<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova jazz 2020 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Nuova jazz 2020

Buongiorno a tutti. Chiedo ai possessori dell'auto: come si comporta il sistema Honda Sensing, in particolare il CMBS, quando la velocità supera i 100 km/h? Grazie per la gentile risposta. Ho scritto al servizio clienti, mi hanno risposto di chiedere in concessionaria, dove non sono ancora andato...
 
Per rispondere occorre averlo provato dal vivo, ovvero essersi trovati in una situazione di emergenza. Io, fortunatamente, ancora non mi ci sono trovato.
Puoi scaricarti il manuale d'uso dal sito della Honda e leggere le 5/6 pagine dove spiega dettagliatamente come e quando entra in funzione.

Per il servizio clienti prova a vedere il mio post dal titolo "Esperienze con il Contact Center Honda" https://forum.quattroruote.it/threads/esperienze-con-il-contact-center-honda.138156/
 
Grazie a Marost. Proprio sul manuale ho letto il limite dei 100 km/h , dovuto, ovviamente, all'uso della sola telecamera senza il radar... Auto meno costose hanno il doppio sistema... Per l'assistenza, concordo: ho provato a scrivere di nuovo dopo la loro risposta standard, non hanno neppure replicato :emoji_confused:
 
Sì fa fede il manuale e sopra i 100 Km/h non funziona. La Cr-V invece ha anche il radar e funziona oltre.
Posso sbagliarmi ma forse solo la Suzuki Swift ha anche il radar ed è più economica.
Ma è un'auto di altre dimensioni e per altre esigenze.
 
Proprio alla Swift mi riferivo... Ma oltre i 100 km/h neppure una spia si accende? Questo avevo domandato all'assistenza... Chiederò in concessionaria: li conosco, hanno Suzuki e siamo loro clienti; da poco hanno acquisito Honda, spero che i loro meccanici siano già ben documentati su questo produttore...
 
Buonasera,
come considerereste un preventivo di 18250 con rottamazione per una Comfort con sensori posteriori e 8 anni di garanzia, oppure, in alternativa, 19700 per una Elegant con retrocamera aggiunta?
Inoltre, ho letto da qualche parte in rete che la frenata risulta essere un pò lunga. Risulta anche a voi possessori?
Grazie.
 
Buonasera, credo sia abbastanza normale come preventivo. La seconda opzione è quella che ho io e l ho pagata mi pare circa 1500 in più ma senza rottamazione.
Per la frenata se n è parlato più volte.
Ti posso ripetere che la mia esperienza è ottima, ovvero una volta fatto il "piede" sai quando frenare lungo (per ottimizzare la ricarica) e quando inchiodare. E credimi, nel secondo caso si inchioda.
Ma ripeto, esperienza personale...non mi sono messo col metro a misurare
Buonasera,
come considerereste un preventivo di 18250 con rottamazione per una Comfort con sensori posteriori e 8 anni di garanzia, oppure, in alternativa, 19700 per una Elegant con retrocamera aggiunta?
Inoltre, ho letto da qualche parte in rete che la frenata risulta essere un pò lunga. Risulta anche a voi possessori?
Grazie.
 
@ciccioesposito Io ho chiuso il contratto di acquisto proprio ieri per una Nuova Honda Jazz Full-Hybrid allestimento Elegance a 20.500 in pronta consegna. Ho dato dentro l'auto da rottamare + incentivo statale (1.500€), poi devi aggiungere 750€ per il colore. Avessi preso la versione con il colore base (tra l'altro non era disponibile in pronta consegna avrei speso come te ma senza retrocamera). Ad ogni modo ho preso uno dei colori premium (Pearl Sunlight white) che in realtà fino a poco tempo fa costava di più. Honda ha però deciso di mettere tutti i colori allo stesso prezzo (750€) a prescindere da quelli premium o metallizzati. Prima i metallizzati costavano meno ed i premium di più!! Quindi mi ritengo parzialmente soddisfatto, anche perché il colore di base, al di là che piaccia o meno, ha un solo strato di vernice (a differenza dei metallizzati o dei premium) e dura sicuramente meno nel tempo!!
 
Per preventivo ti consiglio di averne almeno 2 ma dipende dove abiti. Ti consiglio la versione Executive perché ti dà molto di più. (Vedi post precedenti ).
La domanda sulla frenata è stata già fatta e puoi leggere le varie esperienze.
 
Noi quando la prendemmo un anno fa volevamo la macchina rossa...poi vista la jazz bianca ce ne innamorammo, quindi bianco base tutta la vita! (nemmeno il problema della pronta consegna perché l'auto era uscita da qualche giorno ).
E siccome già ho entrambi i lati vettura incidentati, diciamo che la vernice base aiuta a mitigare eventuali incazzature!
 
Buonasera a tutti, vi riporto un paio di ragionamenti che ho raccolto tra amici e dal meccanico di fiducia in merito alla scelta di un Full-Hybrid (nel caso specifico Honda Jazz) rispetto ad una auto a GPL (come poteva essere la vecchia Polo BiFuel oppure la nuova Clio).

Premessa: come ho indicato nel messaggio precedente, ieri ho ordinato la nuova Jazz e vengo da una utilitaria (Polo Bifuel) a GPL con 200.000km usata per più di 11 anni.

Facendo un po’ di conti mi ritrovo ad aver scelto il Full-Hybrid non solo per moda o per una mera questione ecologica ma anche per una questione di “risparmio”!!

Precedentemente ho letto post contrastanti sul fatto che si risparmi veramente con le Full-Hybrid e che non si rientri nell’investimento iniziale. Nel mio caso facendo riferimento ad un chilometraggio tra i 15.000 e 20.000 km annui in strada urbana ed extraurbana, con gli incentivi statali, senza pagare il Bollo per tre anni, senza dover far manutenzioni extra per motori alimentati a metano e gpl, la differenza di prezzo in fase di acquisto si riesce a giustificare per buona parte!! Specialmente se si ha intenzione di tenere l’auto per più di 10 anni dove nel caso del GPL si deve cambiare la bombola e comunque si incorre in spese di manutenzione rilevanti (cambio blocco degli iniettori, cinghia di distribuzione - una/due volte, l’Honda Jazz ha la catena, e cose analoghe…). Senza poi considerare il materiale di consumo come fari e pastiglie dei freni. In teoria sull’ibrido dovresti far durare di più le pastiglie!

Chiedo la vostra opinione in merito, soprattutto considerando che é da poco uscito su YouTube un video provocazione di confronto, in termini di consumo tra una Seat Arona a metano e l’Honda Jazz. Dopo tanti anni di auto a GPL vorrei sfatare il mito dell’enorme convenienza di tale alimentazione! Il ragionamento (forse) si può estendere anche a vetture a metano?!

La grande incognita, per me, resta la parte elettrica dell’Honda Jazz. Chissà dopo 10 anni come sarà messa, essendo anche scaduta l’estensione di garanzia….
 
Buonasera a tutti, vi riporto un paio di ragionamenti che ho raccolto tra amici e dal meccanico di fiducia in merito alla scelta di un Full-Hybrid (nel caso specifico Honda Jazz) rispetto ad una auto a GPL (come poteva essere la vecchia Polo BiFuel oppure la nuova Clio).

Premessa: come ho indicato nel messaggio precedente, ieri ho ordinato la nuova Jazz e vengo da una utilitaria (Polo Bifuel) a GPL con 200.000km usata per più di 11 anni.

Facendo un po’ di conti mi ritrovo ad aver scelto il Full-Hybrid non solo per moda o per una mera questione ecologica ma anche per una questione di “risparmio”!!

Precedentemente ho letto post contrastanti sul fatto che si risparmi veramente con le Full-Hybrid e che non si rientri nell’investimento iniziale. Nel mio caso facendo riferimento ad un chilometraggio tra i 15.000 e 20.000 km annui in strada urbana ed extraurbana, con gli incentivi statali, senza pagare il Bollo per tre anni, senza dover far manutenzioni extra per motori alimentati a metano e gpl, la differenza di prezzo in fase di acquisto si riesce a giustificare per buona parte!! Specialmente se si ha intenzione di tenere l’auto per più di 10 anni dove nel caso del GPL si deve cambiare la bombola e comunque si incorre in spese di manutenzione rilevanti (cambio blocco degli iniettori, cinghia di distribuzione - una/due volte, l’Honda Jazz ha la catena, e cose analoghe…). Senza poi considerare il materiale di consumo come fari e pastiglie dei freni. In teoria sull’ibrido dovresti far durare di più le pastiglie!

Chiedo la vostra opinione in merito, soprattutto considerando che é da poco uscito su YouTube un video provocazione di confronto, in termini di consumo tra una Seat Arona a metano e l’Honda Jazz. Dopo tanti anni di auto a GPL vorrei sfatare il mito dell’enorme convenienza di tale alimentazione! Il ragionamento (forse) si può estendere anche a vetture a metano?!

La grande incognita, per me, resta la parte elettrica dell’Honda Jazz. Chissà dopo 10 anni come sarà messa, essendo anche scaduta l’estensione di garanzia….
L'argomento e le tue considerazioni sono molto interessanti ma non è il luogo migliore per proporle. Si potrebbe discuterle qui se ci fossero più motorizzazioni della Jazz ma questo non è il caso perché è solo ibrida. Per avere maggiori feedback al tuo post dovresti proporlo nella Zona Franca del forum dove la discussione è già presente con diversi titoli.

Su come sarà la Jazz tra 20 anni ti puoi fare un' idea leggendo i commenti di chi compra Honda da molto (per me è la prima) e dalla tua esperienza: sicuramente prima di sceglierla avrai visto anche macchine simili e ti sarai accorto della maggiore qualità di quella che hai scelto (guarda 2 miei post in questa discussione dove parlo dei particolari della nuova Jazz).

Guarda come è ridotta questa Honda CRX del 1991
https://it.motor1.com/news/527848/honda-crx-milione-chilometri-foto/
 
Buonasera a tutti,

forse la settimana prossima andrò a ritirare la nuova Honda Jazz e mi sto iniziando a fare delle domande più o meno tecnico-pratiche. Chiedo un parere principalmente a chi ha già la vettura. Il rodaggio l’avete fatto per 1000km? Avendo qualche accortezza particolare? Ho letto che @savio42 hai fatto installare la retrocamera sulla elegance e che di fatto é aftermarket, ti chiedo quanto viene a costare e se il lavoro é stato fatto bene nel tuo caso? É come quella della executive oppure é un altro prodotto? Voi avete intenzione di montare gli pneumatici invernali e quali vi hanno dato in dotazione? Sono decenti? I cerchi in lega Honda 16 di raggio della executive (o quelli della crosstar) sono omologati anche per la elegance? Ho sempre avuto il volante in pelle, purtroppo quello della elegance non lo é. Non ne sono mai stato un fan ma esiste ed eventualmente mi consigliate un copri volante decente o lascio perdere?

Grazie e buona serrata!
 
Back
Alto