Il large quello che qualcuno chiama giorgio evo



Penso che a differenza di quello che molti pensano qui per psa il segmento D di alfa è l'ultimo delle priorità, prima tenteranno tutto nel B-C pare addirittuta con una mito elettrica mah.
Però quando si occuperanno del D, quindi auto in vendita nel 2025-26, magari una giulia GTV BEV su base muscle car usa la faranno.
Non è l'ultimo dei problemi... O meglio sí... Finché non si dà al marchio Alfa dei volumi di sopravvivenza... Ora fa 2000 auto in Europa!
Questa è l'eredità di FCA...
Il futuro Stellantis è quello che noi italiani (o canadesi o americani che erano...) è quello che ci siamo costruiti.
Abbiamo dimostrato in 30 anni di non essere in grado di gestire alcun marchio premium se non brand luxury/esotici anzi in pratica solo Ferrari, perché ora non dovrebbero gestire i francesi?
Giulia e Stelvio sono solo la goccia (peraltro mera illusione) in mezzo ad auto mediocri che han svalutato il marchio, che vive delle glorie del passato o perché scelto da chi vuole una vettura sportiva ma venduto (ed esclusione delle due eccezionali vettura sopracitate) a minor prezzo della concorrenza tedesca.
Che peraltro Giulia e Stelvio vennero fatte non per creare una gamma intorno alla loro fantastica base meccanica ma solo in ottica di vendita, infatti a vendita mancata o che ritardava, venne bloccato tutto in nome dell'azzeramento del debito (sempre per risultare più appetibili)
È normale che le prime auto siano auto da volumi, da soldi più o meno facili, altrimenti addio Alfa.
OK si può dire se non fa auto eccezionali allora meglio che chiuda. Ma è questo il vero senso? Per me no, prima meglio che risani i conti con auto sportive ma più commerciali e poi ritorni a fare auto degne del suo nome, non voglio che sparisca questo marchio.
Che poi inutile negarlo, tutta la concorrenza sino al segmento C usa pianali condivisi e tecnicamente omologati, quindi le prime alfa ad uscire, magari non faranno gridare l'appassionato di gioia, ma sono in linea con le richieste di mercato.