemente in autostrada, è bene valutare se sia il caso o meno di acquistare un’ibrida dato che il motore elettrico si disattiva superati i 50 Km/h rendendo praticamente inutile l’assistenza del sistema ibrido..
 
Questi sono ragionamenti giusti, ma limitati ad un parco clienti che sposta ben poco nei numeri di vendita.

Resta
( IMO )
che l' utilizzatore finale vede altro....
Vede che i 2 mezzi sono oggettivamente, tutto considerato,
di pari livello....
( MA )
Vede che con 1500 Euri di piu', puo' passare in MB....
E arriva....
Potendo e volendo spendere
a dirsi:
" MB, se non adesso quando?? "

A me piacciono entrambe le automobili.., probabilmente sono quelle più riuscite a livello di design esterno .., per quanto riguarda gli interni preferisco la Peugeot 308..:emoji_wink:
Poi naturalmente solo dopo averle provate, guidate bene sarò in grado di scegliere la mia preferita..
 
A me piacciono entrambe le automobili.., probabilmente sono quelle più riuscite a livello di design esterno .., per quanto riguarda gli interni preferisco la Peugeot 308..:emoji_wink:
Poi naturalmente solo dopo averle provate, guidate bene sarò in grado di scegliere la mia preferita..

Ognuno, cui piace gia' di piu', l' una rispetto l' altra....
In cuor suo ha gia' deciso....
Il mio discorso e' sottilmente diverso, riguarda gli indecisi, ed e':
" Per 1500 Euro mi faccio la Mercedes "
Non la 250, MA....La MERCEDES
 
Back
Alto