<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 178 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bisognerebbe capire che numeri di vendita fanno tutte le auto della gamma della triade tedesca per capire sia il target sia da quale prodotto è realmente rappresentato il marchio (che non sempre coincide con l'auto più venduta della gamma). A parer mio la classica berlina seg.D ed E è quella che viene in mente come prima auto che rappresenti il marchio, diciamo che dicendo Mercedes a pochi viene in mente la classe M o la classe B o il Viano

Tu se pensi ad Alfa ti viene in mente la Giulia o la ... Mito?
 
Fantasiosa ipotesi di "sportiva" Alfa Romeo derivata dalla Maserati MC20............

https://www.formulapassion.it/autom...4c-in-collaborazione-con-maserati-576359.html
Alfa-Romeo-4C-Maserati.jpg
 

Mi piace quest'uomo! Certo, poi bisognerà vedere se alle parole seguiranno i fatti, ma il suo pensiero, il suo modo di fare e di vivere il marchio mi piace.
 
Letto giusto ieri l’intervista (quattroruote di agosto) al designer del gruppo Stellantis, Monsieur Ploue.
Allucinante la visione del comando francese dell’insieme tutto, di come pensano di voler “rilanciare” certi marchi italiani, soprattutto AlfaRomeo.
Magari, dico io, le future Alfà (l’accento è d’obbligo) avranno la schiuma dei sedili più dura?
Ci sarebbe da piangere, se non fosse da ridere.
 

Mi piace quest'uomo! Certo, poi bisognerà vedere se alle parole seguiranno i fatti, ma il suo pensiero, il suo modo di fare e di vivere il marchio mi piace.

Io invece non mi fido troppo di chi cerca di spruzzare ottimismo da ogni suo poro, specialmente se si tratta di persone che seguono dei target commerciali.

Conta il prodotto finale, ma è proprio lì che vedo buio..

Con il pianale Giorgio è stato messo il primo tassello per un rilancio vero, avrebbe potuto dire ancora molto fino al 2035, purtroppo hanno (la direzione francese) scelto diversamente, AlfaRomeo sarà di nuovo ridotto a mero marchio, vetturette francesi con vestito francese italianizzato.
 
Io invece non mi fido troppo di chi cerca di spruzzare ottimismo da ogni suo poro, specialmente se si tratta di persone che seguono dei target commerciali.

Conta il prodotto finale, ma è proprio lì che vedo buio..

Con il pianale Giorgio è stato messo il primo tassello per un rilancio vero, avrebbe potuto dire ancora molto fino al 2035, purtroppo hanno (la direzione francese) scelto diversamente, AlfaRomeo sarà di nuovo ridotto a mero marchio, vetturette francesi con vestito francese italianizzato.
Magari se la direzione americana/canadese a fine 2015 prendeva un altra strada rispetto al blocco emea le cose sarebbero andate diversamente, queste scelte dei francesi sono una logica conseguenza.
Cmq ovviamente ora comandano i francesi... Anche se si sa che la fusione è stata alla pari e a capo di tutto figura "l'italiano" Elkann:)
 
Magari se la direzione americana/canadese a fine 2015 prendeva un altra strada rispetto al blocco emea le cose sarebbero andate diversamente, queste scelte dei francesi sono una logica conseguenza.
Cmq ovviamente ora comandano i francesi... Anche se si sa che la fusione è stata alla pari e a capo di tutto figura "l'italiano" Elkann:)

Direzione o non direzione, la via di Alfa doveva essere quella della specificità tecnica. Che poi si traduce in prestazione.
Elettrico così come termico.

Che i francesi seguano una logica conseguenza non credo. Fanno semplicemente quello che sanno fare. E che hanno dichiarato fin da subito: perseguire la massima riduzione dei costi.
Seguendo questo paradigma, come potrà mai nascere una Giorgio/Giulia elettrica nel prossimo futuro?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto