<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La convenienza dell'elettrico | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

La convenienza dell'elettrico

Tieni presente che una macchina con motore termico gpl o metano non importa avrà sempre una manutenzione molto più onerosa di una macchina elettrica, ovviamente se si fanno tutti tagliandi come si deve, se uno invece cambia l’olio ogni due anni e tanti saluti allora possiamo anche fermarci.
Poi come ho detto se uno vuole vedere sempre tutto nero non c’è nessun problema, non sono certo io a voler cambiare la testa delle persone

Epperche' dovrei cambiare olio ogni 2 anni. In 5 anni mai fatto un tagliando, solo rabbocco. E l'auto è sempre andata benissimo.
 
Dipende da quanto e' la misura accettabile della minoranza.
La realta' dice che giacciono,
miseramente insolute,
20 milioni di cartelle....
C'è anche da sottolineare l'esosità degli interssi, spese, ammende e compagnia bella che raddoppiano abbastanza indebitamente il dovuto.
 
Forse tendo a sopravvalutare il genere umano, ma voglio (mi impongo di) pensare che i furbacchioni rimangano in minoranza.....
Ma figurati … per altro ti dico sinceramente che se mi obbligano a passare alle pile io stesso col cavolo che pagherò accise e gabelle varie sui kWh che mi servono per l’auto.
 
Epperche' dovrei cambiare olio ogni 2 anni. In 5 anni mai fatto un tagliando, solo rabbocco. E l'auto è sempre andata benissimo.
Vuol dire che ti mangia talmente tanto olio che non serve cambiarlo perché ogni tot ce l’hai comunque nuovo … praticamente hai le fasce finite.
 
C'è anche da sottolineare l'esosità degli interssi, spese, ammende e compagnia bella che raddoppiano abbastanza indebitamente il dovuto.

MA....
Dopo quanti anni
??
Da quel che sento, nel breve / medio
( 2 / 5 anni )
sono cifre ( gli interessi ) piu' che umanamente accettabili.
Diversamente, chi te lo fa di pagare nei termini
??
 
Premetto che non sono un razzista ne ho pregiudizi ma hai provato a prendere alla mattina e alla sera i mezzi dalla periferia milanese a centro città ?
Ormai sono quasi tutti extracomunitari, questo per dirti che la mobilità privata conta ancora molto, chi ha anche uno straccio di soldi se può si compra o lo scooter o l'auto. Oltre al fatto che fuori la metropoli per andare al lavoro ci metti un'ora di più oltre a rischiare di essere rapinato e via dicendo. Fai tornare tu d'inverno alle 7 di sera, buio, tua moglie o tua figlia a casa dal lavoro dovendo aspettare in banchine per diverse decine di minuti esposte al freddo e spesso poco illuminate e con in giro nessuno o quasi. se poi quel quasi è formato da persone poco raccomandabili la risposta te la sei data.
Mi dispiace ammetterlo ma è così i mezzi pubblici da e per fuori città non li prende anche chi può permettersi un'auto usata da 1000 euro.
Forse prenderò dei mezzi differenti dai tuoi, ma a Milano dalla periferia al centro non vedo questa maggioranza di extracomunitari, e credimi che mi capita di prendo la metrò alle 5.45 del mattino come alle 8, ed idem al ritorno a casa.
Mia moglie tornava dall'Expo in metropolitana e non ha mai avuto "paura", idem quando studiava di sera in zona viale Monza.
 
Non so la zona della stazione ( di solito tristemente famosa ovunque ) a Milano comè: quello che posso dire è che moglie e figlia lo scorso anno sono dovute venire a milano per questioni di salute e non hanno avuto problemi nemmeno di notte.
 
Forse prenderò dei mezzi differenti dai tuoi, ma a Milano dalla periferia al centro non vedo questa maggioranza di extracomunitari, e credimi che mi capita di prendo la metrò alle 5.45 del mattino come alle 8, ed idem al ritorno a casa.
Mia moglie tornava dall'Expo in metropolitana e non ha mai avuto "paura", idem quando studiava di sera in zona viale Monza.

Il problema è l'intera tratta che deve essere percorsa prima in pullman e poi in metro dalla zona est, Cologno Nord con cambio di altre 2 metro.
Ti posso fare solo una piccola statistica da 2 anni a questa parte a colleghe di mia moglie. Borsa con portatile aziendale spazzolato appena prima della chiusura della porte, borseggio con lussazione della spalla (solo per fortuna), furto del portafoglio sotto minaccia di un coltello. come altre/altri non è successo mai nulla.
Ognuno poi è ovvio che fa i conti a casa propria e a casa mia vige il detto : meglio prevenire che curare.
 
Qualsiasi lubrificante si degrada anche con il tempo, una volta che entra in coppa e che iniziano i cicli di riscaldamento e raffreddamento.

Rabboccavo (adesso sono a gpl, la panda a metano l'ho venduta) ogni 3-4 mesi con mezzo litro circa. alla fine dell'anno l'olio era quasi tutto nuovo.
 
2 litri di olio all'anno, non e' che sia un bell'esempio di motore.
con quel consumo, il cambio olio e' l'ultimo dei problemi :D
 
Back
Top