shendron
0
No. Non è così. Quando la batteria arriva a zero è ancora utilizzabile. Come già detto in altro post, si ricarica ad ogni frenata o rallentamento. Provo a spiegare meglio.Se interpreto bene.
Poi nel secondo viaggio sei partito con batterie scariche e hai fatto sempre 70 km di cui metà in modalità elettrica,ma se le batterie erano scariche come hai fatto?
Hai consumato 4 litri per 100 km che significa 1,48 litri di benzina per fare 37
Arrivo a zero autonomia elettrica, parte il termico. Resta acceso per qualche km, si vede da una spia del cruscotto. Poi si spegne e l'auto fa altri km solo in elettrico. Poi si riaccende il termico, ricarica e si rispegne. E via così, a ripetizione. Non ho fatto viaggi di centinaia di km, ma credo funzioni sempre così. Con questo funzionamento in extraurbano segna 35 kml, infatti anche l'autonomia residua a benzina scende poco.
Appena comprata erano stati messi 30 euro di benzina, circa 20 lt. Segnava 350 di autonomia. Adesso ne segna 103 di autonomia, quindi di quei 20 lt ce ne sono ancora circa un terzo. Il tutto facendo 3100 km in 3 mesi e mezzo. Questo il consumo di benzina. Di elettricità mi costa mediamente circa 6,5 kw al giorno per 5 giorni la settimana a 0.2 euro al kw. Tralascio che ho l'impianto fotovoltaico e quindi metà di questo costo è gratuito.
Certo nel mio caso i consumi sono quasi tutti "elettrici", ma anche quando va in ibrido, consuma pochissimo, almeno nei miei percorsi extraurbani a batteria scarica segna circa 3 lt per 100 km.
Comunque fine agosto vado a Merano. 211 km di distanza. Tutti i tipi di strade. Vediamo cosa salta fuori.