<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova jazz 2020 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Nuova jazz 2020

Grazie della precisazione. Sto parlando di tornanti condotti necessariamente a bassa velocità e per sottosterzo intendo la velocità con la quale le ruote e quindi il volante si rimettono dritte senza grossi interventi del guidatore..
 
Alla fine non sono riuscito a resistere... spero di non aver sbagliato completamente i tempi..ma solo un po'..:emoji_grin:
Executive, bianco solido (che non è monostrato cmq..), 8 anni di garanzia.
Consegna dicembre/ gennaio (io spingo di là, loro di qua)
21500 finito.
E ora posso finalmente pensare ad altro..,:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Complimenti, ottimo acquisto !!
Stessa versione e colore della mia.
Se preferisci la consegna a gennaio per la futura rivendita, stai tranquillo perchè per la valutazione fa fede l'anno e il mese di immatricolazione.
 
Alla fine non sono riuscito a resistere... spero di non aver sbagliato completamente i tempi..ma solo un po'..:emoji_grin:
Executive, bianco solido (che non è monostrato cmq..), 8 anni di garanzia.
Consegna dicembre/ gennaio (io spingo di là, loro di qua)
21500 finito.
E ora posso finalmente pensare ad altro..,:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Aspettiamo di vedere qui tuoi post dopo i primi giri.

Intanto inizia a studiare le 679 pagine del manuale d'uso, perchè ti serviranno.:emoji_grinning:
 
Alla fine non sono riuscito a resistere... spero di non aver sbagliato completamente i tempi..ma solo un po'..:emoji_grin:
Executive, bianco solido (che non è monostrato cmq..), 8 anni di garanzia.
Consegna dicembre/ gennaio (io spingo di là, loro di qua)
21500 finito.
E ora posso finalmente pensare ad altro..,:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Caspita, a me l'Executive sarebbe venuta 23.000... :emoji_clap:
 
Grazie della precisazione. Sto parlando di tornanti condotti necessariamente a bassa velocità e per sottosterzo intendo la velocità con la quale le ruote e quindi il volante si rimettono dritte senza grossi interventi del guidatore..
giusto per non fraintendere e detto in modo semplice:
per sottosterzo s'intende la tendenza del veicolo ad "andare dritto, ergo, andare via di muso" mentre per sovrasterzo s'intende la tendenza ad portare verso l'esterno della curva la parte posteriore, in poche parole quello che viene chiamato Drifting.
Il sottosterzo è tipico delle trazioni anteriori mentre il sovrasterzo - anche a causa della leggerezza del ponte posteriore - è tipico delle trazioni posteriori.
Ovviamente al giorno d'oggi con tutta l'elettronica che adottano le auto moderne tali comportamenti dinamici sono molto più limitati rispetto al passato ma una certa tendenza rimane comunque.
 
giusto per non fraintendere e detto in modo semplice:
per sottosterzo s'intende la tendenza del veicolo ad "andare dritto, ergo, andare via di muso" mentre per sovrasterzo s'intende la tendenza ad portare verso l'esterno della curva la parte posteriore, in poche parole quello che viene chiamato Drifting.
Il sottosterzo è tipico delle trazioni anteriori mentre il sovrasterzo - anche a causa della leggerezza del ponte posteriore - è tipico delle trazioni posteriori.
Ovviamente al giorno d'oggi con tutta l'elettronica che adottano le auto moderne tali comportamenti dinamici sono molto più limitati rispetto al passato ma una certa tendenza rimane comunque.
Anche le tue osservazioni sono molto interessanti.

Per riepilogare, la Jazz ibrida non è un'auto sportiva ma comoda. Le curve su strada statale in pratica le imposta lei, tramite l'elettronica, e tu puoi fare abbastanza poco (lo spiega anche molto bene l'Ing. Massai nel video di prova di Quattroruote). Quando le curve sono strette, come nei tornanti di montagna, oppure nel traffico cittadino agli incroci, la facilità con cui il volante, e quindi le ruote, si rimettono dritti permette una guida molto confortevole.
Lo so che ormai per me non sono più i tempi di quando avevo la Lancia Fulvia Coupè (che ti permetteva di guidare più attivamente) e abbandonata solo quando, con l'arrivo del secondo figlio, lo spazio interno era risicato.
Come la tecnica si evolve i bei ricordi rimangono.
 
buonasera a tutti! dopo aver letto centinaia dei vostri post sono andato per concessionarie e' ho spuntato un bel 22.500 per una cross colore sunlight white . prezzo finito!!:emoji_grinning: unico dubbio che ho ancora se decidere per il bianco pastello o il sunlight.. e' vera la storia del monostrato del pastello? il metallizzato e' davvero piu' resistente? grazie Roberto
 
Il mio dealer sostiene che non ci sono differenze a livello di resistenza all'usura del tempo.
Cercando su internet parrebbe che dal 2008 circa il taffeta white non sia più monostrato.
Spero almeno che magari costino meno i ritocchi.
Sono certo però che 750€ in più non li volevo spendere!
 
buonasera a tutti! dopo aver letto centinaia dei vostri post sono andato per concessionarie e' ho spuntato un bel 22.500 per una cross colore sunlight white . prezzo finito!!:emoji_grinning: unico dubbio che ho ancora se decidere per il bianco pastello o il sunlight.. e' vera la storia del monostrato del pastello? il metallizzato e' davvero piu' resistente? grazie Roberto
Ti segnalo, per approfondimento, una discussione in questo forum di 11 anni fa. Si parla proprio di questi colori (complimenti a @albelilly che allora già scriveva sul forum)

https://forum.quattroruote.it/threads/costo-colore-bianco-jazz.33880/

Ti ricordo inoltre che molte case automobilistiche ormai fanno pagare il bianco come optional, proponendo come colore base qualcosa di inguardabile.
 
Ciao a tutti!
Questione bianco "base": anche a me il concessionario disse che non era più monostrato ma simile ai colori premium, così siccome l'auto ci piaceva di più con il base, e soprattutto costava meno (l'anno scorso mi pare erano 850€ il premium), abbiamo optato per il risparmio!... E se mi date tempo vi faccio sapere effettivamente dal carrozziere quanto costa una riparazione, visto che ho già due portiere da rattoppare

A proposito del manuale: qualcuno ha trovato il modo di disattivare permanentemente il mantenimento della carreggiata?
Dal manuale leggo che qualsiasi sua impostazione viene resettata al riavvio dell'auto, ma quando mi diedero l'auto sostitutiva, era disattivato già dall'accensione.
Auto taroccata?

Dico questo non perché amo la guida insicura...ma perché solo chi guida qui a Napoli può capire cosa significa il mantenimento di carreggiata quando questa è costantemente occupata, ostruita, inesistente, inventata
 
Buongiorno a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una Honda Jazz. Sono molto ma molto indeciso tra le versioni Elegance ed Executive.
Per fare una scelta sto cercando di soppesare ogni minimo dettaglio.
Ad esempio il navigatore Here offerto sulla Executive non mi interessa (mi trovo molto bene con Waze).
Però mi piacerebbe avere le "indicazioni di svolta" visualizzate sul cruscotto e non mi è chiaro se questa è una funzione disponibile solo con il navigatore integrato Here o anche con le app di navigazione (Waze o Google maps) ed Android Auto.
Qualcuno ha esperienza in proposito ?

A parte questo, qualche acquirente delle versione Elegance o Executive, col "senno di poi" tornerebbe sui suoi passi ? Se si perché ?
Grazie in anticipo
Saluti
Sergio
 
Buongiorno a tutti.
Sto valutando l'acquisto di una Honda Jazz. Sono molto ma molto indeciso tra le versioni Elegance ed Executive.
Per fare una scelta sto cercando di soppesare ogni minimo dettaglio.
Ad esempio il navigatore Here offerto sulla Executive non mi interessa (mi trovo molto bene con Waze).
Però mi piacerebbe avere le "indicazioni di svolta" visualizzate sul cruscotto e non mi è chiaro se questa è una funzione disponibile solo con il navigatore integrato Here o anche con le app di navigazione (Waze o Google maps) ed Android Auto.
Qualcuno ha esperienza in proposito ?

A parte questo, qualche acquirente delle versione Elegance o Executive, col "senno di poi" tornerebbe sui suoi passi ? Se si perché ?
Grazie in anticipo
Saluti
Sergio
Ciao Sergio, ti confermo che le indicazioni del navigatore possono essere replicate nel cruscotto (personalmente le tengo disattivate).
Provato solo con Maps però.

Discorso executive, si mi pento fortemente di non averla presa perché con la differenza di prezzo, secondo me ne valeva la pena (uno fra tutti, i fari fendinebbia o il punto cieco sia in manovra che per strada).
 
Ciao a tutti!
Questione bianco "base": anche a me il concessionario disse che non era più monostrato ma simile ai colori premium, così siccome l'auto ci piaceva di più con il base, e soprattutto costava meno (l'anno scorso mi pare erano 850€ il premium), abbiamo optato per il risparmio!... E se mi date tempo vi faccio sapere effettivamente dal carrozziere quanto costa una riparazione, visto che ho già due portiere da rattoppare

A proposito del manuale: qualcuno ha trovato il modo di disattivare permanentemente il mantenimento della carreggiata?
Dal manuale leggo che qualsiasi sua impostazione viene resettata al riavvio dell'auto, ma quando mi diedero l'auto sostitutiva, era disattivato già dall'accensione.
Auto taroccata?

Dico questo non perché amo la guida insicura...ma perché solo chi guida qui a Napoli può capire cosa significa il mantenimento di carreggiata quando questa è costantemente occupata, ostruita, inesistente, inventata
Carissimo, credo che tu intenda il "Sistema per la riduzione del rischio di allontanamento della corsia" (perchè invece il "Sistema di mantenimento della corsia" lo metti solo quando vuoi, oltre 72 km/h col pulsante sulla destra del volante).

Questo aiuto per la sicurezza di Honda Sensing viene inserito in automatico ogni volta che accendi l'auto: ormai tutte le nuove auto hanno questa accortezza perchè aumenta il punteggio nei test sulla sicurezza di Euroncap e Jazz 2020 ha avuto un punteggio di 5/5 stelle.

Però, prima di partire puoi disattivarlo utilizzando il pulsante in basso a sinistra del volante, sul cruscotto, e la manopola sinistra sul volante.
Buon viaggio!
 
Back
Alto