Per contestarmi un'affermazione, sì...![]()
Per contestare un'affermazione assurda in sé (mi riferisco al termine "insormontabile", che è un valore assoluto, al solito : ) ) non ce n'è bisogno
Per contestarmi un'affermazione, sì...![]()
allora problema: per motivi REALI non posso valutarla, perché le mie tasse devono pagare l'ev di chi può? perché devo essere tartassato e tassato come brutto cattivo nemico dell'ambiente con l'ascella pezzata e puzzolente?(già che ci siamoChi non è disposto a farlo o non ha la possibilità di farlo semplicemente non dovrebbe valutare l'acquisto di una Ev.
perché le mie tasse devono pagare l'ev di chi può?
Voi lo vedreste come apocalittico uno scenario futuro in cui l'attenzione a ridurre lo spreco di energia fosse molto più alta rispetto ad oggi?
Cose del tipo ascensori che possono portare 10 persone che non si possono prendere se non si è almeno in 3.
O vetture elettriche condivise in cui non è possibile scegliere di non caricare altri passeggeri che devono usare lo stesso servizio e percorrere lo stesso itinerario.
Una determinata quota di energia riservata a ognuno di noi per vivere comodamente da non superare pena sovrapprezzi notevoli sui consumi oltre tale soglia.
Mi rendo conto che un po' apocalittico sembra,però se servisse davvero a diffondere delle buone abitudini e a rendere un po' meno insostenibile la nostra presenza sul pianeta io credo che sarei disposto ad adattarmi.
Sarebbe la prima volta nella storia dell’umanità
allora problema: per motivi REALI non posso valutarla, perché le mie tasse devono pagare l'ev di chi può? perché devo essere tartassato e tassato come brutto cattivo nemico dell'ambiente con l'ascella pezzata e puzzolente?(già che ci siamo)
Tu hai spesso una visione del mondo del tipo "penitenziagite"... cioé di ridurre le comodità ed i piaceri in nome di un risparmio sui consumi.
E' una visione condividibile, ma solo parzialmente, imho. Perché è proiettata su un mondo con tecnologie ed abitudini molto simili a quelle di oggi. Per esempio, parli di ridurre la temperatura del riscaldamento nelle case per consumere meno...beh negli edifici più avanzati oggi non ce n'è bisogno, sono talmente isolati che non hanno bisogno né di impianto di riscaldamento, né di impianto di condizionamento veri e propri. I consumi sono una piccola frazione di quelli di un edificio normale, e ci si vive con un miglior confort. Quindi godi molto di più (e stai bene anche con temperature normali, perché c'è più isolamento) e consumi molto di meno.
Quando parliamo di elettriche, non possiamo tornare ad un concetto di citycar tipo sulky o Panda elettra, ma anche ad un'utilitaria tout court, non ha senso, non ne venderebbero una. Sarebbe come dire, ragazzi, siete giovani, non trombXxxXx e non amatevi, non divertitevi ma studiate e basta, soffrite e fate i bravi e non abbiate tanti grilli per la testa, che è meglio e più razionale. Non funzionerà mai.
C'è gente in interi contienenti, che ha fatto la fame per generazioni, e ora hanno una "fame" diversa, di benessere, di consumismo, di spendere, di godersi la vita che è irrefrenabile, e viene cavalcata dai produttori di ogni bene di consumo, che va oltre ogni razionalità.
L'elettrica ha questo grande argomento della ripresa e delle prestazioni (mentre perde moltissimo in allungo e vel max) secondo me non è necessario castrarle prestazionalmente, ma piuttosto lavorare sull'efficienza a velocità codice. Perché è impossibile andare sempre a manetta, lo si può fare per uno zero virgola del tempo di uso, mentre il grosso dell'utilizzo lo fa l'uso in condizioni normali, quindi codice.
E' vero che le grosse batterie oggi sono antiecologiche, quindi proprio per questo è auspicabile che arrvino sul mercato batterie più sostenibili da produrre, sia per l'estrazione dei materiali che per il processo, sia da riciclare, pur garantendo autonomie elevate. E' questa la chiave di volta oggi, secondo me.
Sai che ripensandoci hai ragione? In effetti, ce un'auto che ogni mattina percorre lo stesso tratto di strada alla stessa ora. E' mia moglie........
L'umanità è anche arrivata a numeri spropositati rispetto al passato.
Vogliamo continuare a crescere e tra qualche decennio essere 15 miliardi di persone che pretendono tutte di consumare le stesse risorse procapite che consumano oggi gli 8 miliardi di persone sulla terra?
Io dico che non potremo andare avanti come abbiamo fatto finora ancora per molto.
E' già un inizio...
Per me puntare solo sull'evoluzione tecnologica trascurando l'evoluzione delle abitudini è un buon modo per vanificare gli sforzi.
Oggi abbiamo elettrodomestici,auto,telefoni,batterie 10 volte più efficienti rispetto al passato.
E ci sono ancora i salami che lasciano l'auto accesa delle mezze ore inutilmente,che lasciano il frigorifero spalancato,che non spurgano i termosifoni riducendo il rendimento della caldaia.
La rivoluzione che auspico io non è alternativa a quella tecnologica,è complementare.
Ed è anche quella meno costosa da attuare,non ho scritto più facile perchè correggere le cattive abitudini della gente a cui non interessa un beneamato cavolo dell'ambiente non è affatto facile.
perché al giorno? il problema è proprio quello...basta una volta nella vita e soffrirai le pene dell'inferno..un amico fissato di elettrico aveva preso una id3...benissimo per tutti i giorni...dopo il trasferimento a casa (Puglia) da Milano per le vacanze estive l'ha venduta......un viaggio già lungo trasformato in una transumanza inimmaginabile...figlio piccolo disperato, loro due stufi di dover passare il tempo durante la ricarica...insomma, non è la quotidianità il metro di giudizio...
Per contestare un'affermazione assurda in sé (mi riferisco al termine "insormontabile", che è un valore assoluto, al solito : ) ) non ce n'è bisogno![]()
insomma...le altre cose che hai citato sono servizi (e non beni) pubblici, di cui potenzialmente usufruiscono tutti....Volendo approfondire....
Come Blu paga la Sanita' a chi va avanti e indietro da Farmacie e Ospedali....
E....
Io pago i trasporti Urbani; e l' ultima volta che li ho presi beccai pure il controllore che mi fece scendere perche' senza biglietto....
Allora introvabile in Stazione FFSS dopo le 23,00.
Ma non volle sentire difese....
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa