<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché comprare un SUV/Crossover? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Perché comprare un SUV/Crossover?

La casa dichiara più litri nella E-klasse. Conosco musicisti affermati a livello internazionale che per spostarsi col violoncello o il contrabbasso, dopo ripetute prove, guidano solo E-klasse SW.
Per 4 cerchi, io carico tutte le 4 gomme sulla mia senza problemi e senza reclinare nulla.

In effetti mi pare strano che una GLC carichi di piu' di una E Klasse Station (entrambe a sedile posteriore non abbattuto)
 
Io ho sempre saputo che le Suv sono una via di mezzo tra una comune berlina e un fuoristrada, o se preferite un mezzo con linea da fuoristrada e meccanica da berlina.
I crossover sono invece un ibrido, di principio sono una via di mezzo tra una berlina e una Suv, quindi meno fuoristrada rispetto alle Suv ma comunque più alte di una berlina, oppure auto che incrociano due o più tipologie (es. una via di mezzo tra berlina, station, Suv, coupé ed altro ancora).

Andando al sodo: per me Captur, Puma, T-Roc, 2008, Mazda cx-3 e compagnia bella sono crossover. Invece X3, X5, Q3, Q5, Glc, Gle e così via sono Suv. Ma magari sbaglio
 
Ma veramente la E station ha un bagagliaio più piccolo della GLC? Io ho visto quello della A6, dove ha messo 4 cerchi da 19" (senza gomme) schierati. Sulla Stelvio ho dovuto buttare giù un sedile per farceli stare..
il dato dichiarato non rende giustizia a quel bagagliaio: con le runflat, nello spazio sottostante c’è un doppio fondo profondo almeno 30cm della stessa dimensione di tutto il piano, con l'unico ingombro dei supporti del divisorio
 
come ho già detto considero la Tiguan un'ottima auto, consuma anche poco, ma per rimanere all'esempio che avevo fatto: una golf con il cerchio che hai e la spalla un po' più bassa come affronterebbe quelle curve?
Che domande, ovviamente una Golf (stesso identico telaio del Tiguan) con dei 215/45/17” o meglio 225/45/17” le affronterebbe meglio. Poi però vorrei provare la stessa Golf con le 205/55/16” (sono due misure che conosco bene, le avevo sul 3 Touring come treno estivo le 225 ed estivo e invernale le 205: ad oggi non trovo che una delle due misure sia in assoluto migliore dell’altra in versione estiva)

Non cerco di togliere valore o funzionalità alle misure più piccole, ma mi piace anche provare cosa i progettisti hanno pensato, quindi la domanda (retorica) seguente è come affronterebbe quelle curve la tua Tiguan con assetto R-Line e cerchio 20"?
Non l’ho mai provata, immagino che sarebbe divertentissima in strada quanto castrata fuori dall’asfalto. Aggiungo che gli assetti di questo tipo tengono di più ma “avvisano” più tardi ed a velocità superiore …

Riporto inoltre l’esperienza di un ex collega subarista, con Forester BD top di gamma dotato di serie delle 18”. Dopo aver scoperto il comportamento delle 17” invernali, ha optato per questa misura anche d’estate, perché il comportamento complessivo risultava migliore, più fluido, più prevedibile. Viceversa, io sul Forester (stessa serie, solo benzina) avevo stock le 17” e per le invernali avevo scelto la misura da 16”. Su neve anche brutta erano ovviamente fantastiche, ma su strada non mi piacevano (la campanatura standard, con le 16” non performava bene, e inoltre si sentiva immediatamente che erano troppo piccole per il tipo d’auto). Questo per dire che ogni auto ha le sue misure giuste.
 
Per i miei gusti invece hai fatto bene a prendere una SW (rialzata al punto giusto ma non di piu') rispetto a un SUV. Io avrei preso una Station ad alte prestazioni se ne fosse stata offerta una qui sul mercato USA (la E63 AMG e' teoricamente offerta ma in pratica dai conce non c'e, e' solo ordinabile) ed invece ci siamo rivolti al SUV dove tra l'altro lo spazio in piu' nel bagagliaio a noi serve.
Mi convincono poco le sospensioni ad aria per il piacere di guida (pero' sono comodissime per il resto).

le sospensioni in sport+ diventano di pietra, la precisione di guida è impressionante, il limite è solo la tenuta della gomma, non ho ancora provato a vedere come si comporta in quel caso (non ho intenzione di farlo con passeggeri a bordo e non viaggio quasi mai da solo).

Le versioni molto sportive credo possano essere ottime per il mercato americano, ma non le fanno le multe in usa? qui un anno sono stato meno attento ho fatto fuori 15 punti della patente;
è un'auto pesante che vuole andare forte, altrimenti non ti comunica nulla, ma consuma molto poco finora la media è superiore ai 14kml
 
Provata in Irlanda. Era guidabile sulle stradine come sulle autostrade come la successiva con 225/45R17. Per come potevo guidare con famiglia e bagagli. Complessivamente, costo compreso, preferirei la 205.
Eh bisogna provarle da soli.

Con le 225 in collina e montagna era un trip, ma sentivi le irregolarità del manto stradale per non parlare delle strade bianche (appena 101 mm teorici di spalla), le 205 erano più confortevoli e non peggioravano tantissimo la risposta allo sterzo, grazie anche al gran telaio; in autostrada tutta la vita 225 (frenata e curvoni). Ovviamente le 205 alzano il punto di aquaplaning.
 
Non l’ho mai provata, immagino che sarebbe divertentissima in strada quanto castrata fuori dall’asfalto. Aggiungo che gli assetti di questo tipo tengono di più ma “avvisano” più tardi ed a velocità superiore …

Riporto inoltre l’esperienza di un ex collega subarista, con Forester BD top di gamma dotato di serie delle 18”. Dopo aver scoperto il comportamento delle 17” invernali, ha optato per questa misura anche d’estate, perché il comportamento complessivo risultava migliore, più fluido, più prevedibile. Viceversa, io sul Forester (stessa serie, solo benzina) avevo stock le 17” e per le invernali avevo scelto la misura da 16”. Su neve anche brutta erano ovviamente fantastiche, ma su strada non mi piacevano (la campanatura standard, con le 16” non performava bene, e inoltre si sentiva immediatamente che erano troppo piccole per il tipo d’auto). Questo per dire che ogni auto ha le sue misure giuste.

sono completamente d'accordo con questa ultima tua riga ed anche in generale con il concetto che hai espresso: quello che volevo intendere con il mio primo intervento e con il filmato di topgear era che un suv di 4,6m che comunque pesa 2,2t a vuoto, proprio perché ha un escursione maggiore delle sospensioni, PUO' (ma non è una regola generale, dipende anche al telaio dell'auto e dall'elettronica) perdonare qualche imprecisione di guida ed anche segnalare con sufficiente anticipo le reazioni che si innescano, con una spalla più bassa, che gli da una precisione di guida e sterzo maggiori di molto.

la GLC in sport+ aveva comunque le sospensioni più morbide di quanto si percepisce sulla E, ma già mandavano in crisi la spalla della Pirelli Scorpion 235/55 sul cerchio 19

sulle invernali non discuto perché la sensibilità è molto personale: io monto le invernali sullo stesso cerchio delle estive e devo dire che mi trovo molto bene con il cerchio 19 spalla 55; mi sono preso anche delle belle soddisfazioni su neve e ghiaccio
 
Ultima modifica:
Back
Alto