99,9% asfalto...
immagino rettilineo, o andatura passeggio fuori città
99,9% asfalto...
guida da SUV, ovvero tranquilla.immagino rettilineo, o andatura passeggio fuori città
ti capisco, io però ho una sola auto, se non ne cercassi una che fa mediamente bene un po' tutto, non avrei alcuno spazio per il piacere di guida, abbinato ad alcune comodità/praticità.guida da SUV, ovvero tranquilla.
Veromitica 2cv...ma imho tenuta di strada non corrisponde alla guidabilità;
Quella "corta" (la mia) l'ho provata sia con i 17" che con i 18", a me pare più sincera con i 17" oltre che più confortevole. Allspace provata con i 18", l'ho trovata più stabile ma meno reattiva (ok, lo so che fa ridere tanto è ovvio, ma intendo dire che sui tornanti preferisco quella corta)la tiguan è davvero un'ottima auto, l'ho guidata in più occasioni, sempre cerchi da 18", senza sospensioni regolabili è rigida e un po' secca sui buchi, la allspace invece è comunque confortevole, ma, sempre imho, se non fosse per la gomma relativamente alta potrebbe stare al passo di una golf su una strada di montagna;
Via tastiera è difficile da spiegare ... immagina un curvone a destra e controcurva a sinistra come quelle sotto esemplificate, percorse a 120-130 senza reazioni o oscillazioni indesiderate, con le "ruotine da bicicletta" 215/65/17"in autostrada dipende dalla velocità: ho avuto la x3 xline e l'assetto era talmente inadeguato che sopra i 120kmh si coricava talmente tanto che faceva impressione agli occupanti
Assolutamente, poi dipende anche dalla frequenza dei cambi di direzione, per lo slalom ci vuole il kart ...il coricamento è nemico della maneggevolezza, dare il tempo alle sospensioni lunghe e morbide di "riemergere" dalla forte compressione della curva per "cambiare bordo" ed andare in appoggio dall'altro lato crea un rischio di oscillazione molto alto e alla terza curva l'elettronica blocca tutto, taglia la potenza e ti trovi quasi fermo con il pedale dell'acceleratore quasi a tavoletta.
Assolutamente d'accordo, poi però mi chiedo personalmente il senso di una GLC AMG (non so se esista) piuttosto che di ua SQ5. Che il senso ci sia non discuto se non altro perché le fanno e se le fanno c'è richiesta, ma avendo telai/assetti/motori AMG, S o RS e M, personalmente andrei di coupé, berlina o station a seconda di gusti e necessità, ma in ogni caso con baricentro basso.ho premesso che si trattava di una semplificazione, ma il cerchio da 20" con la spalla 45 previsto per la GLC IMHO le dà velleità da sportiva
Ahahha ma tu hai un suv vecchia maniera....io ti batto alla grande, mi sa che /75 le ho solo io....
Io con i 235/55 19 vado da Dio, nonostante la gomma non sia nuova
Mi pare un filino esagerato ... sul Forester avevo i 225/60/17" ed andava benissimo (con i 18" va meno bene, per dire), con l'attuale ciminiera (il Tiguan per chi si fosse messo in ascolto ora) sono con i 215/65/17" e non ha alcun problema di tenuta sui curvoni superstradali stretti presi a velocità parecchio elevate. Non confondiamo il coricamento laterale con la tenuta, stiamo parlando di normali auto stradali e non di F1.
Faccio presente che la vettura qui sotto aveva una tale tenuta di strada che c'era un premio in palio per chi fosse riuscito a cappottarla. Se non sbaglio montava dei 125/80/15" e non aveva assetto sportivo, come si può notare
Vedi l'allegato 19326
Via tastiera è difficile da spiegare ... immagina un curvone a destra e controcurva a sinistra come quelle sotto esemplificate, percorse a 120-130 senza reazioni o oscillazioni indesiderate, con le "ruotine da bicicletta" 215/65/17"
Assolutamente d'accordo, poi però mi chiedo personalmente il senso di una GLC AMG (non so se esista) piuttosto che di ua SQ5. Che il senso ci sia non discuto se non altro perché le fanno, ma avendo telai/assetti/motori AMG, S o RS e M, personalmente andrei di coupé, berlina o station a seconda di gusti e necessità, ma in ogni caso con baricentro basso
Io con i 235/55 19 vado da Dio, nonostante la gomma non sia nuova
ma tu hai un suv vecchia maniera.
Ma veramente la E station ha un bagagliaio più piccolo della GLC? Io ho visto quello della A6, dove ha messo 4 cerchi da 19" (senza gomme) schierati. Sulla Stelvio ho dovuto buttare giù un sedile per farceli stare..magari dovevo prendere una Stelvio
Il passo lungo si fa sentire probabilmente. Inoltre 5 mt di macchina con tutta questa elettronica la devi per forza pagare in termini di pesobella l'espressione "ruotine da bicicletta", ma credo tu possa ricordare con che velocità le dimensioni dei cerchi si sono evolute: 16/18 anni fa il tuo cerchio (con spalla un po' più bassa) era il top di gamma di golf/audi a3 poi dopo qualche anno passate al 18";
la renault espace sono 5/6 anni che ha il cerchio 20" tra gli optional;
come ho già detto considero la Tiguan un'ottima auto, consuma anche poco, ma per rimanere all'esempio che avevo fatto: una golf con il cerchio che hai e la spalla un po' più bassa come affronterebbe quelle curve? Non cerco di togliere valore o funzionalità alle misure più piccole, ma mi piace anche provare cosa i progettisti hanno pensato, quindi la domanda (retorica) seguente è come affronterebbe quelle curve la tua Tiguan con assetto R-Line e cerchio 20"?
qui apri un mondo intero di considerazioni, perché IMHO il piacere di guida non necessarimente dipende dalla velocità pura a cui puoi percorrere una curva;
sempre per semplificare e anche rimanere nel tema del topic ti racconto la mia ultima scelta d'auto: ho ragionato come te, "l'auto bassa si guida meglio" e...purtroppo...mi sono già pentito della scelta;
ho preso una E All-Terrain, un'auto dalla tecnologia e dalla tenuta di strada strepitose con delle sospensioni ad aria talemente tarate bene che voli sulle asperità della strada, ma...è pesantissima e non sono più abituato alla posizione di guida bassa, per cui ho mal di schiena passata un'ora di viaggio.
Insomma posso andare velocissimo in percorrenza di curva ma non nelle esse per il peso, il passo è lungo e complessivamente il bagagliaio contiene meno di quello della GLC;
un'auto da ottantenne veloce;
poi le velocità che puoi raggiungere senza accorgertene sono davvero molto molto alte, oltre al pericolo insito nella stessa velocità gli autovelox ormai non lasciano scampo
per me attulmente è meglio un suv fatto bene
ho preso una E All-Terrain, un'auto dalla tecnologia e dalla tenuta di strada strepitose con delle sospensioni ad aria talemente tarate bene che voli sulle asperità della strada, ma...è pesantissima e non sono più abituato alla posizione di guida bassa, per cui ho mal di schiena passata un'ora di viaggio.
1000 giri e 40 all'ora. Pistoni incacchiati neri
1000 giri e 40 all'ora. Pistoni incacchiati neri![]()
La casa dichiara più litri nella E-klasse. Conosco musicisti affermati a livello internazionale che per spostarsi col violoncello o il contrabbasso, dopo ripetute prove, guidano solo E-klasse SW.Ma veramente la E station ha un bagagliaio più piccolo della GLC? Io ho visto quello della A6, dove ha messo 4 cerchi da 19" (senza gomme) schierati. Sulla Stelvio ho dovuto buttare giù un sedile per farceli stare..
Zizzo72 - 12 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa