<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché comprare un SUV/Crossover? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perché comprare un SUV/Crossover?

Buonasera a tutti,
ogni tanto ho tempo di leggere qualcosa:
negli ultimi 8 anni ho avuto 3 suv e 2 sw rialzate, attualmente preferisco le suv, ma vorrei portare alla vostra attenzione un contributo di topgear di qualche anno fa:

 
In verità credo che il SUV di suo per alcuni anni è stato un vero status symbol e come tale molto ambito e desiderato. Negli anni in cui furono emergenti io stesso ne acquistai uno, con l'intento di usarlo per i miei spostamenti di lavoro che prevedevano tratte autostradali abbastanza lunghe. La posizione di guida rialzata è sicuramente comoda ma la posizione delle gambe (praticamente seduto in una poltrona) alla lunga e per tratte di centinaia di km mi ha fatto due caviglie così. I consumi in generale sono ovviamente rapportati al peso. In media il tagliando dei 30000 prevedeva tassativamente cambio olio e filtri, freni e il treno di gomme. Sono riuscito a trasportare più cose su una station wagon che non su un suv. E la posizione di guida di una berlina (almeno per me) è meno affaticante. La guidabilità nei percorsi tortuosi o urbani non è delle migliori. Il comfort, nel mio caso avevo le sospensioni pneumatiche, ed erano l'unica cosa buona di quella vettura. Ovviamente da qui nasce il crossover che cerca di mediare l'aspetto di un suv con la normalità di una berlina o station wagon e con costi decisamente più normali. Personalmente se non hai esigenze particolari scegli una station comoda e ben accessoriata. Poi se ti piace il crossover allora devi provarlo. Facci sapere cosa sceglierai :emoji_wink:
30000 km quattro gomme e con molta autostrada?
Mi sembra strano.. Le mie pirelli scorpion dopo 64000 km (ai quali tolgo sicuramente 10000 km fatto da me con le invernali) hanno ancora battistrada, e da 20000 km non faccio quasi più autostrada
 
Quoto molto, per me il suv ideale ha gomme a spalla alta e sospensioni "non rigide". Le gomme ribassate e sportive lasciamole alle auto basse con comportamto dinamico adeguato ;)
/55 di gomme, sospensioni attive abbastanza rigide in D.
Devo dire che assorbono bene le asperità e quando c'è da spingere non si tirano indietro. Io non mi lamento :D
Cmq rispetto alla relativa berlina che (ben che vada) ha delle /45 la differenza si senre
 
Ultima modifica:
E io che credevo che i miei 19" erano piccoli.:(:D

a mio parere la dimensione del cerchio sul suv conta molto: su un suv da 4,6m, naturalmente semplificando, per avere una buona dinamica di guida bisogna montare un cerchio 20".
Ho venduto da poco la GLC con sospensioni pneumatiche e cerchio 19" e ti posso testimoniare che dopo i primi 12 mesi l'auto iniziava a coricarsi di più e la spalla alta non aiutava la povera Pirelli Scorpion di serie a tenersi diritta.
Questo effetto l'ho attribuito al consumo degli pneumatici: scivolando di più la gomma interveniva l'elettronica a frenare la ruota interna posteriore e l'auto si coricava; con il cerchio 20" e gomme migliori la dinamica sarebbe sicuramente stata migliore.

Non critico chi preferisce la spalla alta, il confort è sicuramente migliore, ma molti suv secondo la mia esperienza hanno una dinamica di guida più che dignitosa e la spalla alta limita troppo alle velocità un po' più alte e nelle curve, anche autostradali: è evidente che non si tratta di un'auto sportiva, ma con le strade di oggi le auto sportive o basse soffrono di più e fanno soffrire gli occupanti
 
a mio parere la dimensione del cerchio sul suv conta molto: su un suv da 4,6m, naturalmente semplificando, per avere una buona dinamica di guida bisogna montare un cerchio 20".
:emoji_astonished:
Mi pare un filino esagerato ... sul Forester avevo i 225/60/17" ed andava benissimo (con i 18" va meno bene, per dire), con l'attuale ciminiera (il Tiguan per chi si fosse messo in ascolto ora) sono con i 215/65/17" e non ha alcun problema di tenuta sui curvoni superstradali stretti presi a velocità parecchio elevate. Non confondiamo il coricamento laterale con la tenuta, stiamo parlando di normali auto stradali e non di F1.

Faccio presente che la vettura qui sotto aveva una tale tenuta di strada che c'era un premio in palio per chi fosse riuscito a cappottarla. Se non sbaglio montava dei 125/80/15" e non aveva assetto sportivo, come si può notare :emoji_blush:

2cv.jpg
 
Ultima modifica:
:emoji_astonished:
Mi pare un filino esagerato ... sul Forester avevo i 225/60/17" ed andava benissimo (con i 18" va meno bene, per dire), con l'attuale ciminiera (il Tiguan per chi si fosse messo in ascolto ora) sono con i 215/65/17" e non ha alcun problema di tenuta sui curvoni superstradali stretti presi a velocità parecchio elevate. Non confondiamo il coricamento laterale con la tenuta, stiamo parlando di normali auto stradali e non di F1.

Faccio presente che la vettura qui sotto aveva una tale tenuta di strada che c'era un premio in palio per chi fosse riuscito a cappottarla. Se non sbaglio montava dei 125/80/15" e non aveva assetto sportivo, come si può notare :emoji_blush:

Vedi l'allegato 19326



Mitica....

Quando Citroen era
-estro
-creativita'
-fantasia
-disibinizione
per non dire
-spudoratezza....

ASSOLUTE
 
30000 km quattro gomme e con molta autostrada?
Mi sembra strano.. Le mie pirelli scorpion dopo 64000 km (ai quali tolgo sicuramente 10000 km fatto da me con le invernali) hanno ancora battistrada, e da 20000 km non faccio quasi più autostrada
In realtà su quella il mio gommista metteva Michelin e una volta Continental ma non sono rimasto soddisfatto. E ho rimesso le michelin.
 
:emoji_astonished:
Mi pare un filino esagerato ... sul Forester avevo i 225/60/17" ed andava benissimo (con i 18" va meno bene, per dire), con l'attuale ciminiera (il Tiguan per chi si fosse messo in ascolto ora) sono con i 215/65/17" e non ha alcun problema di tenuta sui curvoni superstradali stretti presi a velocità parecchio elevate. Non confondiamo il coricamento laterale con la tenuta, stiamo parlando di normali auto stradali e non di F1.

Faccio presente che la vettura qui sotto aveva una tale tenuta di strada che c'era un premio in palio per chi fosse riuscito a cappottarla. Se non sbaglio montava dei 125/80/15" e non aveva assetto sportivo, come si può notare :emoji_blush:

Vedi l'allegato 19326

mitica 2cv...ma imho tenuta di strada non corrisponde alla guidabilità;

la tiguan è davvero un'ottima auto, l'ho guidata in più occasioni, sempre cerchi da 18", senza sospensioni regolabili è rigida e un po' secca sui buchi, la allspace invece è comunque confortevole, ma, sempre imho, se non fosse per la gomma relativamente alta potrebbe stare al passo di una golf su una strada di montagna;

in autostrada dipende dalla velocità: ho avuto la x3 xline e l'assetto era talmente inadeguato che sopra i 120kmh si coricava talmente tanto che faceva impressione agli occupanti;

il coricamento è nemico della maneggevolezza, dare il tempo alle sospensioni lunghe e morbide di "riemergere" dalla forte compressione della curva per "cambiare bordo" ed andare in appoggio dall'altro lato crea un rischio di oscillazione molto alto e alla terza curva l'elettronica blocca tutto, taglia la potenza e ti trovi quasi fermo con il pedale dell'acceleratore quasi a tavoletta.

Ho premesso che si trattava di una semplificazione, ma il cerchio da 20" con la spalla 45 previsto per la GLC IMHO le dà velleità da sportiva
 
aggiungo solo che quando la spalla si piega, anche solo per una manovra d'emergenza, la tenuta semplicemente non c'è più e nel raddrizzarsi crea qualche effetto molla o oscillazione di troppo
 
Back
Alto